kantharos, Morel 3511c - bottega volterrana (terzo quarto sec. III a.C)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0500186542 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

kantharos, Morel 3511c
enit
kantharos, Morel 3511c - bottega volterrana (terzo quarto sec. III a.C) 
ca 249 a.C-ca 225 a.C 
orlo arrotondato, molto assottigliato; labbro rettilineo svasato, sottolineato da una modanatura orizzontale a spigolo vivo; alto collo a profilo concavo, distinto dal ventre da uno spigolo vivo; ventre molto basso a profilo convesso; piede cavo, modanato, con stelo cilindrico caratterizzato da un sottile anello circa a metà; anse a doppio bastoncello con nodo nella parte superiore, impostate sulla spalla e sulla modanatura che corre sotto l'orlo: ai lati dell'attacco superiore sono applicate due piccole protuberanze; corpo ceramico di colore beige rosato; vernice nera leggermente lucida, omogenea, liscia e coprente 
kantharos (Morel 3511c) 
AD 14398 
00186542 
05 
0500186542 
tomba n. 70 
orlo arrotondato, molto assottigliato; labbro rettilineo svasato, sottolineato da una modanatura orizzontale a spigolo vivo; alto collo a profilo concavo, distinto dal ventre da uno spigolo vivo; ventre molto basso a profilo convesso; piede cavo, modanato, con stelo cilindrico caratterizzato da un sottile anello circa a metà; anse a doppio bastoncello con nodo nella parte superiore, impostate sulla spalla e sulla modanatura che corre sotto l'orlo: ai lati dell'attacco superiore sono applicate due piccole protuberanze; corpo ceramico di colore beige rosato; vernice nera leggermente lucida, omogenea, liscia e coprente 
kantharos 
Adria (RO) 
0500186542 
kantharos morel 3511c 
proprietà Stato 
argilla depurata/ a tornio veloce 
bibliografia specifica: Bonomi S., Peretto R., Tamassia K - 1994 
bibliografia di confronto: Paoli / Parrini - 1988 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse