Loc. Sorini (il Poggio di Taggia) (area ad uso funerario) - Taggia (IM) (Età del ferro II)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0700263617 an entity of type: ArchaeologicalProperty
area ad uso funerario, sito individuato sulla base di ricognizione archeologica, Loc. Sorini (il Poggio di Taggia)
Loc. Sorini (il Poggio di Taggia) (area ad uso funerario) - Taggia (IM) (Età del ferro II)
Loc. Sorini (il Poggio di Taggia) (area ad uso funerario) - Taggia (IM) (Età del ferro II)
Loc. Sorini (il Poggio di Taggia) (area ad uso funerario)
Sito collocato su una collina ad ovest dell'abitato di Taggia. Nella carta delle evidenze archeologiche del territorio di Sanremo realizzata dal Dott. M. Ricci, l'altura viene denominata "Il Poggio". Tale denominazione però non è presente sulla Carta Tecnica Regionale. Il sito è noto a seguito di alcuni ritrovamenti di reperti ora conservati al Museo dio Sanremo. Questi reperti recano l'indicazione di "CASTELLARO Il Poggio - Taggia". Tra i materiali sono presenti alcuni frammenti di ceramica d'impasto, un chiodo e una grappa in ferro rinvenuti in data 10/10/1984 dal Sig. Ghidini. In seguito al ritrovamento, i Sigg. G. Palermo e S. Lorenzelli eseguirono un sopralluogo nel sito. Nel resoconto di questo sopralluogo essi fanno riferimento a una tomba ritrovata dal Sig. Pistone, collocata lungo il pendio occidentale dell'altura, oggi parzialmente scavato e sbancato per far posto ad una piccola costruzione a scopo abitativo. Nel 2003 una ricognizione nell'area, condotta dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria, sono sono stati rinvenuti, nei pressi di un sentiero che scende sul lato sud-occidentale, altri materiali databili tra la seconda età del Ferro e l'età romana tra cui un frammento di unguentario che potrebbe indicare la presenza di altre sepolture. La sommità collinare presenta nel settore orientale un vallo creato da un struttura in pietre di medie dimensioni appena sbozzate, messe in opera a secco. Tale struttura ha un andamento nord-sud e potrebbe esserle attribuita una generica funzione difensiva (?). Il settore sommitale presenta un pianoro centrale mentre i pendii sui tre settori occidentale, settentrionale e meridionale sono piuttosto ripidi. Sulla cima dell'altura è presente il rudere di una piccola costruzione rurale
0700263617
area ad uso funerario
00263617
07
0700263617
Area a probabile uso funerario databile tra la seconda età del Ferro e l'età romana
Sito collocato su una collina ad ovest dell'abitato di Taggia. Nella carta delle evidenze archeologiche del territorio di Sanremo realizzata dal Dott. M. Ricci, l'altura viene denominata "Il Poggio". Tale denominazione però non è presente sulla Carta Tecnica Regionale. Il sito è noto a seguito di alcuni ritrovamenti di reperti ora conservati al Museo dio Sanremo. Questi reperti recano l'indicazione di "CASTELLARO Il Poggio - Taggia". Tra i materiali sono presenti alcuni frammenti di ceramica d'impasto, un chiodo e una grappa in ferro rinvenuti in data 10/10/1984 dal Sig. Ghidini. In seguito al ritrovamento, i Sigg. G. Palermo e S. Lorenzelli eseguirono un sopralluogo nel sito. Nel resoconto di questo sopralluogo essi fanno riferimento a una tomba ritrovata dal Sig. Pistone, collocata lungo il pendio occidentale dell'altura, oggi parzialmente scavato e sbancato per far posto ad una piccola costruzione a scopo abitativo. Nel 2003 una ricognizione nell'area, condotta dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria, sono sono stati rinvenuti, nei pressi di un sentiero che scende sul lato sud-occidentale, altri materiali databili tra la seconda età del Ferro e l'età romana tra cui un frammento di unguentario che potrebbe indicare la presenza di altre sepolture. La sommità collinare presenta nel settore orientale un vallo creato da un struttura in pietre di medie dimensioni appena sbozzate, messe in opera a secco. Tale struttura ha un andamento nord-sud e potrebbe esserle attribuita una generica funzione difensiva (?). Il settore sommitale presenta un pianoro centrale mentre i pendii sui tre settori occidentale, settentrionale e meridionale sono piuttosto ripidi. Sulla cima dell'altura è presente il rudere di una piccola costruzione rurale
Taggia (IM)
proprietà privata
Loc. Sorini (il Poggio di Taggia)
bibliografia specifica: Del Lucchese A./Gambaro L./Ricci M - 2004