via San Francesco (tracce di frequentazione, stazione preistorica) - Sanremo (IM) (Paleolitico medio Musteriano)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0700263772 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

tracce di frequentazione, stazione preistorica, sito individuato sulla base di scavo archeologico, via San Francesco
enit
via San Francesco (tracce di frequentazione, stazione preistorica) - Sanremo (IM) (Paleolitico medio Musteriano) 
Il sito di via San Francesco è situato a 18 m slm sulle pendici del Monte Pigna. Il sito fu scoperto nel 1960 da alcuni giovani amatori (B. Natta, E. Bernardini, F. Frediani, M. Ricci e G. Ballardini), durante i lavori per la realizzazione di un palazzo, in via San Francesco, nei pressi del torrente San Francesco.Al momento della scoperta risultò quasi completamente distrutto dai lavori di scavo delle fondamenta e gran parte dei reperti venne raccolta nella discarica a mare. Una breve campagna di scavo fu condotta da G. Isetti, che riuscì a localizzare un piccolo lembo di deposito in posto costituito da sabbie limose giallastre con intercalazioni di sabbie rossastre e di veli concrezionati I reperti raccolti sono oltre 5000. L'industria, molto laminare è stata attribuita da diversi ricercatori a una fase terminale del Musteriano 
via San Francesco (tracce di frequentazione stazione preistorica) 
00263772 
07 
0700263772 
Tracce di frequentazione ascrivibili al Paleolitico medio 
Il sito di via San Francesco è situato a 18 m slm sulle pendici del Monte Pigna. Il sito fu scoperto nel 1960 da alcuni giovani amatori (B. Natta, E. Bernardini, F. Frediani, M. Ricci e G. Ballardini), durante i lavori per la realizzazione di un palazzo, in via San Francesco, nei pressi del torrente San Francesco.Al momento della scoperta risultò quasi completamente distrutto dai lavori di scavo delle fondamenta e gran parte dei reperti venne raccolta nella discarica a mare. Una breve campagna di scavo fu condotta da G. Isetti, che riuscì a localizzare un piccolo lembo di deposito in posto costituito da sabbie limose giallastre con intercalazioni di sabbie rossastre e di veli concrezionati I reperti raccolti sono oltre 5000. L'industria, molto laminare è stata attribuita da diversi ricercatori a una fase terminale del Musteriano 
via San Francesco 
Sanremo (IM) 
0700263772 
tracce di frequentazione stazione preistorica 
proprietà privata 
bibliografia specifica: Isetti G - 1962 
bibliografia specifica: Karatsori E - 2003 
bibliografia specifica: Del Lucchese A./ Vicino G - 1985 
bibliografia specifica: Negrino F./ Tozzi C - 2008 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse