Ponte di Veia (tracce di frequentazione, stazione preistorica) - Sant'Anna d'Alfaedo (VR) (Paleolitico - Neolitico)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0500590354 an entity of type: ArchaeologicalProperty
tracce di frequentazione, stazione preistorica, sito localizzato e circoscritto, Ponte di Veia
Ponte di Veia (tracce di frequentazione, stazione preistorica) - Sant'Anna d'Alfaedo (VR) (Paleolitico - Neolitico)
Ponte di Veia (tracce di frequentazione, stazione preistorica) - Sant'Anna d'Alfaedo (VR) (Paleolitico - Neolitico)
Ponte di Veia (tracce di frequentazione stazione preistorica)
Grande arco naturale, con cinque grotte (A-E), in gran parte crollato già in epoche antiche. Sotto i massi di crollo sono stati individuati i depositi più antichi riferiti all'ultimo interglaciale, cui appartengono i resti di un focolare e poche schegge atipiche del paleolitico inferiore. Nella grotta A sono stati individuate industrie databili tra il Musteriano e l'Epigravettiano (Paleolitico medio); nella Grotta C, oltre ai depositi inferiori correlabili con quelli esterni individuati sotto il crollo, presenta livelli mediani con industria epigravettiana, mentre quelli superiori con industria di tecnica campignana. La Grotta E, infine, presenta nei livelli inferiori manufatti epigravettiani, mentre quelli superiori con industria di tecnica campignana. Manufatti sporadici di tecnica campignana sono stati rinvenuti anche nei ripari circostanti il ponte. Sono state anche individuate zone dove si estraeva la selce, zone di primo sbozzamento dei nuclei di selce e zone di produzione di strumenti finiti in selce
post 50000 B.P-ante 3000 a.C
0500590354
tracce di frequentazione stazione preistorica
00590354
05
0500590354
Sono stati condotti diversi saggi di scavo a partire dal 1922, sia nella caverna che nell'area circostante
Insediamento preistorico con tracce che dal Paleolitico inferiore giungono almeno fino al Neolitico. Le attività di selce ebbero un grande sviluppo durante l'età del rame e parte dell'età del bronzo
Grande arco naturale, con cinque grotte (A-E), in gran parte crollato già in epoche antiche. Sotto i massi di crollo sono stati individuati i depositi più antichi riferiti all'ultimo interglaciale, cui appartengono i resti di un focolare e poche schegge atipiche del paleolitico inferiore. Nella grotta A sono stati individuate industrie databili tra il Musteriano e l'Epigravettiano (Paleolitico medio); nella Grotta C, oltre ai depositi inferiori correlabili con quelli esterni individuati sotto il crollo, presenta livelli mediani con industria epigravettiana, mentre quelli superiori con industria di tecnica campignana. La Grotta E, infine, presenta nei livelli inferiori manufatti epigravettiani, mentre quelli superiori con industria di tecnica campignana. Manufatti sporadici di tecnica campignana sono stati rinvenuti anche nei ripari circostanti il ponte. Sono state anche individuate zone dove si estraeva la selce, zone di primo sbozzamento dei nuclei di selce e zone di produzione di strumenti finiti in selce
Sant'Anna d'Alfaedo (VR)
proprietà privata
Ponte di Veia
Sono stati condotti diversi saggi di scavo a partire dal 1922, sia nella caverna che nell'area circostante
bibliografia specifica: Zone archeologiche - 1987
bibliografia specifica: Carta archeologica II - 1990