Ecclesia, Vittorio - 1847-1928
https://w3id.org/arco/resource/Agent/e8b4d379af9a4d3782c2af01b8cb25b8 an entity of type: Person
Ecclesia, Vittorio - 1847-1928
Ecclesia, Vittorio (1847-1928)
aut-iccd-af000217
aut-ai377-aa_6
1847-1928
aut-ai377-aa_6
Stabilimento Fotografico Artistico Ecclesia [rinvio]
Ecclesia, Clotilde Isabella Irene [rinvio]
Ecclesia, Maria [rinvio]
Ecclesia, Ottaviano [rinvio]
Ecclesia, Umberto [rinvio]
Fotografia Alfieri [rinvio]
Fotografia Roma [rinvio]
Nato a Pieve di Scalenghe (Torino) nel 1847, si trasferisce con la famiglia a Torino in giovane età, e qui inizia a praticare la fotografia lavorando come apprendista prima nello studio di Alberto Luigi Vialardi e in seguito in quello di Henri Le Lieure. Nel 1872 rileva, in società con il fotografo Rondoni, l’atelier in via Carlo Alberto 23 già di proprietà di Angelo Leone Tua, mantenendo la precedente titolazione dello studio “Fotografia Roma”, mutata nel 1874 in “Fotografia Alfieri”. Nel 1878 lo studio si trasferisce ad Asti, prima in via San Martino 19 (Casa Piano) e dal 1880 in via Cattedrale, 15, con la nuova denominazione “Stabilimento Fotografico Vittorio Ecclesia”, che testimonia il definitivo scioglimento del sodalizio con Rondoni. Il fotografo allarga progressivamente la sua produzione, inizialmente incentrata sul genere del ritratto, alla veduta e alla documentazione di monumenti ed opere d’arte, ottenendo importanti riconoscimenti alle esposizioni fotografiche del tempo. Nel 1884 riceve l’incarico di documentare il Borgo Medievale ricostruito da Alfredo D’Andrade in occasione dell’Esposizione Generale Italiana di Torino, realizzando una serie di immagini animate da personaggi in costume che riscuoteranno notevole successo. Nella conduzione dello stabilimento fotografico Vittorio sarà gradualmente affiancato dai figli, che proseguiranno l’attività dopo la sua morte nel 1928
italiana
Ecclesia, Vittorio - 1847-1928
Ecclesia, Vittorio (1847-1928)