stele (sconosciuta)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/0800120802 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

enit
stele (sconosciuta) 
Stele con iscrizione. Nella parte superiore, entro nicchia quadrangolare liscia tre protomi (una maschile, una femminile al centro, una di fanciullo); le prime due nel gesto della pudicizia. Triangoli stilizzati distinguenti. Altezza lettere: l. 1 cm. 7,05(T=10); l. 2 e 3 cm. 6,5; l. 4 cm. 5,8; l. 5 cm. 7; l. 6 cm. 5,3; l. 7 cm. 8,5; l. 8 cm. 5. (la I del secondo IN cm. 6,7). Distanza linee: ll. 1-2, 2-3, 3-4 cm. 1,4-1,7; ll. 4-5, 5-6 cm. 2; ll. 6-7 cm. 5,5; ll. 7-8 cm. 8. Sul fianco sinistro e nello spessore superiore inclinato verso l'interno, decorazione a rilievo, consistente in volute a "S" con foglie contrapposte, di età romanica 
stele 
L. 5 
00120802 
08 
0800120802 
Stele con iscrizione. Nella parte superiore, entro nicchia quadrangolare liscia tre protomi (una maschile, una femminile al centro, una di fanciullo); le prime due nel gesto della pudicizia. Triangoli stilizzati distinguenti. Altezza lettere: l. 1 cm. 7,05(T=10); l. 2 e 3 cm. 6,5; l. 4 cm. 5,8; l. 5 cm. 7; l. 6 cm. 5,3; l. 7 cm. 8,5; l. 8 cm. 5. (la I del secondo IN cm. 6,7). Distanza linee: ll. 1-2, 2-3, 3-4 cm. 1,4-1,7; ll. 4-5, 5-6 cm. 2; ll. 6-7 cm. 5,5; ll. 7-8 cm. 8. Sul fianco sinistro e nello spessore superiore inclinato verso l'interno, decorazione a rilievo, consistente in volute a "S" con foglie contrapposte, di età romanica 
stele 
Parma (PR) 
0800120802 
stele 
proprietà Stato 
arenaria 
bibliografia specifica: Bormann Eugen - 1888 
bibliografia specifica: Frova Antonio - Scarani Renato - 1965 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse