area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo (sito pluristratificato) - Chiavari (GE) (Protostoria)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0700309109-0 an entity of type: ArchaeologicalProperty

sito pluristratificato, sito individuato sulla base di scavo archeologico, area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo
area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo (sito pluristratificato) - Chiavari (GE) (Protostoria) 
area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo (sito pluristratificato) - Chiavari (GE) (Protostoria) 
Il quadro stratigrafico elaborato da Lamboglia può essere sinteticamente esosto nel modo che segue: - Strato A: strato di humus che contiene frammenti di ceramica medievale. - Strato B: deposito sabbioso di origine marina, con rari materiali altomedievali. - Strato C: strato di occupazione di età romana, con tracce di coltivazione di vite e buchi di palo che sostenevano probabilmente un pergolato; tale uso del suolo ha in parte intaccato il deposito sottostante; tra i materiali, frammenti ceramici di terra sigillata. - Strato D: strato contemporaneo alla costruzione di cassette litiche, che sono posteriori alla costruzione dei recinti. - Strato E: strato di sabbia in cui sono stati preparati i recinti funerari. - Strato F: strato interpretato da Lamboglia come bonifica di origine antropica, realizzata con scarti di fornace dell'età del Ferro, ma da attribuirsi ad altra funzione (si veda scheda figlia relativa allo strato F) 
area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo (sito pluristratificato) 
00309109 
07 
0700309109 
Sito pluristratificato occupato da una necropoli ad incinerazione dell'età del Ferro che si imposta su livelli precedenti dell'età del Bronzo 
Il quadro stratigrafico elaborato da Lamboglia può essere sinteticamente esosto nel modo che segue: - Strato A: strato di humus che contiene frammenti di ceramica medievale. - Strato B: deposito sabbioso di origine marina, con rari materiali altomedievali. - Strato C: strato di occupazione di età romana, con tracce di coltivazione di vite e buchi di palo che sostenevano probabilmente un pergolato; tale uso del suolo ha in parte intaccato il deposito sottostante; tra i materiali, frammenti ceramici di terra sigillata. - Strato D: strato contemporaneo alla costruzione di cassette litiche, che sono posteriori alla costruzione dei recinti. - Strato E: strato di sabbia in cui sono stati preparati i recinti funerari. - Strato F: strato interpretato da Lamboglia come bonifica di origine antropica, realizzata con scarti di fornace dell'età del Ferro, ma da attribuirsi ad altra funzione (si veda scheda figlia relativa allo strato F) 
area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo 
Chiavari (GE) 
0700309109-0 
sito pluristratificato 
proprietà privata 
bibliografia specifica: Lamboglia N - 1964 
bibliografia specifica: Lamboglia N - 1972 
bibliografia specifica: Paltineri S - 2008 
bibliografia specifica: Paltineri S - 2010 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here