erma (I)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0500050190 entità di tipo: ArchaeologicalProperty
erma
enit
erma (I)
Nembro rosato della Valpolicella. Erma con faccia posteriore e base lisciate e fianchi martellinati, dal taglio asimmetrico forse per l'assemblaggio con un'erma gemella, rappresentante Dioniso giovane. Il dio porta sui capelli ondulati, divisi in due bande da una scriminatura centrale, una sottile benda che trattiene una corona di corimbi e foglie d'edera, le cui estremità gli ricadono sulle spalle. Il volto pieno dal morbido modellato è caratterizzato da una fronte bassa, arcate sopracciliari allungate e sottili, completamente lisce, occhi infossati con gli angoli piegati in giù, dai bordi palpebrali rilevati e carnosi, naso dritto con radice larga, piccole labbra dalla linea centrale sinuosa, mento piccolo e appuntito
erma
AD 38722
00050190
05
0500050190
Rinvenimento casuale
Si tratta di un discreto lavoro artigianale che riproduce con stilemi tipicamente classicistici un modello di origine ellenistica rielaborante tipi prassitelici
Nembro rosato della Valpolicella. Erma con faccia posteriore e base lisciate e fianchi martellinati, dal taglio asimmetrico forse per l'assemblaggio con un'erma gemella, rappresentante Dioniso giovane. Il dio porta sui capelli ondulati, divisi in due bande da una scriminatura centrale, una sottile benda che trattiene una corona di corimbi e foglie d'edera, le cui estremità gli ricadono sulle spalle. Il volto pieno dal morbido modellato è caratterizzato da una fronte bassa, arcate sopracciliari allungate e sottili, completamente lisce, occhi infossati con gli angoli piegati in giù, dai bordi palpebrali rilevati e carnosi, naso dritto con radice larga, piccole labbra dalla linea centrale sinuosa, mento piccolo e appuntito
erma
Adria (RO)
0500050190
erma
proprietà Stato
nembro