Fregio-architrave con lacunare (metà sec. I d.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1100143410 an entity of type: ArchaeologicalProperty
Fregio-architrave con lacunare
Fregio-architrave con lacunare (metà sec. I d.C)
Fregio-architrave con lacunare (metà sec. I d.C)
40-60
Il fregio-architrave ha solo su un lato il fregio intagliato con un motivoa girali, formato da steli rivestiti da foglie d'acanto che nascendo da uncespo centrale si snodano simmetricamente contrapposti con movimento sinuoso. L'architrave, coronato da una tenia e da un kyma lesbio continuo,ha due fasce separate da un astragalo a fusarole e perline. Il lacunarecon lato corto semicircolare, ha il campo decorato con un motivo formatoda coppie di palmette contrapposte racchiuse entro un motivo circolare formato dall'unione delle estremità di nastri contrapposti, strette da un balteo. Su ciascuna estremità del lacunare è visibile una cavità per pernoda vincolo di forma quadrata. Le superfici dei fianchi destro e sinistropresentano anathyrosis a subbia con fascia a gradina e hanno in parte unandamento obliquo per creare un angolo ottuso con il lato posteriore. Lasuperficie del piano superiore è lavorata con la gradina
Fregio-architrave con lacunare
65837
00143410
11
1100143410
Il fregio-architrave ha solo su un lato il fregio intagliato con un motivoa girali, formato da steli rivestiti da foglie d'acanto che nascendo da uncespo centrale si snodano simmetricamente contrapposti con movimento sinuoso. L'architrave, coronato da una tenia e da un kyma lesbio continuo,ha due fasce separate da un astragalo a fusarole e perline. Il lacunarecon lato corto semicircolare, ha il campo decorato con un motivo formatoda coppie di palmette contrapposte racchiuse entro un motivo circolare formato dall'unione delle estremità di nastri contrapposti, strette da un balteo. Su ciascuna estremità del lacunare è visibile una cavità per pernoda vincolo di forma quadrata. Le superfici dei fianchi destro e sinistropresentano anathyrosis a subbia con fascia a gradina e hanno in parte unandamento obliquo per creare un angolo ottuso con il lato posteriore. Lasuperficie del piano superiore è lavorata con la gradina
Fregio-architrave con lacunare
Ancona (AN)
1100143410
Fregio-architrave con lacunare
Proprietà Stato
Marmo bianco a cristalli piccoli (Lunense)
bibliografia specifica: Bonvicini P - 1991
bibliografia specifica: Schörner G - 1995
bibliografia specifica: Bollettino d'arte - 1922-1923
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765718_SA%20AN%20243228.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765719_SA%20AN%20243229.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765720_SA%20AN%20243230.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765721_SA%20AN%20243231.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765722_SA%20AN%20243232.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765723_SA%20AN%20243233.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765718_SA%20AN%20243228.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765719_SA%20AN%20243229.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765720_SA%20AN%20243230.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765721_SA%20AN%20243231.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765722_SA%20AN%20243232.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765723_SA%20AN%20243233.jpg>