Anderson, Domenico

https://w3id.org/arco/resource/Agent/82613097848799eac43e389c0ad87d5e an entity of type: Person

Anderson, Domenico 
Anderson, Domenico - 1854-1938 
Anderson, Domenico (1854-1938) 
00015 
aut-iccd-af000003 
aut-s261-faca104 
aut-iccd-00211 
aut-iccd-fsa00020 
aut-iccd-faca104 
1854-1938 
aut-iccd-af000003 
aut-s261-faca104 
aut-iccd-00211 
aut-iccd-fsa00020 
aut-iccd-faca104 
00211 
Anderson [rinvio] 
Anderson, Alessandro [rinvio] 
Anderson, Giorgio [rinvio] 
Anderson, Guglielmo [rinvio] 
Anderson, James [rinvio] 
00015 
Figlio del fotografo James Anderson, con il quale collabora sin dalla giovane età, continua l’attività del padre a Roma, dedicandosi al settore delle vedute e della riproduzione di opere d’arte. Presenta i suoi lavori alla Prima Esposizione Italiana di Fotografia organizzata Firenze nel 1887, alla Mostra Internazionale di fotografia di Milano del 1894, a quella organizzata a Firenze dalla Società Fotografica Italiana nel 1899, all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. Nel 1894 riceve dall’imperatore di Germania Guglielmo II l’incarico di riprodurre per la prima volta in fotografia i rilievi della Colonna Antonina: le fotografie confluiranno nel volume "Die Markussäule auf Piazza Colonna in Rom", edito nel 1896. Nel 1898 avvia una duratura collaborazione con lo storico dell’arte tedesco Ernest Steinmann, per il quale eseguirà l’importante campagna fotografica sugli affreschi della Cappella Sistina (MIRAGLIA 1991; FORLAI 2014). Dagli inizi del nuovo secolo conduce campagne di documentazione del patrimonio storico artistico in Italia e all’estero. Nel 1915 ottiene l’ambito riconoscimento del Grand-Prix all’Esposizione Internazionale di San Francisco. Dal 1930 la ditta si costituisce in "Società Anonima D. Anderson": dopo la morte di Domenico nel 1938 l’attività viene proseguita dai figli Alessandro e Giorgio 
italiana 
Anderson, Domenico 
Anderson, Domenico - 1854-1938 
Anderson, Domenico (1854-1938) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here