Classi
Area amministrativa ecclesiasticac torna all' indice oppure indice delle Classi
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ClericalAdministrativeArea
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- featurec
- è disgiuta da
- Sedec
Un esempio di utilizzo della classe cis:ClericalAdministrativeArea è il seguente
<pre>
caa:Diocesi_di_San_Marco_Argentano_Scalea
a cis:ClericalAdministrativeArea ;
rdfs:label "Diocese of San Marco Argentano-Scalea"@en ;
rdfs:label "Diocesi di San Marco Argentano-Scalea"@it ;;
l0:name "Diocese of San Marco Argentano-Scalea"@en , Diocesi di San Marco Argentano-Scalea"@it ;;
clvapit:hasIdentifier Diocesi_di_San_Marco_Argentano_Scalea_ID .
id:Diocesi_di_San_Marco_Argentano_Scalea_ID
a clvapit:Identifier ;
l0:identifier "SMA-CS" .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Equipment
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- objectc
- namedp some literal
- è nel codominio di
- rende disponibile attrezzaturaop
Un esempio di utilizzo della classe cis:Equipment è il seguente:
<pre>
equ:Photocopier
a cis:Equipment ;
rdfs:label "Photocopier"@en , "Fotocopiatrice"@it ;
l0:name "Photocopier"@en , "Fotocopiatrice"@it .
cissite:Biblioteca_nazionale_centrale cis:makesAvailableEquipment equ:Photocopier .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Attribute
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- characteristicc
- descriptiondp only literal
- namedp only literal
- è nel codominio di
- ha attributeop
Un esempio di utilizzo della classe cis:Attribute è il seguente:
<pre>
attribute:Shelving
a cis:Attribute ;
rdfs:label "Shelving"@en , "Scaffalature"@it ;
l0:name "Shelving"@en , "Scaffalature"@it ;
l0:description "The linear dimension of a shelf unit (e.g. 3 meters)"@en , "La dimensione di uno scaffale in metri lineari (es. 3 metri)"@it .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Catalogue
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- objectc
- descrive entità culturaleop only Collezione Entità Culturalic
- è catalogo diop only Istituto e Luogo Della Culturac
- has web siteop only web sitec
- namedp some literal
- descriptiondp only literal
- è nel dominio di
- descrive entità culturaleop, è catalogo diop
- è nel codominio di
- catalogoop, è descritto daop
Un catalogo è sempre associato a un individuo della classe "Istitute e luogo della cultura" attraverso la proprietà ha catalogo (che ha dominio CulturaInstituteOrSite e codominio Catalogue).
La proprietà inversa di ha catalogo è "è catalogo di" e collega il catalogo all'istituto e luogo della cultura.
Un esempio in turtle è il seguente:
<pre>
catalogue:Catalogo_Generale_(autore)
a cis:Catalogue ;
rdfs:label "Catalogo Generale (autore)"@it ;
l0:name "Catalogo Generale (autore)"@it ;
cis:isCatalogueOf cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
l0:description "Catalogo Generale per autore - online"@it .
cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
a cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
cis:catalogue catalogue:Catalogo_Generale_(autore) .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/SubjectDiscipline
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- topicc
- è nel codominio di
- ha ambito disciplinareop
Un esempio di utilizzo della classe cis:SubjectDiscipline è il seguente:
<pre>
<pre>
cissite:Museo_archeologico_statale
a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Museum ;
rdfs:label "Museo archeologico statale" ;
cis:institutionalName"Museo archeologico statale" ;
cis:ISILIdentifier "T-EX0010" ;
cis:hasDiscipline <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/013-013> ;
cis:hasSite site:Museo_archeologico_statale .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CollectionCulEnt
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- Entità culturalec
- collectionc
- ha membroop only Collezione Entità Culturalic or Oggetto Culturalec
- è descritto daop only Catalogoc
- at timeop only time intervalc
- namedp some literal
- descriptiondp only literal
- è nel dominio di
- ha membroop, è descritto daop
- è nel codominio di
- descrive entità culturaleop, ha collezioneop, è membro di op
Individui di questa classe rappresentano il patrimonio culturale incluso in un Istituto e luogo della cultural.
Un Istituto e luogo della cultural è relazionato a una collezione attraverso la proprietà "ha collezione".
Inoltre, una collezione può essere composta da elementi che a loro volta possono essere individui della classe "Collezione" o della classe "Oggetto culturale".
L'esempio sotto riportato permette di asserire che la Biblioteca Centrale di Roma ha il proprio patrimonio (e..g, Patrimonio della Biblioteca Centrale di Roma). Questo patrimonio culturale è formato da diversi elementi, e.g., Archivio Cpizucchi, Fondo Ceccarius, ecc.
Nello specifico, questo può essere modellato in turtle come segue:
<pre>
cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
a cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
cis:hasCollection collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .
collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
a cis:CollectionCulEnt ;
l0:name "Patrimonio di: Biblioteca nazionale centrale di Roma" ;
cis:hasMemberColCultEnt collezioni:Archivio_Capizucchi, collezioni:Fondo_Ceccarius .
collezioni:Archivio_Capizucchi
a cis:CollectionCultEnt ;
l0:name "Archivio Capizucchi" ;
cis:isMemberOfColCultEnt collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
l0:description "materiale documentario relativo alla famiglia Capizucchi"@it .
collezioni:Fondo_Ceccarius
a cis:CollectionCultEnt ;
l0:name "Fondo Ceccarius" ;
cis:isMemberOfColCultEnt collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
l0:description "volumi, opuscoli, articoli e fotografie della biblioteca di G. Ceccarelli"@it .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/SiteDescription
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- descriptionc
- ha attributeop only Attributoc
- descriptiondp only literal
- è nel dominio di
- ha attributeop
- è nel codominio di
- ha descrizione della sedeop
Un esempio di utilizzo della classe cis:SiteDescription è il seguente:
<pre>
site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
a cis:Site ;
rdfs:label "Sede Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ;
cis:siteAddress address:Indirizzo_della_sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
cis:isSiteOf cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
cis:hasSiteDescription sd:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
l0:name "Sede di: Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it .
sd:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
a cis:SiteDescription ;
rdfs:label"Description of the 'Sede di Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@en , "Descrizione della 'Sede di Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@it ;
l0:description "La libreria 1000 metri di scaffalature"@it , "The Library has 1000 meters of shelves"@en ;
cis:hasAttribute attribute:Shelving .
attribute:Shelving
a cis:Attribute ;
rdfs:label "Shelving"@en , "Scaffalature";@it ;
l0:name "Shelving"@en , "Scaffalature"@it ;
l0:description "The linear dimension of a shelf unit (e.g. 3 meters)"@en , ";La dimensione di uno scaffale in metri lineari (es. 3 metri)"@it .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalEvent
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- public event
- è ospitato da sede luogoop some Sedec
- coinvolge entità culturaleop only Entità culturalec
- è nel dominio di
- coinvolge entità culturaleop, è ospitato da sede luogoop
- è nel codominio di
- ospita evento culturaleop, è coinvolta in evento culturaleop
Un esempio di utilizzo della classe cis:Event è il seguente:
<pre>
culturalEvent:Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte
a cis:CulturalEvent, cpevapit:PublicEvent ;
cis:isHostedBySite site:Museo_di_Capodimonte;
cpevapit:eventTitle "Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte" ;
rdfs:comment "Apre al pubblico al Museo di Capodimonte la mostra ‘Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi
al Museo di Capodimonte’,
organizzata dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico"@it ;
cis:involvesCulturalEntity culturalheritageobject:Il_giocatore_di_carte ;
cpevapit:hasPublicEventTypology <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/public-event-types/11_Exposure> ;
cpevapit:hasRiT rit:Role_Org_Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte ;
l0:identifier "Gemito-1" ;
cpevapit:hasSubEvent culturaleEvent:Vincenzo_Gemito_Il_Pescatorello ;
l0:description "Apre al pubblico al Museo di Capodimonte la mostra ‘Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi
al Museo di Capodimonte’,
organizzata dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico"@it ;
rdfs:label "Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte"@it ;
tiapit::atTime ti:Durata_di_Vincenzo_Gemito_dal_salotto_Minozzi_al_Museo_di_Capodimonte .
culturalEvent:Vincenzo_Gemito_Il_Pescatorello
a cis:CulturalEvent , cpevapit:PublicEvent ;
cis:isHostedBySite site:Museo_di_Capodimonte;
rdfs:label "Vincenzo Gemito, esposizione de Il Pescatorello"@it ;
cpevapit:eventTitle "Vincenzo Gemito, esposizione de Il Pescatorello&apos@it" ;
l0:description "Evento racchiuso nell'esposizione generale Vincenzo Gemito"@it ;
l0:identifier "Gemito-Pescatorello-2";
cpevapit:hasRiT rit:Role_Org_Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte ;
cpevapit:hasPublicEventTypology <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/public-event-types/11_Exposure> ;
cis:involvesCulturalEntity culturalheritageobject:Il_Pescatorello ;
tiapit:atTime ti:urata_di_Vincenzo_Gemito_dal_salotto_Minozzi_al_Museo_di_Capodimonte .
rit:Role_Org_Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte
a roapit:TimeIndexedRole ;
roapit:forEntity culturalEvent:Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte ;
roapit:withRole role:Organizer ;
tiapit:hasTemporalEntity ti:Durata_incarico ;
roapit:isRoleInTimeOf <https://w3id.org/italia/data/organization/public-organization/m_bac> .
role:Organizer
a roapit:Role ;
l0name "Organizzatore"@it .
ti:Durata_incarico
a tiapit:TimeInterval ;
tiapit:startTime "2013-11-28T00:00:00"^^xsd:dateTime;
tiapit:endTime "2015-07-16T00:00:00"^^xsd:dateTime .
ti:Durata_di_Vincenzo_Gemito_dal_salotto_Minozzi_al_Museo_di_Capodimonte
a tiapit:TimeInterval ;
rdfs:label "Intervallo di durata dell'evento 'Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte'" ;
tiapit:startTime "2014-11-28T00:00:00"^^xsd:dateTime;
tiapit:endTime "2015-07-16T00:00:00"^^xsd:dateTime .
culturalheritageobject:Il_giocatore_di_carte
a cis:CulturalHeritageObject ;
rdfs:label "Il giocatore di carte" ;;
l0:name "l giocatore di carte" ;
cis:isInSite site:Museo_di_Capodimonte .
cultualheritageobject:Il_Pescatorello
a cis:CulturalHeritageObject ;
rdfs:label "Il Pescatorello" ;
l0:name "Il Pescatorello"" ;
cis:isInSite site:Museo_di_Capodimonte .
</pre>
Istituto e Luogo Della Culturac torna all' indice oppure indice delle Classi
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalInstituteOrSite
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- Entità culturalec
- point of interestc
- ha tipologia luogo culturaop some Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
- ha contenitore fisicoop some Sedec
- has ri top some time indexed rolec
- catalogoop only Catalogoc
- ha nome luogo cultura nel tempoop only Nome Luogo Cultura Nel Tempoc
- ha collezioneop only Collezione Entità Culturalic
- ha ambito disciplinareop only Categoria prevalentec
- è coinvolto in progettoop only Progetto Culturalec
- è parte diop only Istituto e Luogo Della Culturac
- è soggetto diop only Lavoro Creativoc
- rende disponibile attrezzaturaop only Attrezzaturac
- fornisce serviziop only Servizio Luogo Culturac
- has access condition only access condition
- has spatial coverage only featurec
- has ticketop only ticketc
- has online contact pointop only online contact pointc
- Nome Istituzionale Luogo Culturadp some literal
- descriptiondp only literal
- Identificativo ISILdp exactly 1
- ha come sotto-classi
- Area Archeologicac, Bene Paesaggisticoc, Bibliotecac, Centri di ricerca e promozione culturalec, Cinemac, Complesso Monumentalec, Conservatore di archivic, Museoc, Parco Archeologicoc, Teatroc
- è nel dominio di
- Identificativo ISILdp, catalogoop, fornisce serviziop, ha ambito disciplinareop, ha collezioneop, ha contenitore fisicoop, ha tipologia luogo culturaop, rende disponibile attrezzaturaop, è coinvolto in progettoop, è parte diop
- è nel codominio di
- è catalogo diop, è contenitore fisico diop, è fornito daop, è parte diop
Un esempio di utilizzo della classe "Istituto e Luogo della Cultura" è il seguente:
<pre>
cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
a cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite , poiapit:PointOfInterest ;
l0:description """La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del
monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti,
che costituì il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69
biblioteche conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle corporazioni religiose di Roma
nel 1873. Cento anni dopo la Biblioteca venne trasferita nella nuova sede, all'interno della zona archeologica del
Castro Pretorio, fra la Città universitaria e la Stazione Termini, realizzata su progetto degli architetti Massimo
Castellazzi, Tullio Dell'Anese e Annibale Vitellozzi."""@it
rdfs:comment """La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del
monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti,
che costituì il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69
biblioteche conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle corporazioni religiose di Roma
nel 1873. Cento anni dopo la Biblioteca venne trasferita nella nuova sede, all'interno della zona archeologica del
Castro Pretorio, fra la Città universitaria e la Stazione Termini, realizzata su progetto degli architetti Massimo
Castellazzi, Tullio Dell'Anese e Annibale Vitellozzi."""@it ;
rdfs:label "Biblioteca nazionale centrale"@it ;
cis:istitutionalCISName "Biblioteca nazionale centrale"@it ;
poiapit:POIofficialName Biblioteca nazionale centrale"@it ;
poiapit:POIID "29387" ;
poiapit:POICategory <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/poi-category-classification/cat_6_travel> ;
clvapit:hasGeometry geometry_Biblioteca_nazionale_centrale ;
cis:ISILIdentifier "IT-RM0267"^^xsd:string ;
acapit:hasAccessCondition
<http://dati.beniculturali.it/cis/resource/OpeningHoursSpecification/Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_giovedi> ,
<http://dati.beniculturali.it/cis/resource/OpeningHoursSpecification/Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_mercoledi> ,
<http://dati.beniculturali.it/cis/resource/OpeningHoursSpecification/Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_lunedi> ,
<http://dati.beniculturali.it/cis/resource/OpeningHoursSpecification/Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_martedi> , <http://dati.beniculturali.it/cis/resource/OpeningHoursSpecification/Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_venerdi> ;
cis:hasCatalogue <http://dati.beniculturali.it/cis/resource/Catalogue/Catalogo_Generale_%28topografico%29> , <http://dati.beniculturali.it/cis/resource/Catalogue/Catalogo_Generale_%28titoli%29> , <http://dati.beniculturali.it/cis/resource/Catalogue/Catalogo_Generale_%28autore%29> , <http://dati.beniculturali.it/cis/resource/Catalogue/Catalogo_Generale_%28sistematico%29> , <http://dati.beniculturali.it/cis/resource/Catalogue/Catalogo_Generale_%28soggetto%29> ;
cis:hasCollectionCultEnt collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
smapit:hasOnlineContactPoint contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
cis:hasCISNameInTime CISNameInTime:Biblioteca_Nazionale_Centrale ;
cis:hasSite site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
cis:providesService service:Connessione_WI-FI , service:Visite_guidate , service:ala_per_la_didattica ;
owl:sameAs <http://it.dbpedia.org/resource/Biblioteca_Nazionale_Centrale_di_Roma> .
geometry_Biblioteca_nazionale_centrale
a clvapit:Geometry , locn:Geometry ;
clvapit:lat "AAA" ;
clvapit:long "BBB" ;
clvapit:hasGeometryType clvapit:Point .
<http://dati.beniculturali.it/cis/resource/OpeningHoursSpecification/Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_giovedi>
a acapit:AccessCondition , acapit:OpeningHoursSpecification ;
acapit:opens "11:00"^^xsd:time ;
acapit:closes "18:00"^^xsd:time ;
acapit:hasAdmissionType at:daily ;
ti:hasDayOfWeek <https://w3id.org/italia/onto/TI/Thursday> .
at:daily
a acapit:AdmissionType ;
l0:name "daily"@en , "giornaliera"@it ;
l0:description "apertura prevista ogni giorno in determinate fasce orarie"@it .
contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
a smapit:OnlineContactPoint ;
smapit:hasEmail email:email_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma ;
smapit:hasTelephoneNumber phone:phone_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma ;
smapit:hasWebSite website:web_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma .
email:email_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma
a smapit:Email ;
smapit:emailAddress "mailto:XXX@YYY.it"^^xsd:anyURI ;
smapit:hasEmailType <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-public-services/channel/042> ;
smapit:isEmailOf contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .
phone:phone_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma
a smapit:Telephone ;
smapit:telephoneNumber "051 347397" ;
smapit:hasTelephoneType <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-public-services/channel/032> ;
smapit:isTelephoneOf contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .
website:web_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma
a smapit:WebSite ;
smapit:URL "https://example.itr^^xsd:anyURI" ;
smapit:isWebiteOf contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CISNameInTime
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- name in timec
- event or situationc
- è valido duranteop some time intervalc
- Nome Istituzionale Luogo Culturadp some literal
- nome alternativo luogo culturadp only literal
- è nel dominio di
- è valido duranteop
- è nel codominio di
- ha nome luogo cultura nel tempoop
Un esempio di utilizzo della classe cis:CISNameInTime è il seguente:
<pre>
cissite:Museo_di_Capodimonte
a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Museum ;
l0:name "Museo di Capodimonte" ;
cis:institutionalCISName "Museo di Capodimonte" ;
cis:ISILIdentifier "IT-EX0008" ;
cis:hasCISNameInTime nit:Museo_di_Capodimonte ;
cis:hasSite site:Museo_di_Capodimonte .
nit:Museo_di_Capodimonte
a cis:CISNameInTime ;
rdfs:label "Denominazione nel tempo 'Museo di Capodimonte'"@it ;
cis:institutionalCISName "Museo di Capodimonte"@it ;
cis:altCISName "Museo Nazionale di Capodimonte"@it ;
cis:isValidDuring ti:Intervallo_di_tempo_per_denominazione_nel_tempo_Museo_di_Capodimonte .
ti:Intervallo_di_tempo_per_denominazione_nel_tempo_Museo_di_Capodimonte
a ti:TimeInterval ;
ti:startTime "1957-01-01"^^xsd:date .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/AudioObject
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- Lavoro Creativoc
- u r ldp only any u r i
Un esempio di utilizzo della classe cis:AudioObject è il seguente:
<pre>
audio:Audio_Tour_Parco_archeologico_di_Liternum
a cis:AudioObject , cis:CreativeWork ;
rdfs:label "Audio Tour of the Parco archeologico di Liternum"@en ;
rdfs:label "Audio guida del Parco archeologico di Liternum"@it ;
smapit:URL http://www.example.com/Audio/Audio_Tour_Parco_archeologico_di_Liternum.mp3^^xsd:anyURI ;
cis:isAbout cissite:Parco_archeologico_di_Liternum .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalHeritageObject
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- Entità culturalec
- objectc
- è nella sedeop only Sedec
- namedp some literal
- è nel dominio di
- è nella sedeop
Un esempio di utilizzo della classe cis:CulturalHeritageObject iè il seguente:
<pre>
culturalheritageobject:Nascita_di_Venere
a cis:CulturalHeritageObject , cis:CulturalEntity ;
rdfs:label "Nascita di Venere"@it ;;
l0:name "Nascita di Venere"@it ;
cis:isInSite site:Palazzo_degli_uffizi .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ImageObject
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- Lavoro Creativoc
- u r ldp only any u r i
Un esempio dell'utilizzo della classe cis:ImageObject è il seguente:
<pre>
image:Poster_Evento_Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte
a cis:ImageObject , cis:CreativeWork ;
rdfs:label "Poster of the event 'Vincenzo Gemito al Museo di Capodimonte'"@en;
rdfs:label "Poster dell'evento 'Vincenzo Gemito al Museo di Capodimonte'"@it;
smapit:URL http://www.example.com/Image/Poster_Evento_Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte.png^^xsd:anyURI ;
cis:isAbout event:Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalProject
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- activityc
- namedp some literal
- u r ldp only any u r i
- è nel codominio di
- è coinvolto in progettoop
Un esempio di uso della classe cis:Project è il seguente:
<pre>
cissite:Museo_di_Capodimonte
a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Museum ;
rdfs:label "Museo di Capodimonte" ;
cis:InstitutionalName "Museo di Capodimonte" ;
cis:ISILIdentifier "IT-EX0008" ;
cis:isInvolvedInProject project:ProgettoEsempio ;
cis:hasSite site:Museo_di_Capodimonte .
project:ProgettoEsempio
a cis:CulturalProject;
rdfs:label "Example Project"@en , "Progetto di Esempio";@it;
l0:name "Example Project";@en , "Progetto di Esempio"@it;
smapit:URL "http://progettoesempio.com"^^xsd:aniURI .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Site
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- featurec
- point of interestc
- è contenitore fisico diop some Istituto e Luogo Della Culturac
- ha descrizione della sedeop only Descrizione della sedec
- ospita evento culturaleop only Evento Culturalec
- site addressop only addressc
- has spatial coverage only featurec
- has online contact pointop only online contact pointc
- descriptiondp only literal
- è nel dominio di
- ha descrizione della sedeop, ospita evento culturaleop, site addressop, è contenitore fisico diop
- è nel codominio di
- ha contenitore fisicoop, è nella sedeop, è ospitato da sede luogoop
- è disgiuta da
- Area amministrativa ecclesiasticac, addressc
Una sede è sempre associata agli individui della classe "Istituto e Luogo della Cultura" attraverso la proprietà ha sede.
Una sede è caratterizzata dalle seguenti proprietà:
* ha indirizzo nel tempo: consente di associare una sede con un individuo della classe indirizzo nel tempo che fornisce la descrizione dell'indirizzo che varia nel tempo.;
* ha punto di contatto: consente di associare una sede con un individuo che identifica un punto di contatto online;
* ha copertura geografica: consente di associare la sede con la descrizione dell'area geografica
* è sede di: la proprietà inversa di ha sede
* ospita evento culturale: consente di associare una sede a un evento culturale ospitato in quel luogo fisico.
Il seguente esempio in turle mostra una sede associata a un istituto e luogo della cultura:
<pre>
site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
a cis:Site , poiapit:PointOfInterest ;
rdfs:label "Sede Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ;
poiapit:POIofficialName "Sede Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ;
poiapit:POIID "1" ;
cis:siteAddress address:Indirizzo_della_sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
smapit:hasOnlineContactPoint contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
clvapit:hasSpatialCoverage <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/territorial-classifications/cities/058091-(1992-04-04)> ;
cis:isSiteOf cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
clvapit:hasGeometry geo_sede_biblioteca_nazionale ;
poiapit:hasPOICategory <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/poi-category-classification/cat_2_recreation> , <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/poi-category-classification/cat_6_travel> .
cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
a cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite , ;poiapit:PointOfInterest ;
cis:hasSite site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .
address:Indirizzo_della_sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
a clvapit:Address ;
clvapit:hasIdentifier <https://w3id.org/italia/data/identifiers/national-access-incremental-number/1> ;
clvapit:hasStreetToponym <https://w3id.org/italia/data/street-toponym/pippo> ;
clvapit:hasNumber <https://w3id.org/italia/data/civic-numbering/24> ;
clvapit:hasCity <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/territorial-classifications/cities/18110-(2005-02-19)> .
<https://w3id.org/italia/data/identifiers/national-access-incremental-number/1>
a clvapit:Identifier ;
clvapit:identifierType "Progressivo nazionale accesso"@it ;
l0:identifier "1" .
<https://w3id.org/italia/data/civic-numbering/24>
a clvapit:CivicNumbering ;
clvapit:streetNumber "24" .
<https://w3id.org/italia/data/street-toponym/pippo> ;
a clvapit:StreetToponym ;
clvapit:officialStreetName "PIPPO"@it ;
clvapit:toponymQualifier "VIA"@it ;
clvapit:hasIdentifier <https://w3id.org/italia/data/identifiers/progressivo-nazionale-area/105382> , <https://w3id.org/italia/data/identifiers/cod-com/C228> , <https://w3id.org/italia/data/identifiers/codice-istat/098013> .
</pre>
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CISService
- Versione corrente:
- stabile
- è definito da
- http://dati.beniculturali.it/cis/
- ha come super-classi
- characteristicc
- è fornito daop only Istituto e Luogo Della Culturac
- has online contact pointop only online contact pointc
- namedp some literal
- descriptiondp only literal
- è nel dominio di
- è fornito daop
- è nel codominio di
- fornisce serviziop
Un istituto della cultura può offrire una serie di servizi (e.g., Wi-Fi, accesso ai disabili, caffetteria, ecc.).
Questi servizi sono rappresentati da individui della classe "Servizio" e sono in relazione con l'istituto della cultural attraverso la proprietà "fornisce servizio".
Il seguente esempio mostra in turtle l'uso della classe servizio:
<pre>
service:Caffetteria
a cis:CISService ;
cis:name "Caffetteria" .
service:Connessione_WI-FI
a cis:CISService ;
cis:name "Connessione WI-FI" .
cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
a cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
cis:providesService service:Caffetteria, service:Connessione_WI-FI.
</pre>
Object Property
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/siteAddress
- ha come super-propietà
- has address
- ha come dominio
- Sedec
- ha come codominio
- addressc
Individui
IRI: http://spcdata.digitpa.gov.it/Amministrazione/agid
- appartiene a
- agent
- agent
IRI: https://w3id.org/italia/data/distribution/CIS-JSON-LD
- appartiene a
- semantic asset distribution
IRI: https://w3id.org/italia/data/distribution/CIS-RDF-TURTLE
- appartiene a
- semantic asset distribution
IRI: https://w3id.org/italia/data/distribution/CIS-RDF-XML
- appartiene a
- semantic asset distribution
Cultural-ON (Cultural ONtology): Ontologia dei Luoghi della Cultura e degli Eventi Culturalini torna all' indice oppure indice degli Individui
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis
- appartiene a
- semantic asset
IRI: https://w3id.org/italia/data/project/DAF
- appartiene a
- project
- ha come fatti
- namedp "Data & Analytics Framework"@it
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Day
- appartiene a
- measurement unitc
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Hour
- appartiene a
- measurement unitc
IRI: https://w3id.org/italia/data/project/LODMIBAC
- appartiene a
- project
- ha come fatti
- namedp "dati.beniculturali.it - Gli Open Data del Ministero dei Beni Culturali (MIBAC) - http://dati.beniculturali.it"@it
IRI: http://spcdata.digitpa.gov.it/Amministrazione/m_bac
- appartiene a
- agent
- agent
IRI: https://w3id.org/italia/data/contact-point/onto-mibac
- appartiene a
- organization
- kind
- organization
IRI: https://w3id.org/italia/data/project/OntoPiA
- appartiene a
- project
- ha come fatti
- namedp "OntoPiA - la rete di ontologie della pubblica amministrazione italiana"@it
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/QuantityOfAdmissions
- appartiene a
- measurement unitc
IRI: https://w3id.org/italia/data/organization/support-unit/cnr-Z6HZEH/stlab
- appartiene a
- agentc
- ha come fatti
- namedp "Institute of Cognitive Sciences and Technologies of the Italian Research Council (CNR) - Semantic Technology Laboratory (STLab)"@en
- namedp "Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR - Semantic Technology Lab (STLab)"@it
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Week
- appartiene a
- measurement unitc
IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Year
- appartiene a
- measurement unitc
Questo documento HTML è stato ottenuto, a partire dal codice sorgente dell'ontologia, attraverso LODE, Live OWL Documentation Environment, sviluppato da Silvio Peroni.