figura femminile (testa) - età giulio-claudia/età flavia (sec. I d.C)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1100025535 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

testa figura femminile
enit
figura femminile (testa) - età giulio-claudia/età flavia (sec. I d.C) 
ca 0-ca 99 d.C 
Originariamente pertinente ad una statuetta, la testina rappresentava verosimilmente una divinità, come pare indiziare il diadema che ancora si nota sul capo. Il volto è leggermente girato verso destra e probabilmente il capo era leggermente reclinato verso la spalla sinistra, atteggiamento desumibile dall'evidente asimmetria del volto, che assecondava tale posizione correggendone la visione prospettica. I capelli sono divisi in due bande dalle ciocche rigonfie, morbidamente ondulate e percorse dal tenue colorismo di pochi ma decisi solchi serpeggianti, che si raccolgono sulla nuca in un basso chignon. Il diadema probabilmente era completato da due teniae in materiale deperibile, oggi perdute, allacciate allo chignon e attestate dalla presenza di due leggeri solchi 
testa 
s.i 
00025535 
11 
1100025535 
contrada S.S. Crocifisso 
La completa assenza di attributi rende problematica l'identificazione della figura femminile il cui modello tipologico, di ispirazione prassitelica, era largamente utilizzato per rappresentare varie divinità: Venere, Diana, Fortuna, Iside-Fortuna. La morbidezza del modellato, lo scarso uso del trapano ed i limitati effetti chiaroscurali sembra rientrare tra le copie romane del I secolo d.C 
figura femminile 
Originariamente pertinente ad una statuetta, la testina rappresentava verosimilmente una divinità, come pare indiziare il diadema che ancora si nota sul capo. Il volto è leggermente girato verso destra e probabilmente il capo era leggermente reclinato verso la spalla sinistra, atteggiamento desumibile dall'evidente asimmetria del volto, che assecondava tale posizione correggendone la visione prospettica. I capelli sono divisi in due bande dalle ciocche rigonfie, morbidamente ondulate e percorse dal tenue colorismo di pochi ma decisi solchi serpeggianti, che si raccolgono sulla nuca in un basso chignon. Il diadema probabilmente era completato da due teniae in materiale deperibile, oggi perdute, allacciate allo chignon e attestate dalla presenza di due leggeri solchi 
figura femminile 
Treia (MC) 
1100025535 
testa 
proprietà Ente locale 
marmo; a tutto tondo 
bibliografia specifica: Bejor G - 1977 
bibliografia specifica: Frapiccini N - 2000 
bibliografia specifica: Frapiccini N - 2005 
bibliografia specifica: Moscatelli U - 1988 
bibliografia specifica: Capriotti Vittozzi G - 1999 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse