Pietro Fiorentini
https://w3id.org/arco/resource/Agent/4f5faf6b95eef1eb5a1ad44b99f861a6 an entity of type: Person
Pietro Fiorentini
Fiorentini, Pietro - 1873-1945
Il fotografo viene identificato con il figlio del milanese Luigi Fiorentini, titolare dello stabilimento fotografico padovano, di cui prosegue l’attività a partire dal 1901. Nel 1914 lascia lo studio di Padova per recarsi a Viareggio, trasferendosi definitivamente a Venezia nel 1920 (cfr. ora GIORATO – CHIOETTO 1992). Tale ipotesi è stata rigettata da Sesti (1987), secondo la quale tra i fotografi citati non sussisterebbe alcuna parentela. A Venezia Pietro si dedica alla riproduzione di monumenti ed opere d’arte, inizialmente su commissione di Nino Barbantini, che nel 1923 lo incarica di documentare le opere esposte alla Mostra del Ritratto veneziano dell’Ottocento allestita a Ca’ Pesaro, e successivamente la lunga serie di esposizioni da lui stesso curate in qualità di direttore delle Belle Arti del Comune di Venezia. Negli stessi anni Fiorentini eseguirà campagne fotografiche nelle chiese e nei musei veneziani su commissione di illustri studiosi, tra cui Adolfo Venturi, e della Soprintendenza di Venezia. Dopo la sua morte nel 1945 l’attività dello studio fotografico viene proseguita dal nipote Luigi
1873-1945
00221
FFA036
Pietro Fiorentini
Fiorentini, Pietro - 1873-1945
P
italiana