Cultural-ON (Cultural ONtology): Ontologia dei Luoghi della Cultura e degli Eventi Culturali

IRI:
http://dati.beniculturali.it/cis/
Version IRI:
http://dati.beniculturali.it/cis/2.0
Data:
12/01/2015
Versione corrente:
Versione 2.0 - 30 Marzo 2016
Autori:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Turismo (MIBACT)
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR, ST-Lab)
 
Annarita Orsini (MIBACT)
Chiara Veninata (MIBACT)
Luigi Asprino (ISTC-CNR, ST-Lab)
Aldo Gangemi (ISTC-CNR, ST-Lab)
Giorgia Lodi (ISTC-CNR, ST-Lab)
Andrea Nuzzolese (ISTC-CNR, ST-Lab)
Silvio Peroni (ISTC-CNR, ST-Lab)
Valentina Presutti (ISTC-CNR, ST-Lab)
Altre visualizzazioni:
Sorgente dell'ontologia

Credits

Nel corso dell'elaborazione di Cultural-ON è stato avviato un approfondito confronto tra il gruppo di lavoro responsabile del progetto di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico attraverso i linked open data, costituito dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Servizio I della Direzione generale Organizzazione) e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il gruppo costituito nell'ambito del progetto di pubblicazione di linked open data del dominio cultura, intrapreso dall'Istituto beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna che si inserisce nel più ampio progetto Open Data Emilia-Romagna, al fine di contribuire ad un’ampia integrazione tra le due ontologie, nella prospettiva di una sempre maggiore interoperabilità.

Indice

  1. Introduzione
  2. Classi
  3. Object Property
  4. Data Property
  5. Individui
  6. Annotation Property
  7. Dichiarazioni di Namespace

Introduzione

L'ontologia ha lo scopo di modellare i dati che caratterizzano gli istituti e i luoghi della cultura, come ad esempio i dati sugli enti o sulle persone che hanno un determinato ruolo sugli istituti e luoghi della cultura, le sedi fisiche dei luoghi, i contatti, eventuali materiali multimediali che descrivono un istituto e luogo della cultura e ogni altra informazione utile al pubblico per poter accedere all'istituto e luogo della cultura. Inoltre, l'ontologia rappresenta gli eventi che possono aver luogo in un istituto e luogo della cultura. La figura seguente illustra alcuni elementi principali dell'ontologia. La figura non è esaustiva ma è inserita per aiutare a comprendere alcune relazioni tra concetti dell'ontologia. Per ogni classe dell'ontologia saranno forniti esempi di utilizzo in turtle; solo per alcune classi saranno altresì riportate figure specifiche che illustrano le relazioni e i concetti che ruotano attorno a tali classi. il file alignment_xml.owl inoltre rapprensenta tutti gli allineamenti dell'ontologia con altre esistenti nel Web dei dati come per esempio FOAF, Dubin Core, PRO, schema.org, etc.

Classi

Articoloc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/NewsArticle

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare un articolo

ha come super-classi
Lavoro Creativoc
urldp only any u r i

Agentec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Agent

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un agente. Esso può essere un'organizzazione (pubblica e/o privata), un'associazione/fondazione, un singolo soggetto. Per esempio, nel contesto della presente ontologia può essere utilizzato per rappresentare una soprintendenza, un comune, un singolo soggetto privato, ecc.

ha come super-classi
riporta aop only Agentec
nomedp some literal
detiene un ruolo nel tempoop only Ruolo Nel Tempoc
è nel dominio di
detiene un ruolo nel tempoop, offreop, riporta aop
è nel codominio di
riporta aop, è svolto daop

Un agente è descritto mediante il suo nome e da una serie di proprietà che consentono di modellare il suo ruolo nel tempo e, nel caso di persone fisiche, di appartenenza a una certa organizzazione, pubblica o privata.

Un esempio solo dell'uso della classe Agent in turtle è il seguente (per l'uso delle classi relative al ruolo si vedano le classi Role e RoleInTime):

agent:Andrea_De_Pasquale
    a cis:Agent ;
    rdfs:label "Andrea De Pasquale" ;
    cis:name "Andrea De Pasquale" ;
    cis:reportsTo agent:Soprintendenza_Roma ;
    cis:holdsRoleInTime roleInTime:Andrea_De_Pasquale_DirectorOfBibliotecaNazionaleCentrale .

agent:Soprintendenza_Roma
    a cis:Agent ;
    rdfs:label "Superintendence Rome"@en ;
    rdfs:label "Soprintendenza Roma"@it ;
    cis:name "Superintendence Rome"@en ;
    cis:name "Soprintendenza Roma esempio"@it .

Area amministrativa ecclesiasticac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ClericalAdministrativeArea

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta un'area amministrativa territoriale ecclesiastica. Essa include le diocesi, parrocchie, ecc.

ha come super-classi
Area Geograficac
identificativodp exactly 1

Un esempio di utilizzo della classe cis:ClericalAdministrativeArea è il seguente

caa:Diocesi_di_San_Marco_Argentano-Scalea
    a cis:ClericalAdministrativeArea ;
    rdfs:label "Diocese of San Marco Argentano-Scalea"@en ;
    rdfs:label "Diocesi di San Marco Argentano-Scalea"@it ;
    cis:toponym "Diocesi di San Marco Argentano-Scalea"@it ;
    cis:toponym "Diocese of San Marco Argentano-Scalea"@en ;
    cis:identifier "SMA-CS" .

Area Amministrativa statalec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/GovernamentalAdministrativeArea

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta un'area amministrativa territoriale statale gestita tipicamente da un organismo pubblico. Essa può essere una Regione, una Provincia, un Comune, un area sub comunale, etc.

ha come super-classi
Area Geograficac
ha codice ISTATdp exactly 1
è nel dominio di
ha codice ISTATdp

Un esempio di utilizzo della classe cis:GovernamentalAdministrativeArea è il seguente:

gaa:Lazio
    a cis:GovernamentalAdministrativeArea ;
    rdfs:"Lazio";;
    cis:toponym "Lazio";;
    cis:hasISTATCode "12" .

Area Archeologicac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ArchaeologicalArea

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta uno specifico tipo di Istituto e Luogo della Cultura ovvero Area archeologica.

è equivalente a
ha tipoop value Area Archeologica
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di uso della classe cis:ArchaeologicalArea è il seguente:

cissite:Museo_delle_navi_romane_di_Nemi
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:ArchaeologicalArea ;
    rdfs:label "Museo delle navi romane di Nemi" ;
    cis:institutionalName "Museo delle navi romane di Nemi" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0001" .

Area Geograficac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/GeographicalFeature

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta una caratteristica geografica. Può essere usata per rappresentare un comune, o un'area che ricomprendere diverse aree ammistrative.

ha come super-classi
ha geometriaop only Geometriac
toponimodp some literal
ha come sotto-classi
Area Amministrativa statalec, Area amministrativa ecclesiasticac
è nel dominio di
toponimodp
è nel codominio di
ha locazione geograficaop

Questa classe consente di descrivere un'area geografica.

Le aree geografiche sono semrep associate a individui della classe Sede attraverso la proprietà ha locazione geografica (dominio Sede e codonimio Area Geografica).

Un area geografica è descritta dall'insieme di individui della classe geometria. Un individuo della classe geometria è descritto utilizzando le coordinate del sistema di riferimento come per esempio WGS84. E? univocamente identificata da latitudine e longitudine. Questo significa che un area geografica può essere un punto, una linea o un poligono.

Per esempio, il seguente frammento di codice in turtle fornisce rappresenta un area geografica corrispondente alla sede della Biblioteca Centrale di Roma.


site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
      a       cis:Site ;
      cis:hasGeographicalLocation
              geographicalArea:Comune_di_Roma ;
      cis:isSiteOf cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
      cis:name "Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it .

geographicalArea:Comune_di_Roma
      a       cis:GeographicalArea ;
      rdfs:label "Comune di Roma"@it ;
      cis:toponym "Roma" ;
      owl:sameAs       ,  ;
      hasGeometry geometry:Comune_di_Roma .

geometry:Comune_di_Roma
      a       cis:Geometry ;
      geo:lat "41.906784" ;
      geo:long "12.504962" .

Attrezzaturac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Equipment

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta l'attrezzatura resa disponibile dall'Istituto e luogo della cultura. Per esempio è un'attrezzatura un totem, ecc.

ha come super-classi
nomedp some literal
è nel codominio di
rende disponibile attrezzaturaop

Un esempio di utilizzo della classe cis:Equipment è il seguente:

equ:Photocopier 
    a cis:Equipment ;
    rdfs:label "Photocopier"@en ;
    rdfs:label "Fotocopiatrice"@it ;
    cis:name "Photocopier"@en ;
    cis:name "Fotocopiatrice"@it .

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale cis:makesAvailableEquipment equ:Photocopier .

Attributoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Attribute

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta gli attributi di una certa descrizione della sede fisica di un istituto e luogo della cultura. Per esempio, metratura, scaffalatura, ecc.

ha come super-classi
descrizionedp only literal
nomedp only literal
è nel codominio di
ha attributeop

Un esempio di utilizzo della classe cis:Attribute è il seguente:

attribute:Shelving
    a cis:Attribute ;
    rdfs:label "Shelving"@en ;
    rdfs:label "Scaffalature"@it ;
    cis:name "Shelving"@en ;
    cis:name "Scaffalature"@it ;
    cis:description "The linear dimension of a shelf unit (e.g. 3 meters)"@en ;
    cis:description "La dimensione di uno scaffale in metri lineari (es. 3 metri)"@it .

Bene Paesaggisticoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalLandscapeAsset

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta uno specifico tipo di istituto e luogo della cultura, i.e., il bene paessaggistico così come definito dall'art. 136 del Codice dei Beni Culturali.

è equivalente a
ha tipoop value Bene Paesaggistico
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:CulturalLandscapeAsset è il seguente:

cissite:Costiera_Amalfitana
 a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:CulturalLandscapeAsset ; 
    rdfs:label "Costiera Amalfitana"@it ;
    cis:institutionalName "Costiera Amalfitana"@en ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0004" .

Bibliotecac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Library

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta uno specifico tipo di Istituto e Luogo della Cultura, ovvero Biblioteca.

è equivalente a
ha tipoop value Biblioteca
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Bigliettoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Ticket

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta il biglietto d'ingresso per l'Istitituto e Luogo della Cultura, qualora sia previsto, e per l'evento culturale.

ha come super-classi
descrizionedp only literal
per l'accesso aop only Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc
nomedp only literal
ha validitàop only Validitàc
ha come sotto-classi
Carta d'ingressoc
è nel dominio di
per l'accesso aop
è nel codominio di
ha bigliettoop, includeop

Un esempio dell'utilizzo della classe cis:Ticket è il seguente:

offer:Biblioteca_Nazionale_Centrale_base_offer
      a       cis:Offer ;
      rdfs:label "offerta base "@it , "base offer"@en ;
      cis:hasEligibleUser userType:Under18 ;
      cis:hasPriceSpecification priceSpecification:Under18 ;
      cis:hasValidity validity:Biblioteca_nazionale_centrale_validity ;
      cis:includes ticket:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1 .

ticket:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1 
     a cis:Ticket ;
     rdfs:label "Biglietto per accedere a 'Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@it ;
     rdfs:label "Ticket for access to 'Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@en ;
     cis:name "Biglietto base per accedere 'Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@it ;
     cis:name"Basic ticket for access to 'Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@en ;
     cis:description "Biglietto che permette l'accesso per un giorno alla 'Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@it ;
     cis:description "One-day ticket for 'Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@en ;
     cis:hasValidity validity:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1;
     cis:forAccessTo cissite:Biblioteca_nazionale_centrale .

validity:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1
    a cis:Validity ;
    rdfs:label "One day validity"@en ;
    rdfs:label "Validità per 1 giorno"@it ;
    cis:hasDuration qv:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1 .

qv:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1
    a cis:QuantitativeValue ;
    rdfs:label "1";
    cis:hasMeasurementUnit cis:Day ;
    cis:hasValue "1"^^xsd:positiveInteger .

priceSpecification:Under18
      a       cis:PriceSpecification ;
      rdfs:label "price specification under 18 "@en , "costo per ragazzi sotto i 18 anni "@it ;
      cis:hasCurrency cis:Euro ;
      cis:hasCurrencyValue "5"^^xsd:float .

userType:Under18 
   a cis:UserType ; 
   rdfs:label "Under 18" ; 
   cis:name "Under 18"; ;
   cis:description "People under 18 years old";@en;
   cis:description "Persone con età inferiore ai 18 anni"@it  .

Carta d'ingressoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Card

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta una carta d'ingresso che dà diritto a più ingressi in più luoghi della cultura. E' sottoclasse di ticket.

ha come super-classi
Bigliettoc

Un esempio di utilizzo della classe cis:Card è il seguente:

card:Parco_archeologico_di_Liternum_Card
    a cis:Card ;
    rdfs:label "Ingresso per due giorni al Parco archeologico di Liternum"@it ; 
    rdfs:label "Two-day access to Parco archeologico di Liternum"@en ;
    cis:name "Ingresso per due giorni al Parco archeologico di Liternum"@it ; 
    cis:name "Two-day access to the Parco archeologico di Liternum"@en ;
    cis:hasValidity Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity ;
    cis:forAccessTo cissite:Parco_archeologico_di_Liternum ;
    cis:description "With this card a tourist can visit Parco archeologico di Liternum for 2 consecutive days"@en ; 
    cis:description "La card permette l'accesso al Parco archeologico di Liternum per 2 giorni consecutivi"@it .

validity:Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity
    a cis:Validity ;
    rdfs:label "Two-day validity"@en ;
    rdfs:label "Validità per due giorni"@it ;
    cis:hasDuration Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity_Duration .

quantitativevalue:Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity_Duration
    a cis:QuantitativeValue ;
    rdfs:label "2" ;
    cis:hasMeasurementUnit cis:Day ;
    cis:hasValue "2"^^xsd:positiveInteger .

cis:Day a cis:MeasurementUnit .

Catalogoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Catalogue

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare il catalogo che descrive l'insieme delle opere contenute in un istituto e luogo della cultura.

ha come super-classi
ha sito webdp only any u r i
descriveop only Collezionec
nomedp some literal
è catalogo diop only Istituto e Luogo Della Culturac
descrizionedp only literal
è nel dominio di
descriveop, è catalogo diop
è nel codominio di
catalogoop, è descritto daop

Un catalogo è sempre associato a un individuo della classe "Istitute e luogo della cultura" attraverso la proprietà ha catalogo (che ha dominio CulturaInstituteOrSite e codominio Catalogue).

La proprietà inversa di ha catalogo è "è catalogo di" e collega il catalogo all'istituto e luogo della cultura.

Un esempio in turtle è il seguente:

catalogue:Catalogo_Generale_(autore)
      a       cis:Catalogue ;
      rdfs:label "Catalogo Generale (autore)" ;
      cis:name "Catalogo Generale (autore)" ;
      cis:isCatalogueOf cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
      cis:description "Catalogo Generale per autore - online"@it .

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      cis:hasCatalogue catalogue:Catalogo_Generale_(autore) .

Categoria prevalentec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/SubjectDiscipline

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un certo ambito della conoscenza o dell'attività umana. Tale ambito è preferibilmente modellato mediante un vocabolario controllato. Esempi: arte contemporanea, storia antica, etnografia, ecc.

ha come super-classi
descrizionedp only literal
nomedp some literal
è nel codominio di
ha categoriaop

Un esempio di utilizzo della classe cis:SubjectDiscipline è il seguente:

cissite:Museo_archeologico_statale
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Museum ;
    rdfs:label "Museo archeologico statale" ;
    cis:institutionalName"Museo archeologico statale" ;
    cis:ISILIdentifier "T-EX0010" ;
    cis:hasDiscipline sd:Archeologia ;
    cis:hasSite site:Museo_archeologico_statale .

sd:Archeologia
    a cis:SubjectDiscipline ;
    rdfs:label "Archeologia"@it ;
    rdfs:label "Archaeology"@en ;
    cis:name "Archeologia"@it ;
    cis:name "Archaeology"@en ;
    cis:description "Archaeology, or archeology, is the study of human activity through the recovery and 
analysis of material culture"@en ;
    cis:description "L'archeologia è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni 
con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno
lasciato architetture, manufatti, resti biologici e umani"@it .

Centri di ricerca e promozione culturalec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CultReseachCenter

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta istituti culturali che costituiscono centri di ricerca e di promozione culturale.

è equivalente a
ha tipoop value Centri di ricerca e promozione culturale
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:CultReseachCenter è il seguente:

crc:Fondazione_Arnaldo_Pomodoro
    a cis:CultReseachCenter ;
    rdfs:label "Fondazione Arnaldo Pomodoro"@it ;
    rdfs:label "Arnaldo Pomodoro Foundation"@en ;
    cis:institutionalName "Fondazione Arnaldo Pomodoro"@it ;
    cis:institutionalName "Arnaldo Pomodoro Foundation"@en ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0005" .

Chiusura Temporaneac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/TemporaryClosure

Versione corrente:
stabile

Rappresenta le informazioni sulla chiusura temporanea

ha come super-classi
Condizioni di accessoc
ha motivazionedp only literal
ha tipo di chiusura temporaneaop only Tipo di Chiusura Temporaneac
ha datadp only date or date time
descrizionedp only literal
è nel dominio di
ha datadp, ha motivazionedp, ha tipo di chiusura temporaneaop

La chiusura temporanea è una sottoclasse di Condizioni di accesso i cui individui forniscono informazioni sulla chiusura temporanea.

Gli individui sono descritti in termini di:

  • data di chiusura (con la proprietà ha data);
  • la motivazione per la chiusura (con la proprietà ha motivazione)
  • il tipo associato con la chiusura temporanea (con la proprietà ha tipo chiusura temporanea)

Un esempio è il seguente:

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      cis:hasAccessCondition            orari:Chiusura_estiva_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma

orari:Chiusura_estiva_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
      cis:hasDate "2015-08-15"^^xsd:dateTime ;
      cis:hasReason "Chiusura estiva" ;

Cinemac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Cinema

Versione corrente:
non stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta un istituto e luogo della cultura di tipo Cinema

è equivalente a
ha tipoop value Cinema
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:Cinema è il seguente:

cissite:Cinema_Storico_Alberto_Sordi
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Cinema ;
    rdfs:label "Cinema storico Alberto Sordi" ;
    cis:institutionalName "Cinema storico Alberto Sordi" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0003" .

Collezionec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Collection

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta il patrimonio complessivo dell'Istituto e Luogo della Cultura o le singole collezioni di cui esso si compone.

ha come super-classi
Entità culturalec
al tempoop only Intervallo di Tempoc
è descritto daop only Catalogoc
nomedp some literal
descrizionedp only literal
ha membroop only Collezionec or Oggetto Culturalec
è nel dominio di
ha membroop, è descritto daop
è nel codominio di
descriveop, ha collezioneop, è membro di op

Individui di questa classe rappresentano il patrimonio culturale incluso in un Istituto e luogo della cultural.

Un Istituto e luogo della cultural è relazionato a una collezione attraverso la proprietà "ha collezione".

Inoltre, una collezione può essere composta da elementi che a loro volta possono essere individui della classe "Collezione" o della classe "Oggetto culturale".

L'esempio sotto riportato permette di asserire che la Biblioteca Centrale di Roma ha il proprio patrimonio (e..g, Patrimonio della Biblioteca Centrale di Roma). Questo patrimonio culturale è formato da diversi elementi, e.g., Archivio Cpizucchi, Fondo Ceccarius, ecc.

Nello specifico, questo può essere modellato in turtle come segue:

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      cis:hasCollection collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .

collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
      a       cis:Collection ;
      rdfs:label "Patrimonio di: Biblioteca nazionale centrale di Roma" ;
      cis:hasMember collezioni:Archivio_Capizucchi, collezioni:Fondo_Ceccarius .


collezioni:Archivio_Capizucchi
      a       cis:Collection ;
      rdfs:label "Archivio Capizucchi" ;
      cis:isMemberOf collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:description "materiale documentario relativo alla famiglia Capizucchi"@it .


collezioni:Fondo_Ceccarius
      a       cis:Collection ;
      rdfs:label "Fondo Ceccarius" ;
      cis:isMemberOf collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:description "volumi, opuscoli, articoli e fotografie della biblioteca di G. Ceccarelli"@it .


Complesso Monumentalec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/MonumentalArea

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta uno specifico tipo di Istituto e Luogo della Cultura ovvero Complesso Monumentale.

è equivalente a
ha tipoop value Complesso Monumentale
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:MonumentalArea è il seguente:

cissite:COMPLESSO_MONUMENTALE_DI_VICOPISANO_ROCCA_DEL_BRUNELLESCHI_E_PALAZZO_PRETORIO
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:MonumentalArea ;
    rdfs:label "COMPLESSO MONUMENTALE DI VICOPISANO: ROCCA DEL BRUNELLESCHI E PALAZZO PRETORIO" ;
    cis:institutionalName "COMPLESSO MONUMENTALE DI VICOPISANO: ROCCA DEL BRUNELLESCHI E PALAZZO PRETORIOi" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0007" .

Condizioni di accessoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/AccessCondition

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto che rappresenta le informazioni generali per l'accesso da parte del pubblico all'Istituto e Luogo della Cultura e all'evento. Per esempio consente di modellare informazioni quali gi orari di apertura, le chiusure temporanee (con le relative motivazioni), il tipo di apertura al pubblico, ecc.

ha come super-classi
condizione di accesso perop only Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc
ha come sotto-classi
Chiusura Temporaneac, Orari di Aperturac, Tipo prenotazionec
è nel dominio di
condizione di accesso perop
è nel codominio di
ha condizioni di accessoop

Questa classe è utilizzata per rappresentare le condizioni di accesso associate a un "Istituto e luogo della Culrura" o a un "Evento": Le condizione di accesso sono individui delle seguenti classi:

  • Orari di apertura
  • Chiusara Temporanea
  • Tipo di Prenotazione

Un esempio dell'uso della classe in turle è il seguente:

cis a CulturalInstituteOrSite ;
  description "An entity representing an individual of the class 'Institute or Site.'" ;
  hasAccessCondition cis_access_condition . 

cis_access_condition a Access ;
  description "The individual of the class 'Access' that specifies the access
  condition associated with the CulturalInstituteOrSite called cis" .

Conservatore di archivic torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/HolderOfArchive

Versione corrente:
stabile

Questa classe rappresenta una specifica tipologia di istituto e luogo della cultura, i.e., Archivio

è equivalente a
ha tipoop value Conservatore di archivi
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:HolderOfArchive è il seguente:

cissite:Archivio_di_Stato_di_Oristano
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:HolderOfArchive ;
    rdfs:label "Archivio di Stato di Oristano" ;
    cis:institutionalName "Archivio di Stato di Oristano" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0006" .

Descrizione della sedec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/SiteDescription

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Permette di rappresentare una descrizione della sede fisica dell'istituto e luogo della cultura (per esempio, la sede ha una metratura complessiva di XX mq suddivisa in metratura al pubblico e una scaffalatura complessiva di n. YYY).

ha come super-classi
ha attributeop only Attributoc
descrizionedp only literal
è nel dominio di
ha attributeop
è nel codominio di
ha descrizione della sedeop

Un esempio di utilizzo della classe cis:SiteDescription è il seguente:

site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
      a       cis:Site ;
      rdfs:label "Sede Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ;
      cis:hasAddress address:Indirizzo_della_sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:hasContactPoint contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:hasGeographicalLocation geographicalFeature:Comune_di_Roma ;
      cis:isSiteOf cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
      cis:hasSiteDescription sd:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:name "Sede di: Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it .

sd:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
    a cis:SiteDescription ;
    rdfs:label"Description of the 'Sede di Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@en ;
    rdfs:label "Descrizione della 'Sede di Biblioteca Nazionale Centrale di Roma'"@it ;
    cis:description "La libreria 1000 metri di scaffalature"@it ; 
    cis:description "The Library has 1000 meters of shelves"@en ;
    cis:hasAttribute attribute:Shelving .

attribute:Shelving
    a cis:Attribute ;
    rdfs:label "Shelving"@en ;
    rdfs:label "Scaffalature";@it ;
    cis:name "Shelving"@en ;
    cis:name "Scaffalature"@it ;
    cis:description "The linear dimension of a shelf unit (e.g. 3 meters)"@en ;
    cis:description ";La dimensione di uno scaffale in metri lineari (es. 3 metri)"@it .

Entità culturalec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalEntity

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Classe che fornisce una generalizzazione per le tre classi di istituto e luogo della cultura, collezione e oggetto culturale. Non corrisponde ad un concetto usato normalmente nel linguaggio del dominio, ma risponde all'esigenza di modellare proprietà e assiomi di property-restriction comuni ad ognuna di queste tre classi. La classe CulturalEntity non sarà mai istanziata direttamente

ha come sotto-classi
Collezionec, Istituto e Luogo Della Culturac, Oggetto Culturalec
è nel codominio di
coinvolgeop

Eventoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Event

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un evento culturale.

ha come super-classi
è ospitato daop some Sedec
ha bigliettoop only Bigliettoc
nomedp some literal
è relativo a ruolo nel tempoop some Ruolo Nel Tempoc
è sotto evento diop only Eventoc
ha sotto eventiop only Eventoc
è nel dominio di
coinvolgeop, ha sotto eventiop, si tiene duranteop, è ospitato daop, è sotto evento diop
è nel codominio di
ha sotto eventiop, ospitaop, è sotto evento diop

Un esempio di utilizzo della classe cis:Event è il seguente:

event:Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte
    a cis:Event;
    cis:isHostedBy site:Museo_di_Capodimonte;
    cis:name "Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte" ;
    rdfs:comment "Apre al pubblico al Museo di Capodimonte la mostra ‘Vincenzo Gemito, dal salotto 
    Minozzi al Museo di Capodimonte’,
    organizzata dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico" ;
    cis:involves culturalheritageobject:Il_giocatore_di_carte ;
    cis:hasSubEvent event:Vincenzo_Gemito_Il_Pescatorello ;
    rdfs:label "Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte" ;
    cis:takesPlaceDuring ti:Durata_di_Vincenzo_Gemito_dal_salotto_Minozzi_al_Museo_di_Capodimonte .

event:Vincenzo_Gemito_Il_Pescatorello 
    a cis:Event ;
    cis:isHostedBy site:Museo_di_Capodimonte;
    rdfs:label "Vincenzo Gemito, esposizione de Il Pescatorello" ;
    cis:name "Vincenzo Gemito, esposizione de Il Pescatorello&apos" ;
    cis:involves culturalheritageobject:Il_Pescatorello ;
    cis:takesPlaceDuring ti:Durata_di_Vincenzo_Gemito_dal_salotto_Minozzi_al_Museo_di_Capodimonte .

ti:Durata_di_Vincenzo_Gemito_dal_salotto_Minozzi_al_Museo_di_Capodimonte
    a cis:TimeInterval ;
    rdfs:label "Intervallo di durata dell'evento 'Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte'";
    cis:startDate "2014-11-28T00:00:00"^^xsd:dateTime;
    cis:endDate "2015-07-16T00:00:00"^^xsd:dateTime .

culturalheritageobject:Il_giocatore_di_carte
    a cis:CulturalHeritageObject ;
    rdfs:label "Il giocatore di carte" ;;
    cis:name "l giocatore di carte" ;
    cis:isInSite site:Museo_di_Capodimonte .

cultualheritageobject:Il_Pescatorello
    a cis:CulturalHeritageObject ;
    rdfs:label "Il Pescatorello" ;
    cis:name "Il Pescatorello"" ;
    cis:isInSite site:Museo_di_Capodimonte .

Geometriac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Geometry

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta una geometria tipicamente descritto utilizzando un sistema di coordinate geografiche come per esempio WGS84. Univocamente identificato da Lat/Long

ha come super-classi
metodologia di georeferenziazionedp only literal
ha latitudinedp only decimal
tipo di geometriadp only literal
ha longitudinedp only decimal
è nel dominio di
ha latitudinedp, ha longitudinedp, metodologia di georeferenziazionedp, tipo di geometriadp
è nel codominio di
ha geometriaop

Un esempio di utilizzo della classe cis:Geomery è il seguente:

geometry:Museo_di_Capodimonte_Geometry
      a       cis:Geometry ;
      rdfs:label "Coordinate geografiche della sede di Museo di Capodimonte"@it;
      cis:hasLat "40.867424" ;
      cis:geometryType "Point";
      cis:geoMethodology "Satellite data georeferentiation" ;
      cis:hasLong "14.249192".

Per un esempio complete si veda la classe cis:GeographicalFeature

Giorno della settimana c torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/DayOfWeek

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Classe che rappresenta l'insieme dei giorni della settimana.

è nel dominio di
è giorno della settimana di op
è nel codominio di
ha giorno della settimana op
ha come membri
Domenicani, Giovedì ni, Lunedì ni, Martedìni, Mercoledìni, Sabatoni, Venerdìni

Un esempio di utilizzo della classe cis:DayOfTheWeek è il seguente:

orari:Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_giovedi
      a       cis:OpeningHoursSpecification ;
      rdfs:label "Opening Hours of Biblioteca nazionale centrale di Roma - thursday"@en , 
      "Orari di apertura di Biblioteca nazionale centrale di Roma - giovedì"@it ;
      cis:closes "19:00:00"^^xsd:time ;
      cis:hasAdmissionType addmissionType:Tipo_di_apertura_al_pubblico ;
      cis:hasDayOfWeek cis:Thursday ;
      cis:opens "08:30:00"^^xsd:time .

Per un esempio più completo si veda la classe cis:OpeningHoursSpecification

Indirizzoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Address

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un indirizzo così come descritto nelle specifiche della direttiva Europea INSPIRE https://inspire-twg.jrc.ec.europa.eu/inspire-fc.html#_C2538.

ha come super-classi
indirizzo completodp some literal
unità amministrativa di livello 2dp some literal
codice postaledp some literal
identificativo dell'indirizzodp exactly 1
unità amministrativa di livello 1dp only literal
nome divisione postaledp only literal
è nel dominio di
codice postaledp, identificativo dell'indirizzodp, indirizzo completodp, nome divisione postaledp, unità amministrativa di livello 1dp, unità amministrativa di livello 2dp
è nel codominio di
ha indirizzoop

Individui della classe Address sono connessi ad invididui della classe Site attraverso la proprietà che collega Site ad Address hasAddress. Un indirizzo è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

  • Identificativo dell'indirizzo: un ID univoco dell'indirizzo;
  • livello amministrativo 1: di solito il comune, e.g., Roma;
  • livello amministrativo 2: di solito la regione, e.g., Lazio;
  • indirizzo completo: un literal che rappresenta l'indirizzo completo come una stringa
  • codice postale: il codice postale corrispondere all'indirizzo.
  • nome postale: il nome chiave postale di solito la città

Un esempio in turtle è il seguente: site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma a cis:Site ; rdfs:label "Sede di: Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ; cis:hasAddress address:Indirizzo_della_sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;

address:Indirizzo_della_sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma a cis:Address ; rdfs:label "Indirizzo della sede di: Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ; cis:addressID "IT-RM0267_IT_1" ; cis:adminUnitL1 "Roma"@it ; cis:adminUnitL2 "Lazio"@it ; cis:fullAddress "Viale Castro Pretorio 105 - 00185 - Roma (RM") ; cis:postName "Roma" ; cis:postCode "00185" .

Intervallo di Tempoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/TimeInterval

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un intervallo temporale.

ha come super-classi
Data di iniziodp only date time
data di finedp some date time
è nel dominio di
Data di iniziodp, data di finedp
è nel codominio di
al tempoop, si tiene duranteop, è valido duranteop

Un esempio di utilizzo della classe cis:TimeInterval è il seguente:

timeInteval:Andrea_De_Pasquale_DirectorOfBibliotecaNazionaleCentrale_20130101_20161231
    a cis:TimeInterval ;
    rdfs:label "Andrea De Pasquale director of Biblioteca Nazionale from 2013-01-01 to 2016-12-31"@en ;
    cis:startDate "2013-01-01"^^xsd:dateTime ;
    cis:endDate "2016-12-31"^^xsd:dateTime .

Istituto e Luogo Della Culturac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalInstituteOrSite

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Sono istituti e luoghi della cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali. Gli istituti e luoghi e della cultura che appartengono a soggetti pubblici sono destinati alla pubblica fruizione ed espletano un servizio pubblico. Le strutture espositive e di consultazione nonché i luoghi della cultura che appartengono a soggetti privati e sono aperti al pubblico espletano un servizio privato di utilità sociale.

ha come super-classi
Entità culturalec
ha nome nel tempoop only Nome Nel Tempoc
catalogoop only Catalogoc
ha punto di contattoop only Punto di Contattoc
fornisce serviziop only Servizioc
ha categoriaop only Categoria prevalentec
è coinvolto in progettoop only Progettoc
è relativo a ruolo nel tempoop some Ruolo Nel Tempoc
ha contenitore fisicoop some Sedec
rende disponibile attrezzaturaop only Attrezzaturac
ha collezioneop only Collezionec
Identificativo ISILdp exactly 1
è soggetto diop only Lavoro Creativoc
è parte diop only Istituto e Luogo Della Culturac
Nome Istituzionaledp some literal
ha tipoop some Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
descrizionedp only literal
ha condizioni di accessoop only Condizioni di accessoc
ha bigliettoop only Bigliettoc
ha come sotto-classi
Area Archeologicac, Bene Paesaggisticoc, Bibliotecac, Centri di ricerca e promozione culturalec, Cinemac, Complesso Monumentalec, Conservatore di archivic, Museoc, Parco Archeologicoc, Teatroc
è nel dominio di
Identificativo ISILdp, catalogoop, fornisce serviziop, ha categoriaop, ha collezioneop, ha contenitore fisicoop, ha tipoop, rende disponibile attrezzaturaop, è coinvolto in progettoop, è parte diop
è nel codominio di
è catalogo diop, è contenitore fisico diop, è fornito daop, è parte diop

Un esempio di utilizzo della classe "Istituto e Luogo della Cultura" è il seguente:

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      rdfs:comment "La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del 
      monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti, 
      che costituì il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69 
      biblioteche conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle corporazioni religiose di Roma 
      nel 1873. 
      Cento anni dopo la Biblioteca venne trasferita nella nuova sede, all'interno della zona archeologica del 
      Castro Pretorio, fra la Città universitaria e la Stazione Termini, realizzata su progetto degli architetti Massimo
      Castellazzi, Tullio Dell'Anese e Annibale Vitellozzi."""@it ;
      rdfs:label "Biblioteca nazionale centrale"@it ;
      cis:ISILIdentifier "IT-RM0267"^^xsd:string ;
      cis:description ""La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del 
      monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti, 
      che costituì il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69 
      biblioteche conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle corporazioni religiose di Roma 
      nel 1873. Cento anni dopo la Biblioteca venne trasferita nella nuova sede, all'interno della zona archeologica 
      del Castro Pretorio, fra la Città universitaria e la Stazione Termini, realizzata su progetto degli architetti 
      Massimo Castellazzi, Tullio Dell'Anese e Annibale Vitellozzi."""@it ;
      cis:hasAccessCondition
               , 
               , 
               , 
               ,  ;
      cis:hasCatalogue  ,  ,  ,  ,  ;
      cis:hasCollection collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:hasContactPoint contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:hasNameInTime nameInTime:Biblioteca_Nazionale_Centrale ;
      cis:hasSite site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:institutionalName
              "Biblioteca Nazionale Centrale"@it ;
      cis:providesService service:Connessione_WI-FI , service:Visite_guidate , service:ala_per_la_didattica ;
      owl:sameAs  ;
       cis:institutionalName "Biblioteca nazionale centrale"@it .

Lavoro Creativoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CreativeWork

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare tutti quei materiali, multimediali (file audio, video), immagini), bibliografici, articoli di varia natura che si riferiscono e citano l'Istituto e Luogo della Cultura.

ha come super-classi
tratta diop only Entità culturalec or Eventoc or Sedec
ha come sotto-classi
Articoloc, Oggetto audioc, Oggetto immaginec, Oggetto videoc
è nel dominio di
tratta diop
è nel codominio di
è soggetto diop

Museoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Museum

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta uno specifico tipo di istituto e luogo della cultura ovvero museo.

è equivalente a
ha tipoop value Museo
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:Museum è il seguente:

cissite:Museo_di_Capodimonte
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Museum ;
    rdfs:label "Museo di Capodimonte"; ;
    cis:institutionalName "Museo di Capodimonte" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0008" .

Nome Nel Tempoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/NameInTime

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Permette di rappresentare una situazione relativa alla denominazione di un istituto e luogo della cultura che cambia nel tempo.

ha come super-classi
è valido duranteop some Intervallo di Tempoc
nome alternativo dell'istituto e luogo della culturadp only literal
Nome Istituzionaledp some literal
è nel dominio di
nome alternativo dell'istituto e luogo della culturadp, è valido duranteop
è nel codominio di
ha nome nel tempoop

Un esempio di utilizzo della classe cis:NameInTime è il seguente:

cissite:Museo_di_Capodimonte
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Museum ;
    rdfs:label "Museo di Capodimonte" ;
    cis:institutionalName "Museo di Capodimonte" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0008" ;
    cis:hasNameInTime nit:Museo_di_Capodimonte ;
    cis:hasSite site:Museo_di_Capodimonte .

nit:Museo_di_Capodimonte
    a cis:NameInTime ;
    rdfs:label "Denominazione nel tempo 'Museo di Capodimonte'"@it ;
    cis:institutionalName "Museo di Capodimonte"@it ;
    cis:altLabel "Museo Nazionale di Capodimonte"@it ;
    cis:isValidDuring ti:Intervallo_di_tempo_per_denominazione_nel_tempo_Museo_di_Capodimonte  .

ti:Intervallo_di_tempo_per_denominazione_nel_tempo_Museo_di_Capodimonte
    a cis:TimeInterval ;
    cis:startDate "1957" .

Offertac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Offer

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare offerte (riduzioni per specifiche categorie di utenti o importo intero) relative ai biglietti d'ingresso per un istituto e luogo della cultura o per un evento.

ha come super-classi
includeop some Bigliettoc
ha validitàop only Validitàc
descrizionedp only literal
è nel dominio di
ha specifica di prezzo op, ha utente eligibileop, includeop
è nel codominio di
offreop

Qualsiasi tariffa è rappresentata nell'ontologia attraverso istanze della classe "Offerta".

E' possibile specificare:

  • il tipo di utente al quale l'offerta è applicabile (con la proprietà has utente eligibile)
  • l'informazione sul prezzo (con la proprietà ha prezzo)
  • l'informazione sulla validità temporale dell'offerta (con la proprietà ha validità)
  • l'associazione con il biglietto (con la proprietà "include").

Il seguente codice turtle fornisce un esempio di offerta base per la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

offer:Biblioteca_Nazionale_Centrale_base_offer
      a       cis:Offer ;
      rdfs:label "offerta base "@it , "base offer "@en ;
      cis:hasEligibleUser userType:Under18 ;
      cis:hasPriceSpecification
              priceSpecification:Under18 ;
      cis:hasValidity validity:Biblioteca_nazionale_centrale_validity ;
      cis:includes ticket:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1 .

Oggetto audioc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/AudioObject

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare materiali multimediali di tipo audio.

ha come super-classi
Lavoro Creativoc
urldp only any u r i

Un esempio di utilizzo della classe cis:AudioObject è il seguente:

audio:Audio_Tour_Parco_archeologico_di_Liternum
    a cis:AudioObject , cis:CreativeWork ;
    rdfs:label "Audio Tour of the Parco archeologico di Liternum"@en ;
    rdfs:label "Audio guida del Parco archeologico di Liternum"@it ;     
    cis:url http://www.example.com/Audio/Audio_Tour_Parco_archeologico_di_Liternum.mp3 ;     
    cis:isAbout cissite:Parco_archeologico_di_Liternum .  

Oggetto Culturalec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalHeritageObject

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un bene, materiale o immateriale, del patrimonio culturale.

ha come super-classi
Entità culturalec
è nella sedeop only Sedec
nomedp some literal
è nel dominio di
è nella sedeop

Un esempio di utilizzo della classe cis:CulturalHeritageObject iè il seguente:

culturalheritageobject:Nascita_di_Venere
    a cis:CulturalHeritageObject ;
    rdfs:label "Nascita di Venere"@it ;;
    cis:name "Nascita di Venere"@it ;
    cis:isInSite site:Palazzo_degli_uffizi .

Oggetto immaginec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ImageObject

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare un file immagine.

ha come super-classi
Lavoro Creativoc
urldp only any u r i

Un esempio dell'utilizzo della classe cis:ImageObject è il seguente:

image:Poster_Evento_Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte
    a cis:ImageObject , cis:CreativeWork ;
    rdfs:label "Poster of the event 'Vincenzo Gemito al Museo di Capodimonte'"@en;
    rdfs:label "Poster dell'evento 'Vincenzo Gemito al Museo di Capodimonte'"@it;     
    cis:url http://www.example.com/Image/Poster_Evento_Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte.png ;     
    cis:isAbout event:Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte .  

Oggetto videoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/VideoObject

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare materiali multimediali di tipo video.

ha come super-classi
Lavoro Creativoc
urldp only any u r i

Orari di Aperturac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/OpeningHoursSpecification

Versione corrente:
stabile

Rappresenta gli orari di apertura

ha come super-classi
Condizioni di accessoc
chiude dp only time
descrizionedp only literal
apre dp only time
ha tipo di aperturaop only Tipo di aperturac
ha giorno della settimana op only Giorno della settimana c
è nel dominio di
apre dp, chiude dp, ha giorno della settimana op, ha tipo di aperturaop
è nel codominio di
disponibileop, è giorno della settimana di op

Individui di questa classe specificano particolari condizioni di accesso ai luoghi della cultura o eventi, i.e., gli orari di apertura dei luoghi o degli eventi.

Gli orari di apertura sono espressi in termini di

  • orario apertura (con la proprietà "apre")
  • orario di chiusura (con la proprietà "chiude")
  • il giorno della settimana a cui l'orario di apertura si riferisce (con la proprietà ha giorno della settimana)
  • il tipo di apertura (settimanale, mensile, giornaliera, ecc) (con la proprietà ha tipo di apertura)

Un esempio in turle è il seguente:

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      cis:hasAccessCondition            orari:Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_giovedi

orari:Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_giovedi
      a       cis:OpeningHoursSpecification ;
      rdfs:label "Opening Hours of Biblioteca nazionale centrale di Roma - thursday"@en , 
      "Orari di apertura di Biblioteca nazionale centrale di Roma - giovedì"@it ;
      cis:closes "19:00:00"^^xsd:time ;
      cis:hasAdmissionType          addmissionType:Tipo_di_apertura_al_pubblico ;
      cis:hasDayOfWeek cis:Thursday ;
      cis:opens "08:30:00"^^xsd:time .

admissionType:Tipo_di_apertura_al_pubblico
      a       cis:AdmissionType ;
      cis:description "daily" .

Parco Archeologicoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ArchaeologicalPark

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta uno specifico tipo di Istituto e Luogo della Cultura ovvero Parco Archeologico.

è equivalente a
ha tipoop value Parco Archeologico
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:ArchaeologicalPark è il seguente:

cissite:Parco_archeologico_di_Liternum
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:ArchaeologicalPark ;
    rdfs:label "Parco archeologico di Liternum" ;
    cis:institutionalName "Parco archeologico di Liternum" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0002" .

Prezzoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/PriceSpecification

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta la specifica del prezzo del biglietto.

ha come super-classi
ha prezzodp some float
ha valutaop some Valutac
è nel dominio di
ha prezzodp, ha valutaop
è nel codominio di
ha specifica di prezzo op

Un prezzo fornisce informazioni sul costo di un offerta necessaria per entrare in un luogo della cultura o accedere a un evento.

E' associata a una valuta (e.g., euro) e al valore della valuta (quantità, e.g., 5).

Il seguente esempio in turle mostra la specifica del prezzo per l'offerta base per entrare alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

priceSpecification:Under18
      a       cis:PriceSpecification ;
      rdfs:label "price specification under 18 "@en , "costo per i ragazzi sotto i 18 anni "@it ;
      cis:hasCurrency cis:Euro ;
      cis:hasCurrencyValue
              "5"^^xsd:float .


offer:Biblioteca_Nazionale_Centrale_base_offer
      a       cis:Offer ;
      rdfs:label "offerta base "@it , "base offer "@en ;
      cis:hasEligibleUser userType:Under18 ;
      cis:hasPriceSpecification
              priceSpecification:Under18 ;
      cis:hasValidity validity:Biblioteca_nazionale_centrale_validity ;
      cis:includes ticket:Biblioteca_nazionale_centrale_ticket_1 .


Progettoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Project

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un progetto nel quale l'istitutto della Cultura può essere coinvolto.

ha come super-classi
ha sito webdp only any u r i
nomedp some literal
è nel codominio di
è coinvolto in progettoop

Un esempio di uso della classe cis:Project è il seguente:

cissite:Museo_di_Capodimonte
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Museum ;
    rdfs:label "Museo di Capodimonte" ;
    cis:InstitutionalName "Museo di Capodimonte" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0008" ;
    cis:isInvolvedInProject project:ProgettoEsempio ;
    cis:hasSite site:Museo_di_Capodimonte .

project:ProgettoEsempio 
    a cis:Project;
    rdfs:label "Example Project"@en ;
    rdfs:label "Progetto di Esempio";@it;
    cis:name "Example Project";@en ;
    cis:name "Progetto di Esempio"@it;
    cis:hasWebSite http://www.example-project.com/ .

Punto di Contattoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ContactPoint

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un punto di contatto (racchiude numeri di telefono, fax, indirizzi e-mail, siti web e relative disponibilità ove applicabili). Si raccomanda agli esperti di dominio di aver cura in fase di utilizzo di distinguere ulteriormente il tipo di punto di contatto (turistico, amministrativo, ecc).

ha come super-classi
ha faxdp only any u r i
ha sito webdp only any u r i
ha emaildp only any u r i
disponibileop only Orari di Aperturac
ha posta elettronica certificata (PEC)dp only any u r i
ha telefonodp only any u r i
è nel dominio di
disponibileop, ha emaildp, ha faxdp, ha posta elettronica certificata (PEC)dp, ha telefonodp
è nel codominio di
ha punto di contattoop

Gli individui delle classi Istituto e Luogo della Cultura, Evento e Sede possono avere dei punti di contatto, i.e., un numero di telefono, un indirizzo email, un fax, ecc. che sono utilizzati come riferimenti.

Inoltre, un pubto di contatto potrebbe essere dichiarato come operativo in alcune fasce orarie.

Queste informazioni sono modellate attraverso l'uso della proprietà ha punto di contatto il cui dominio può essere un Istituto e Luogo della Cultura, un Evento o una Sede e il suo range qualsiasi individuo della classe Punto di Contatto.

Per esempio, il fatto che la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha un numero di telefono di riferimento, un numero di fax, un email come pure una PEC può essere descritto nel seguente modo in turtle:

contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
      a       cis:ContactPoint ;
      rdfs:label "Contatti di: Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ;
      cis:available   openingHoursSpecification:Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_giovedi ;
      cis:hasCertifiedEmail
              mailto:mbac-bnc-rm@mailcert.beniculturali.it ;
      cis:hasEmail mailto:bnc-rm@beniculturali.it ;
      cis:hasFax "+39064457635  " ;
      cis:hasTelephone "+390649891" .

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      cis:hasContactPoint contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .

Ruoloc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Role

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un ruolo. Esso può essere definito facendo riferimento a un vocabolario controlalto. Esempi di ruoli possono essere: ente genstore, ente competente per la tutela, proprietario, direttore, ecc.

ha come super-classi
descrizionedp only literal
è ruolo inop only Ruolo Nel Tempoc
nomedp some literal
è nel dominio di
è ruolo inop
è nel codominio di
con ruoloop

Un esempio di utilizzo della classe cis:Role è il seguente:

role:Director
    a cis:Role ;
    rdfs:label "Director"@en ;
    rdfs:label "Direttore"@it ;
    cis:name "Direttore"@it ;
    cis:name ";Director"@en .

Ruolo Nel Tempoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/RoleInTime

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Concetto utilizzato per rappresentare una situazione relativa a un ruolo che evolve nel tempo. Nel caso specifico il ruolo è esercitato da un agente su un istituto e luogo della cultura.

ha come super-classi
ruolo perop some Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc
con ruoloop some Ruoloc
al tempoop some Intervallo di Tempoc
è svolto daop exactly 1 Agentec
è nel dominio di
con ruoloop, ruolo perop, è svolto daop
è nel codominio di
detiene un ruolo nel tempoop, è relativo a ruolo nel tempoop, è ruolo inop

Un esempio di utilizzo della classe cis:RoleInTime è il seguente:

agent:Andrea_De_Pasquale
    a cis:Agent ;
    rdfs:label "Andrea De Pasquale"; ;
    cis:name "Andrea De Pasquale" ;
    cis:reportsTo agent:Soprintendenza ;
    cis:holdsRoleInTime roleInTime:Andrea_De_Pasquale_DirectorOfBibliotecaNazionaleCentrale .

roleInTime:Andrea_De_Pasquale_DirectorOfBibliotecaNazionaleCentrale
    a cis:RoleInTime ;
    rdfs:label "Andrea De Pasquale director of Biblioteca Nazionale Centrale"@en ;
    cis:atTime timeInteval:Andrea_De_Pasquale_DirectorOfBibliotecaNazionaleCentrale_20130101_20161231 ;
    cis:roleFor cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
    cis:withRole role:Director .

timeInteval:Andrea_De_Pasquale_DirectorOfBibliotecaNazionaleCentrale_20130101_20161231
    a cis:TimeInterval ;
    rdfs:label "Andrea De Pasquale director of Biblioteca Nazionale from 1-1-2013 through 31-12-2016"@en ;
    cis:startDate  "2013-01-01"^^xsd:dateTime ;
    cis:endDate "2016-12-31"^^xsd:dateTime .

role:Director
    a cis:Role ;
    rdfs:label "Director"@en ;
    rdfs:label "Direttore"@it ;
    cis:name "Direttore"@it ;
    cis:name ";Director"@en .

Sedec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Site

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un luogo fisico georeferenziato relativo all'Istituto e luogo della Cultura. Un Istituto e Luogo della Cultura può avere più di un luogo fisico associato. Nell'ambito dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICC)D) tale concetto rappresenta il contenitore fisico. Per esempio, un luogo fisico può essere "Palazzo Venezia" dove ha sede il "Museo Nazionale di Palazzo Venezia" o la "Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte".

ha come super-classi
nomedp some literal
ha descrizione della sedeop some Descrizione della sedec
ha locazione geograficaop some Area Geograficac
descrizionedp only literal
ospitaop only Eventoc
ha indirizzoop some Indirizzoc
è contenitore fisico diop some Istituto e Luogo Della Culturac
ha geometriaop only Geometriac
ha punto di contattoop only Punto di Contattoc
è nel dominio di
ha descrizione della sedeop, ha indirizzoop, ha locazione geograficaop, ospitaop, è contenitore fisico diop
è nel codominio di
ha contenitore fisicoop, è nella sedeop, è ospitato daop

Una sede è sempre associata agli individui della classe "Istituto e Luogo della Cultura" attraverso la proprietà ha sede.

Una sede è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

  • ha indirizzo: consente di associare una sede con un individuo della classe indirizzo che fornisce la descrizione dell'indirizzo;
  • ha punto di contatto: consente di associare una sede con un individuo che identifica un punto di contatto;
  • ha locazione geografica: consente di associare la sede con la descrizione dell'area geografica
    • nome: una proprietà che consente di specificare il nome della sede
    • è sede di: la proprietà inversa di ha sede

Il seguente esempio in turle mostra una sede associata a un istituto e luogo della cultura:


site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
      a       cis:Site ;
      rdfs:label "Sede Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ;
      cis:hasAddress address:Indirizzo_della_sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:hasContactPoint contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:hasGeographicalLocation
              geographicalFeature:Comune_di_Roma ;
      cis:isSiteOf cissite:Biblioteca_nazionale_centrale ;
      cis:name "Sede di: Biblioteca nazionale centrale di Roma"@it .

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      cis:hasSite site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .

Servizioc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Service

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta un servizio offerto da un istituto e luogo della cultura. Per esempio, un servizio può essere: la presenza di un ristorante interno al luogo, l'uso una sala didattica, l'uso di una connessione wifi libera, ecc.

ha come super-classi
ha punto di contattoop only Punto di Contattoc
nomedp some literal
descrizionedp only literal
è fornito daop only Istituto e Luogo Della Culturac
è nel dominio di
è fornito daop
è nel codominio di
fornisce serviziop

Un istituto della cultura può offrire una serie di servizi (e.g., Wi-Fi, accesso ai disabili, caffetteria, ecc.).

Questi servizi sono rappresentati da individui della classe "Servizio" e sono in relazione con l'istituto della cultural attraverso la proprietà "fornisce servizio".

Il seguente esempio mostra in turtle l'uso della classe servizio:

service:Caffetteria
      a       cis:Service ;
      cis:name "Caffetteria" .


service:Connessione_WI-FI
      a       cis:Service ;
      cis:name "Connessione WI-FI" .


cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      cis:providesService service:Caffetteria, service:Connessione_WI-FI.

Teatroc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Theatre

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta un istituto e luogo della cultura di tipo Teatro

è equivalente a
ha tipoop value Teatro
ha come super-classi
Istituto e Luogo Della Culturac
è definita anche come
individuo

Un esempio di utilizzo della classe cis:Theatre è il seguente:

cissite:Teatro_Olimpico
    a cis:CulturalInstituteOrSite, cis:Theatre ;
    rdfs:label "Teatro Olimpico" ;
    cis:name "Teatro Olimpico" ;
    cis:ISILIdentifier "IT-EX0011" .

Tipo di aperturac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/AdmissionType

Versione corrente:
stabile

Rappresenta il tipo di apertura al pubblico. Esempi sono: Settimanale, Mensile, Giornaliera, ecc.

ha come super-classi
descrizionedp only literal
nomedp some literal
è nel codominio di
ha tipo di aperturaop

Individui di questa classe identificano i possibili tipi di politiche di accesso che possono essere applicate agli orari di apertura di un luogo e istituto della cultura.

Per esempio, indicano che un istituto e luogo della cultura apre alle 9:00 e chiude ogni giorno alle 17:00.

Un esempio in turle è il seguente:


openingHoursSpecification:Orari_di_apertura_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma_giovedi
      a       cis:OpeningHoursSpecification ;
      rdfs:label "Opening Hours of Biblioteca nazionale centrale di Roma - thursday"@en ;
      cis:closes "19:00:00"^^xsd:time ;
      cis:hasAdmissionType
              admissionType:Tipo_di_apertura_al_pubblico ;
      cis:hasDayOfWeek cis:Thursday ;
      cis:opens "08:30:00"^^xsd:time .


admissionType:Tipo_di_apertura_al_pubblico
      a       cis:AdmissionType ;
      rdfs:label "Tipo di apertura al pubblico" ;
      cis:name "giornaliera" ;
      cis:description "Apertura al pubblico giornaliera" .

Tipo di Chiusura Temporaneac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/TemporaryClosureType

Versione corrente:
stabile

Rappresenta il tipo di chiusura temporanea. Per esempio: per restauro, per inagibilità, ecc.

ha come super-classi
nomedp some literal
descrizionedp only literal
è nel codominio di
ha tipo di chiusura temporaneaop

Un esempio di utilizzo della classe cis:TemporaryClosureType è il seguente:

cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite ;
      rdfs:label "Biblioteca nazionale centrale"@it ;
      cis:ISILIdentifier "IT-RM0267" ;
      cis:hasAccessCondition tc:Biblioteca_nazionale_centrale_temporary_closure .

tc:Biblioteca_nazionale_centrale_temporary_closure 
    a cis:TemporaryClosure ;
    rdfs:label "Chiusura temporanea della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma per restauro"@it ;
    rdfs:label "Temporary closure of Biblioteca Nazionale Centrale di Roma for renovation"@en ;
    cis:description "Dal 19-01-2015 al 21-01-2015 la Biblioteca Nazionale centrale chiude per restauro"@it ;
    cis:description "From 2015-01-19 al 2015-01-21 Biblioteca Nazionale centrale is closed for renovation"@en ;
    cis:hasReason "Renovation"@en;
    cis:hasReason "Restauro"@it ;
    cis:hasTemporaryClosureType tct:Renovation ;
    cis:hasDate "2015-01-19"^^xsd:date ;
    cis:hasDate "2015-01-20"^^xsd:date ;
    cis:hasDate "2015-01-21"^^xsd:date .

tct:Renovation
    a cis:TemporaryClosureType;
    rdfs:label "Renovation"@en;
    rdfs:label "Restauro"@it ;
    cis:name "Renovation"@en;
    cis:name "Restauro";@it ;
    cis:description"Temporary Closure for Renovation";@en ;
    cis:description "Chiusura per Restauro";@it .

Tipo di Istituto e Luogo della Culturac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CISType

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta il tipo di istituto e luogo della cultura.

ha come super-classi
descrizionedp only literal
nomedp some literal
è nel codominio di
ha tipoop
ha come membri
Area Archeologicani, Bene Paesaggisticoni, Bibliotecani, Centri di ricerca e promozione culturaleni, Cinemani, Complesso Monumentaleni, Conservatore di archivini, Museoni, Parco Archeologiconi, Teatroni

Tipo di utentec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/UserType

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Rappresenta la tipologia di utenti relativa ai biglietti per accedere a un evento o a un istituto e luogo della cultura. Esempi includono: "maggiorenni over 25", oppure "over 65", "bambini", ecc.

ha come super-classi
descrizionedp only literal
nomedp only literal
è nel codominio di
ha utente eligibileop

Un esempio di utilizzo della classe cis:UserType è il seguente:

userType:Under18 
   a cis:UserType ; 
   rdfs:label "Under 18" ; 
   cis:name "Under 18"; ;
   cis:description "People under 18 years old";@en;
   cis:description "Persone con età inferiore ai 18 anni"@it  .

Tipo prenotazionec torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Booking

Versione corrente:
stabile

Rappresenta la tipologia di prenotazione per l'istituto e luogo della cultura o per l'evento. Esempi possono essere: Obbligatoria, Facoltativa, Nessuna (ingresso libero).

ha come super-classi
Condizioni di accessoc
descrizionedp only literal
nomedp some literal

Un esempio di uso della classe cis:Booking è il seguente:

booking:Mandatory
    a cis:Booking , cis:AccessCondition ;
    rdfs:label "Mandatory Booking"@en ;
    rdfs:label "Prenotazione obbligatoria"@it ;
    cis:name "Mandatory Booking"@en ;
    cis:name "Prenotazione obbligatoria"@it ;
    cis:description "Per accedere al luogo della cultura o evento è necessaria la prenotazione"@it ;
    cis:description "Booking is mandatory in order to access to the CIS or the event"@en ;
    cis:accessConditionFor event:Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte .

event:Vincenzo_Gemito_al_Museo_di_Capodimonte
    a cis:Event ;
    cis:isHostedBy site:Museo_di_Capodimonte ;
    rdfs:label "Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte" ;
    cis:name "Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte" ;
    rdfs:comment "Apre al pubblico al Museo di Capodimonte la mostra ‘Vincenzo Gemito, dal salotto 
    'Minozzi al Museo di Capodimonte’,
    organizzata dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico" ;
    cis:involves culturalheritageobject:Il_giocatore_di_carte ;
    cis:hasSubEvent event:VincenzoGemitoIlPescatorello ;
    cis:hasAccessCondition booking:Mandatory ;
    cis:takesPlaceDuring ti:Durata_di_Vincenzo_Gemito_dal_salotto_Minozzi_al_Museo_di_Capodimonte .

Unità di misurac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/MeasurementUnit

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Classe che rappresenta un'unità di misura

è nel codominio di
ha unità di misuraop
ha come membri
dayni, hourni, quantity of admissionsni, weekni, yearni

Individui di questa classe rappresentano un insieme definito di quantità fisiche.

Per esempio, è possibile definire una quantità per il tempo (e.g., il secondo), per lo spazio (e.g., metro) o per la temperatura (gradi celcius)

Un'unità di misura è sempre collegata agli individui della classe "Valore Quantitativo" attraverso la proprietà "ha unità di misura".

Questo consente di rappresentare in RDF asserzioni come " la validità dell'offerta è di 7 giorni".

Per esempio:

quantitativeValue:BaseOfferDuration
      a       cis:QuantitativeValue ;
      rdfs:label "Durata di validità dell'offerta base della biblioteca nazionale centrale di Roma"@it ;
      cis:hasMeasurementUnit
              cis:Day ;
      cis:hasValue "7"^^xsd:positiveInteger .

cis:Day a cis:MeasurementUnit

Validitàc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Validity

Versione corrente:
non stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta la validità di biglietti e di offerte

ha come super-classi
ha durataop only Valore quantitativoc or Intervallo di Tempoc
è nel dominio di
ha durataop
è nel codominio di
ha validitàop

Un esempio di utilizzo della classe cis:Validity è il seguente:

validity:Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity
    a cis:Validity ;
    rdfs:label "Two-day validity"@en ;
    rdfs:label "Validità per due giorni"@it ;
    cis:hasDuration Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity_Duration .

qv:Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity_Duration
    a cis:QuantitativeValue ;
    rdfs:label "2";;
    cis:hasMeasurementUnit cis:Day ;
    cis:hasValue "2"^^xsd:positiveInteger .

Valore quantitativoc torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/QuantitativeValue

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Classe che rappresenta un valore quantitativo

ha come super-classi
ha unità di misuraop some Unità di misurac
ha valoredp some positive integer
è nel dominio di
ha unità di misuraop, ha valoredp

Un esempio di utilizzo della classe cis:QuantitativeValue è il seguente:

qv:Parco_archeologico_di_Liternum_Card_Validity_Duration
    a cis:QuantitativeValue ;
    rdfs:label "2";
    cis:hasMeasurementUnit cis:Day ;
    cis:hasValue "2"^^xsd:positiveInteger .

cis:Day a cis:MeasurementUnit .

Valutac torna all' indice oppure indice delle Classi

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Currency

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa classe rappresenta la valuta per i biglietti di ingresso agli eventi o luoghi della cultura. Nel nostro dominio è associata alla descrizione del prezzo per i biglietti. Assume valori specifici (e.g., Euro).

è nel codominio di
ha valutaop
ha come membri
euroni

Individui di questa classe rappresentano le istanze di valuta (e.g., euro, dollaro americano, sterlina, ecc) e sono sempre associati a individui della classe "Prezzo".

Questo consente di modellare il prezzo come un valore quantitativo, dove il valore è espresso come un intero e è quantificato in termini di valura.

Un esempio è il seguente:

priceSpecification:Under18>
      a       cis:PriceSpecification ;
      rdfs:label "price specification under 18 "@en , "costo under 18 "@it ;
      cis:hasCurrency cis:Euro ;
      cis:hasCurrencyValue
              "5"^^xsd:float .

cis:Euro a cis:Currency ;
      rdfs:label "Euro"@en, "Euro"@it .

Object Property

al tempoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/atTime

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare un ruolo nel tempo a un intervallo temporale. La stessa proprietà è utilizzata in maniera analoga per associare una collezione a un intervallo temporale.

ha come dominio
Collezionec or Ruolo Nel Tempoc
ha come codominio
Intervallo di Tempoc

catalogoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/catalogue

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare l'istituto e luogo della cultura a un catalogo che descrive le opere in esso contenute. Tale relazione può essere utilizzata per indicare che un istituto e luogo della cultura ha un catalogo ma anche una situazione per cui un istituto e luogo della cultura partecipa a un catalogo (in quest'ultimo caso un esempio è rappresentato dalle biblioteche che possono partecipare a un catalogo collettivo).

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
Catalogoc
è l'inversa di
è catalogo diop

coinvolgeop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/involves

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà di coinvolgimento che associa un evento a una generica entità culturale.

ha come dominio
Eventoc
ha come codominio
Entità culturalec

con ruoloop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/withRole

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare la situazione ruolo nel tempo con il ruolo stesso.

è di tipo: funzionale

ha come dominio
Ruolo Nel Tempoc
ha come codominio
Ruoloc
è l'inversa di
è ruolo inop

condizione di accesso perop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/accessConditionFor

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "ha condizione di accesso"

ha come dominio
Condizioni di accessoc
ha come codominio
Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc
è l'inversa di
ha condizioni di accessoop

descriveop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/describes

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare il catalogo alle opere di un istituto e luogo della cultura che esso descrive.

ha come dominio
Catalogoc
ha come codominio
Collezionec
è l'inversa di
è descritto daop

detiene un ruolo nel tempoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/holdsRoleInTime

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare un agente alla situazione "ruolo nel tempo", ovvero ad un determinato ruolo ricoperto dall'agente stesso in un deteminato arco temporale

ha come dominio
Agentec
ha come codominio
Ruolo Nel Tempoc
è l'inversa di
è svolto daop

disponibileop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/available

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare un punto di contatto a fasce orarie in cui il punto di contatto è disponibile.

ha come dominio
Punto di Contattoc
ha come codominio
Orari di Aperturac

fornisce serviziop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/providesService

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare una relazione di fornitura di servizi da parte di un istituto e luogo della cultura.

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
Servizioc
è l'inversa di
è fornito daop

ha attributeop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasAttribute

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che permette di associare una descrizione del sito dell'istituto e luogo della cultura a un attributo, inteso come caratteristica del sito (metratura, scaffalatura, etc)

ha come dominio
Descrizione della sedec
ha come codominio
Attributoc

ha bigliettoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasTicket

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

proprietà inversa di "per accedere a"

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc
ha come codominio
Bigliettoc
è l'inversa di
per l'accesso aop

ha categoriaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasDiscipline

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che permette di associare all'istituto e luogo della cultura la categoria a cui esso è tipicamente associato (es. archeologia, etnografia e antropologia, arte, ...).

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
Categoria prevalentec

ha collezioneop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasCollection

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che permette di associare l'istituto e luogo della cultura all'insieme delle opere in esso contenute.

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
Collezionec

ha condizioni di accessoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasAccessCondition

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare l'istituto e luogo della cultura o l'evento con le condizioni di accesso.

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc
ha come codominio
Condizioni di accessoc
è l'inversa di
condizione di accesso perop

ha contenitore fisicoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasSite

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che collega un istituto e luogo della cultura al proprio o ai propri siti fisici.

è di tipo: transitiva

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
Sedec
è l'inversa di
è contenitore fisico diop

ha descrizione della sedeop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasSiteDescription

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che permette di associare una descrizione alla sede dell'istituto e luogo della cultura.

ha come dominio
Sedec
ha come codominio
Descrizione della sedec

ha durataop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasDuration

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per specificare il periodo temporale di validità.

ha come dominio
Validitàc
ha come codominio
Valore quantitativoc or Intervallo di Tempoc

ha geometriaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasGeometry

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare un sito alle proprie coordinate geografiche.

ha come dominio
Area Geograficac or Sedec
ha come codominio
Geometriac

ha giorno della settimana op torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasDayOfWeek

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per specificare gli orari di apertura e in particolare i giorni della settimana.

ha come dominio
Orari di Aperturac
ha come codominio
Giorno della settimana c
è l'inversa di
è giorno della settimana di op

ha indirizzoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasAddress

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare un sito fisico a un indirizzo.

ha come dominio
Sedec
ha come codominio
Indirizzoc

ha locazione geograficaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasGeographicalLocation

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare una sede di un istituto e luogo della cultura a un'area geografica in cui si trova la sede.

ha come dominio
Sedec
ha come codominio
Area Geograficac

ha membroop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasMember

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di specificare le opere che formano una determinata collezione o l'intero patrimonio di un istituto e luogo della cultura

ha come dominio
Collezionec
ha come codominio
Collezionec or Oggetto Culturalec
è l'inversa di
è membro di op

ha nome nel tempoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasNameInTime

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che associa un istituto o luogo della cultura o un sito alla situazione "denominazione nel tempo", ovvero una determinata denominazione valida in un determinato arco temporale

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac or Sedec
ha come codominio
Nome Nel Tempoc

ha punto di contattoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasContactPoint

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che collega un istituto e luogo della cultura ai propri punti di contatto. La stessa proprietà è utilizzata in maniera analoga per collegare il luogo fisico con i propri punti di contatto, ad anche per collegare un evento ai propri contatti

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc or Servizioc or Sedec
ha come codominio
Punto di Contattoc

ha sotto eventiop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasSubEvent

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare grandi eventi che hanno singoli eventi che ad esso fanno riferimento. Ad esempio, un grande evento può essere il centenario della prima guerra mondiale a cui fanno riferimento una serie di eventi singoli.

ha come dominio
Eventoc
ha come codominio
Eventoc
è l'inversa di
è sotto evento diop

ha specifica di prezzo op torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasPriceSpecification

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utliizzata per collegare l'offerta per i biglietti a una specifica del prezzo.

ha come dominio
Offertac
ha come codominio
Prezzoc

ha tipoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasCISType

Versione corrente:
versione non definitiva

La proprietà è utilizzata per collegare un istituto e luogo della cultura alla sua tipologia.

ha tipo di aperturaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasAdmissionType

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare gli orari di apertura al tipo di apertura.

ha come dominio
Orari di Aperturac
ha come codominio
Tipo di aperturac

ha tipo di chiusura temporaneaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasTemporaryClosureType

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare una chiusura temporanea al suo tipo.

ha come dominio
Chiusura Temporaneac
ha come codominio
Tipo di Chiusura Temporaneac

ha unità di misuraop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasMeasurementUnit

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per rappresentare un'unità di misura.

ha come dominio
Valore quantitativoc
ha come codominio
Unità di misurac

ha utente eligibileop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasEligibleUser

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare un'offerta per l'accesso a un evento o a un istituto e luogo della cultura a una tipologia di utente

ha come dominio
Offertac
ha come codominio
Tipo di utentec

ha validitàop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasValidity

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per specificare una validità di un offerta o di un biglietto.

ha come dominio
Offertac or Bigliettoc
ha come codominio
Validitàc

ha valutaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasCurrency

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà collega la specifica del prezzo del ticket per un evento o istituto e luogo della cultura con la classe currency

ha come dominio
Prezzoc
ha come codominio
Valutac

includeop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/includes

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare un'offerta al relativo biglietto.

ha come dominio
Offertac
ha come codominio
Bigliettoc

offreop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/offers

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare un agente all'offerta per l'accesso a un evento o a un luogo della cultura.

ha come dominio
Agentec
ha come codominio
Offertac

ospitaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hosts

Versione corrente:
versione ancora non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà usata per associare un istituto e luogo della cultura a un evento.

ha come dominio
Sedec
ha come codominio
Eventoc
è l'inversa di
è ospitato daop

per l'accesso aop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/forAccessTo

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare un biglietto a un evento o a un istituto e luogo della cultura.

ha come dominio
Bigliettoc
ha come codominio
Istituto e Luogo Della Culturac or Eventoc
è l'inversa di
ha bigliettoop

rende disponibile attrezzaturaop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/makesAvailableEquipment

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare l'istituto e luogo della cultura alle attrezzature da esso possedute.

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
Attrezzaturac

riporta aop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/reportsTo

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà consente di rappresentare una relazione di appartenenza di un agente a un altro agente. Per esempio la relazione può essere utilizzata per poter esprimere che un certo responsabile di un istituto e luogo della cultura agisce per conto di una specifica organizzazione.

ha come dominio
Agentec
ha come codominio
Agentec

ruolo perop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/roleFor

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare la situazione ruolo nel tempo esercitato da un agente al relativo istituto e luogo della cultura. La stessa proprietà è utilizzata in modo analogo per associare ruolo nel tempo all'evento.

è di tipo: funzionale

ha come dominio
Ruolo Nel Tempoc
ha come codominio
Entità culturalec or Eventoc
è l'inversa di
è relativo a ruolo nel tempoop

si tiene duranteop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/takesPlaceDuring

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare un evento a un intervallo temporale entro cui l'evento ha luogo.

ha come dominio
Eventoc
ha come codominio
Intervallo di Tempoc

tratta diop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isAbout

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare un lavoro creativo a un'entità culturale. La stessa proprietà può essere utilizzata in maniera analoga per associare un lavoro creativo a un evento o a un sito.

ha come dominio
Lavoro Creativoc
ha come codominio
Entità culturalec or Eventoc or Sedec
è l'inversa di
è soggetto diop

è catalogo diop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isCatalogueOf

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "ha catalogo".

ha come dominio
Catalogoc
ha come codominio
Istituto e Luogo Della Culturac
è l'inversa di
catalogoop

è coinvolto in progettoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isInvolvedInProject

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare una relazione di coinvolgimento tra l'istituto e luogo della cultura e un progetto.

ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
Progettoc

è contenitore fisico diop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isSiteOf

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "ha sede".

ha come dominio
Sedec
ha come codominio
Istituto e Luogo Della Culturac
è l'inversa di
ha contenitore fisicoop

è descritto daop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isDescribedBy

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "descrive"

ha come dominio
Collezionec
ha come codominio
Catalogoc
è l'inversa di
descriveop

è fornito daop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isProvidedBy

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "fornisce servizio"

ha come dominio
Servizioc
ha come codominio
Istituto e Luogo Della Culturac
è l'inversa di
fornisce serviziop

è giorno della settimana di op torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isDayOfWeekOf

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "ha giorno della settimana".

ha come dominio
Giorno della settimana c
ha come codominio
Orari di Aperturac
è l'inversa di
ha giorno della settimana op

è membro di op torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isMemberOf

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di hasMember.

ha come dominio
Collezionec or Oggetto Culturalec
ha come codominio
Collezionec
è l'inversa di
ha membroop

è nella sedeop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isInSite

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà che consente di associare opere culturali al luogo fisico in cui sono conservate.

ha come dominio
Oggetto Culturalec
ha come codominio
Sedec
ha come catene di sotto-proprietà
ha membroop o è nella sedeop

è ospitato daop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isHostedBy

Versione corrente:
versione non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è l'inversa di "ospita" e collega un evento a una sede di un istituto e luogo della cultura

ha come dominio
Eventoc
ha come codominio
Sedec
è l'inversa di
ospitaop

è parte diop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isPartOf

Versione corrente:
non stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per connettere, con una relazione "essere parte di", un istituto e luogo della cultura a se stesso. In particolare, tale proprietà può essere efficacemente usata per rappresentare sezioni dell'Archivio di Stato (sezione dell'Archivio di Spoleto che è parte dell'Archivio di Stato)

è relativo a ruolo nel tempoop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isRelatedToRiT

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

proprietà inversa di "ruolo per"

ha come dominio
Entità culturalec or Eventoc
ha come codominio
Ruolo Nel Tempoc
è l'inversa di
ruolo perop

è ruolo inop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isRoleIn

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "con ruolo"

ha come dominio
Ruoloc
ha come codominio
Ruolo Nel Tempoc
è l'inversa di
con ruoloop

è soggetto diop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isSubjectOf

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "tratta di".

ha come dominio
Entità culturalec or Eventoc or Sedec
ha come codominio
Lavoro Creativoc
è l'inversa di
tratta diop

è sotto evento diop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isSubEventOf

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "ha sotto eventi"

ha come dominio
Eventoc
ha come codominio
Eventoc
è l'inversa di
ha sotto eventiop

è svolto daop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isHeldBy

è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà inversa di "ha un ruolo nel tempo"

ha come dominio
Ruolo Nel Tempoc
ha come codominio
Agentec
è l'inversa di
detiene un ruolo nel tempoop

è valido duranteop torna all' indice oppure indice delle Object Property

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/isValidDuring

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà usata per associare la situzione "nome nel tempo", ovvero una denominazione valida in un certo arco temporale, a un intervallo temporale di validità

ha come dominio
Nome Nel Tempoc
ha come codominio
Intervallo di Tempoc

Data Property

apre dp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/opens

Versione corrente:
non stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per rappresentare l'orario di apertura

ha come dominio
Orari di Aperturac
ha come codominio
time

chiude dp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/closes

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per rappresentare l'orario di chiusura.

ha come dominio
Orari di Aperturac
ha come codominio
time

codice postaledp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/postCode

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare il codice postale.

ha come dominio
Indirizzoc
ha come codominio
literal

data di finedp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/endDate

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Data di fine di un intervallo temporale

ha come dominio
Intervallo di Tempoc
ha come codominio
date time

Data di iniziodp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/startDate

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Data di inizio di un intervella temporale

ha come dominio
Intervallo di Tempoc
ha come codominio
date time

descrizionedp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/description

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per indicare una descrizione dell'istituto e luogo della cultura

ha come dominio
thingc
ha come codominio
literal

ha codice ISTATdp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasISTATCode

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per rappresentare il codice ISTAT associato a un'area amministrativa statale.

è di tipo: funzionale

ha come dominio
Area Amministrativa statalec
ha come codominio
literal

ha datadp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasDate

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per indicare una data della chiusura temporanea.

ha come dominio
Chiusura Temporaneac
ha come codominio
date or date time

ha emaildp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasEmail

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per specificare indirizzi email del punto di contatto

ha come dominio
Punto di Contattoc
ha come codominio
any u r i

ha faxdp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasFax

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare uno o più numeri di fax del punto di contatto

ha come dominio
Punto di Contattoc
ha come codominio
any u r i

ha latitudinedp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasLat

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare la latitudine a un punto

ha come dominio
Geometriac
ha come codominio
decimal

ha longitudinedp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasLong

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare la longitudine a un punto

ha come dominio
Geometriac
ha come codominio
decimal

ha motivazionedp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasReason

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per descrivere una motivazione della chiusura temporanea.

ha come dominio
Chiusura Temporaneac
ha come codominio
literal

ha posta elettronica certificata (PEC)dp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasCertifiedEmail

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare un indirizzo PEC a un punto di contatto

ha come dominio
Punto di Contattoc
ha come codominio
any u r i

ha prezzodp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasCurrencyValue

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per indicare il prezzo del biglietto.

ha come dominio
Prezzoc
ha come codominio
float

ha sito webdp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasWebSite

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare un sito web

ha come dominio
Catalogoc or Punto di Contattoc or Progettoc
ha come codominio
any u r i

ha telefonodp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasTelephone

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

proprietà utilizzata per rappresentare uno o più numeri di telefono per il punto di contatto

ha come dominio
Punto di Contattoc
ha come codominio
any u r i

ha valoredp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/hasValue

Versione corrente:
non stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare un valore

ha come dominio
Valore quantitativoc
ha come codominio
positive integer

identificativodp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/identifier

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà rappresenta un identificativo per una cosa.

è di tipo: funzionale

ha come sotto-proprietà
Identificativo ISILdp, identificativo dell'indirizzodp
ha come dominio
thingc
ha come codominio
literal

identificativo dell'indirizzodp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/addressID

Versione corrente:
versione ancora non definitiva
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare un identificatore univoco per ciascuna istanza di un indirizzo, Rappresenta un elemento cruciale delle specifiche INSPIRE. Sottoproprietà di identificativo.

è di tipo: funzionale

ha come super-propietà
identificativodp
ha come dominio
Indirizzoc
ha come codominio
literal

Identificativo ISILdp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ISILIdentifier

Versione corrente:
Stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per rappresentare l'identificativo univoco dell'Istituto e luogo della cultura, i.e., il codice ISIL (International Standard identifier for Libraries and Related Organization). Sotto proprietà di identificativo.

è di tipo: funzionale

ha come super-propietà
identificativodp
ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac
ha come codominio
literal

indirizzo completodp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/fullAddress

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per indicare l'indirizzo completo della sede di un istituto e luogo della cultura.

ha come dominio
Indirizzoc
ha come codominio
literal

metodologia di georeferenziazionedp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/geoMethodology

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per rappresentare il metodo della georeferenziazione. Essa può essere i valori "approssimata" ed "esatta".

è di tipo: funzionale

ha come dominio
Geometriac
ha come codominio
literal

nomedp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/name

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare un nome all'evento o al progetto

ha come sotto-proprietà
Nome Istituzionaledp, nome alternativo dell'istituto e luogo della culturadp, toponimodp
ha come dominio
thingc
ha come codominio
literal

nome alternativo dell'istituto e luogo della culturadp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/altLabel

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per associare la situazione name in time a una denominazione alternativa dell'istituto e luogo della cultura.

ha come super-propietà
nomedp
ha come dominio
Nome Nel Tempoc
ha come codominio
literal

nome divisione postaledp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/postName

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare la divisione postale principale dell'indirizzo della sede dell'istituto e del luogo della cultura, di solito una città.

ha come dominio
Indirizzoc
ha come codominio
literal

Nome Istituzionaledp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/institutionalName

Versione corrente:
Stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà identifica direttamente il nome istituzionale dell'Istituto e luogo della cultura

ha come super-propietà
nomedp
ha come dominio
Istituto e Luogo Della Culturac or Nome Nel Tempoc
ha come codominio
literal

tipo di geometriadp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/geometryType

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Questa proprietà è utilizzata per identificare il tipo di geometria (punto, linea, o poligono) nella rappresentazione geospaziale.

è di tipo: funzionale

ha come dominio
Geometriac
ha come codominio
literal

toponimodp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/toponym

Versione corrente:
stabile

Proprietà che rappresenta il toponimo dell'area geografica.

ha come super-propietà
nomedp
ha come dominio
Area Geograficac
ha come codominio
literal

unità amministrativa di livello 1dp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/adminUnitL1

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per l'unità amministrativa di più alto livello dell'indirizzo della sede di un istituto e luogo della cultura.

ha come dominio
Indirizzoc
ha come codominio
literal

unità amministrativa di livello 2dp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/adminUnitL2

Versione corrente:
stabile
è definito da
http://dati.beniculturali.it/cis/

Proprietà utilizzata per rappresentare l'unità amministrativa di livello 2 dell'indirizzo della sede di un istituto e luogo della cultura, di solito uno stato, una contea o ogni altra area che tipicamente ricomprende diverse località.

ha come dominio
Indirizzoc
ha come codominio
literal

urldp torna all' indice oppure indice delle Data PropertyC

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/url

Versione corrente:
versione non definitiva

Questa proprietà rappresenta un URL

ha come dominio
Oggetto audioc or Oggetto immaginec or Articoloc or Oggetto videoc
ha come codominio
any u r i

Individui

:ni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/

appartiene a
semantic assetc

Area Archeologicani torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ArchaeologicalArea

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Bene Paesaggisticoni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalLandscapeAsset

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Bibliotecani torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Library

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Centri di ricerca e promozione culturaleni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/CultReseachCenter

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Cinemani torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Cinema

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Complesso Monumentaleni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/MonumentalArea

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Conservatore di archivini torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/HolderOfArchive

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

dayni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Day

appartiene a
Unità di misurac

Domenicani torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Sunday

appartiene a
Giorno della settimana c

euroni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Euro

appartiene a
Valutac

Giovedì ni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Thursday

appartiene a
Giorno della settimana c

hourni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Hour

appartiene a
Unità di misurac

Lunedì ni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Monday

appartiene a
Giorno della settimana c

Martedìni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Tuesday

appartiene a
Giorno della settimana c

Mercoledìni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Wednesday

appartiene a
Giorno della settimana c

Museoni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Museum

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Parco Archeologiconi torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/ArchaeologicalPark

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

quantity of admissionsni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/QuantityOfAdmissions

appartiene a
Unità di misurac

Sabatoni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Saturday

appartiene a
Giorno della settimana c

Teatroni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Theatre

appartiene a
Tipo di Istituto e Luogo della Culturac
è definita anche come
classe

Venerdìni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Friday

appartiene a
Giorno della settimana c

weekni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Week

appartiene a
Unità di misurac

yearni torna all' indice oppure indice degli Individui

IRI: http://dati.beniculturali.it/cis/Year

appartiene a
Unità di misurac

Annotation Property

commentap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#comment

creatorap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://purl.org/dc/elements/1.1/creator

dateap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://purl.org/dc/elements/1.1/date

descriptionap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://purl.org/dc/elements/1.1/description

is defined byap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#isDefinedBy

labelap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#label

modifiedap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://purl.org/dc/elements/1.1/modified

titleap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://purl.org/dc/elements/1.1/title

version infoap torna all' indice oppure indice delle Annotation Property

IRI: http://www.w3.org/2002/07/owl#versionInfo

Dichiarazioni di Namespace torna all' indice

namespace di default
http://dati.beniculturali.it/cis/
adms
http://www.w3.org/ns/adms#
dati-beniculturali-it
http://dati.beniculturali.it/
dc
http://purl.org/dc/elements/1.1/
img
http://dati.beniculturali.it/cis/img/
it
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
owl
http://www.w3.org/2002/07/owl#
rdf
http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
rdfs
http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
xsd
http://www.w3.org/2001/XMLSchema#

Questo documento HTML è stato ottenuto, a partire dal codice sorgente dell'ontologia, attraverso LODE, Live OWL Documentation Environment, sviluppato da Silvio Peroni.