GROTTA DI FLORESTANO (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, arte parietale) - Ventimiglia (IM) (Paleolitico superiore)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0700309115 an entity of type: ArchaeologicalProperty
giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, arte parietale, sito individuato sulla base di scavo archeologico, GROTTA DI FLORESTANO, Grotta del Principe Florestano
GROTTA DI FLORESTANO (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, arte parietale) - Ventimiglia (IM) (Paleolitico superiore)
GROTTA DI FLORESTANO (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, arte parietale) - Ventimiglia (IM) (Paleolitico superiore)
E' anche nota come "Grotta del Principe Florestano" o "3° grotta" nella classificazione di E. Rivière. Fu la prima grotta dei Balzi Rossi ad essere indagata. Venne scavata nel 1846 dal Principe Florestano di Monaco. I materiali provenienti dallo scavo vennero inviati a Parigi.Non si hanno molte informazioni circa lo scavo e la sorte di buona parte dei reperti; doveva trattarsi di una stratigrafia modesta, probabilmente da riferire al Paleolitico superiore, come suggerirebbe la quota assoluta (25,7 m slm) del suolo roccioso della grotta Nel 1871 venne indagata da E. Rivière. Negli anni '70 del secolo scorso, G. Vicino mise in luce nella caverna alcune incisioni riferibili al Gravettiano
GROTTA DI FLORESTANO (giacimento in cavità naturale frequentazione antropica, arte parietale)
00309115
07
0700309115
Sito con tracce di frequentazione riferibili al Paleolitico medio e superiore
E' anche nota come "Grotta del Principe Florestano" o "3° grotta" nella classificazione di E. Rivière. Fu la prima grotta dei Balzi Rossi ad essere indagata. Venne scavata nel 1846 dal Principe Florestano di Monaco. I materiali provenienti dallo scavo vennero inviati a Parigi.Non si hanno molte informazioni circa lo scavo e la sorte di buona parte dei reperti; doveva trattarsi di una stratigrafia modesta, probabilmente da riferire al Paleolitico superiore, come suggerirebbe la quota assoluta (25,7 m slm) del suolo roccioso della grotta Nel 1871 venne indagata da E. Rivière. Negli anni '70 del secolo scorso, G. Vicino mise in luce nella caverna alcune incisioni riferibili al Gravettiano
GROTTA DI FLORESTANO
Ventimiglia (IM)
0700309115
giacimento in cavità naturale frequentazione antropica, arte parietale
proprietà Stato
bibliografia specifica: Rivière E - 1887