figura femminile alata (pendaglio) - fase Piceno IV A (sec. VI a.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1100084464 an entity of type: ArchaeologicalProperty
pendaglio figura femminile alata
figura femminile alata (pendaglio) - fase Piceno IV A (sec. VI a.C)
figura femminile alata (pendaglio) - fase Piceno IV A (sec. VI a.C)
ca 580 a.C-ca 525 a.C
realizzata in una lastrina d`osso lavorata sulle due facce: figura femminile con lunga veste e parrucca, ali nascenti dal petto; il viso era in origine costituito da una mascheretta d'ambra di cui rimane l'alloggiamento rettangolare; è affiancata da due piccole figure umane viste di profilo. Marconi la considera una divinità orientale accostandola, come iconografia alla Potnia Theron, pur notando la sostituzione delle fiere con le figurette umane; si tratterebbe quindi della dea della fertilità o della fecondità, coincidente con la Dea Madre; si veda da ultimo Rolley che, citando il reperto di Belmonte, ne ipotizza l'esecuzione nel Piceno da artisti greci, forse tarantini, a cui riporterebbe lo stile laconizzante
pendaglio
11154 b
00084464
11
1100084464
tomba 83
figura femminile alata
realizzata in una lastrina d`osso lavorata sulle due facce: figura femminile con lunga veste e parrucca, ali nascenti dal petto; il viso era in origine costituito da una mascheretta d'ambra di cui rimane l'alloggiamento rettangolare; è affiancata da due piccole figure umane viste di profilo. Marconi la considera una divinità orientale accostandola, come iconografia alla Potnia Theron, pur notando la sostituzione delle fiere con le figurette umane; si tratterebbe quindi della dea della fertilità o della fecondità, coincidente con la Dea Madre; si veda da ultimo Rolley che, citando il reperto di Belmonte, ne ipotizza l'esecuzione nel Piceno da artisti greci, forse tarantini, a cui riporterebbe lo stile laconizzante
figura femminile alata
Ancona (AN)
1100084464
pendaglio
proprietà Stato
osso bovino; intaglio
bibliografia specifica: Marconi P - 1933
bibliografia specifica: Piceni Popolo Europa - 1999
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1038029/ICCD12977427_SA%20AN%20214320.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1038029/ICCD12977428_SA%20AN%20238140.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1038029/ICCD12977429_SA%20AN%20247622.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1038029/ICCD12977427_SA%20AN%20214320.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1038029/ICCD12977428_SA%20AN%20238140.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1038029/ICCD12977429_SA%20AN%20247622.jpg>