Necropoli di Albintimilium, Recinto A (recinto, area ad uso funerario) - Ventimiglia (IM) (metà/ inizio Età romana imperiale)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0700263236 an entity of type: ArchaeologicalProperty

recinto, area ad uso funerario, funeraria, Necropoli di Albintimilium, Recinto A
Necropoli di Albintimilium, Recinto A (recinto, area ad uso funerario) - Ventimiglia (IM) (metà/ inizio Età romana imperiale) 
Necropoli di Albintimilium, Recinto A (recinto, area ad uso funerario) - Ventimiglia (IM) (metà/ inizio Età romana imperiale) 
ca metà I sec-ca inizio II sec 
Recinto funerario rinvenuto durante gli scavi del 1915 e localizzato nel settore più occidentale dell'area occupata dall'intera necropoli (benchè non sia tra i più distanti dall'impianto urbano, infatti ancora oltre era stata individuata nella medesima campagna di scavi la tomba 39 ed in anni più recenti i recinti N-O). Il recinto A, attualmente non visibile come tutta l'area della necropoli in quanto localizzato al di sotto del moderno tracciato ferroviario, misurava in base alla pianta riprodotta da Barocelli 3,50x2,70 metri ed aveva un'altezza sulla risega tra 1,10 e 1,20 metri. E' orientato est-ovest ed era realizzato in bozzette di pietre squadrate legate con malta. Sempre in base alla pianta sembrerebbe legato in fondazione con il Recinto B. Sono pertinenti a questo recinto le sepolture ad incinerazione 2-3-4-5, mentre la tomba 1 ad inumazione è anteriore ed è stata inglobata all'interno del recinto stesso 
Necropoli di Albintimilium, Recinto A (recinto, area ad uso funerario) 
00263236 
07 
0700263236 
Recinto funerario rinvenuto durante gli scavi del 1915 e localizzato nel settore più occidentale dell'area occupata dall'intera necropoli (benchè non sia tra i più distanti dall'impianto urbano, infatti ancora oltre era stata individuata nella medesima campagna di scavi la tomba 39 ed in anni più recenti i recinti N-O). Il recinto A, attualmente non visibile come tutta l'area della necropoli in quanto localizzato al di sotto del moderno tracciato ferroviario, misurava in base alla pianta riprodotta da Barocelli 3,50x2,70 metri ed aveva un'altezza sulla risega tra 1,10 e 1,20 metri. E' orientato est-ovest ed era realizzato in bozzette di pietre squadrate legate con malta. Sempre in base alla pianta sembrerebbe legato in fondazione con il Recinto B. Sono pertinenti a questo recinto le sepolture ad incinerazione 2-3-4-5, mentre la tomba 1 ad inumazione è anteriore ed è stata inglobata all'interno del recinto stesso 
Necropoli di Albintimilium, Recinto A 
Ventimiglia (IM) 
0700263236 
recinto 
proprietà Stato 
bibliografia di confronto: Massabò B - 1999 
bibliografia di confronto: Pallarés F - 1997-1998 
bibliografia specifica: Baroncelli P - 1923 
bibliografia specifica: Chierici S - 2013-2014 
bibliografia specifica: Gandolfi D - 1990 
bibliografia specifica: Lamboglia N - 1938 
bibliografia specifica: Gambaro L. / Gandolfi D - 2012 
bibliografia specifica: Martino G.P. et alii - 2008 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here