Fregio-architrave con lacunare (metà sec. I d.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1100143411 an entity of type: ArchaeologicalProperty
Fregio-architrave con lacunare
Fregio-architrave con lacunare (metà sec. I d.C)
Fregio-architrave con lacunare (metà sec. I d.C)
Fregio-architrave con lacunare
Il fregio e le fasce dell`architrave sono intagliati sul lato anteriore e sul fianco destro, ove è visibile una semipalmetta, che è intagliataanche sull'estremità destra del lato anteriore. Il motivo a girali delfregio presenta steli rivestiti da foglie d'acanto che si snodanosimmetricamente contrapposti con movimento sinuoso. L'architrave,coronato da una tenia e da un kyma lesbio continuo, ha due fasce separateda un astragalo a fusarole e perline. Il lacunare con lato cortosemicircolare, ha il campo decorato con un motivo. Il fianco destro dopol'intaglio del fregio e dell'architrave presenta anathyrosis a subbia grande con fascia lavorata a gradina ed è per creare l'aggancio con l'elemento adiacente. Il fregio-architrave è stato riutilizzato in parte per creare nel IV secolo il supporto per una iscrizione commemorativa
40-60
1100143411
Fregio-architrave con lacunare
00143411
11
1100143411
Il fregio e le fasce dell`architrave sono intagliati sul lato anteriore e sul fianco destro, ove è visibile una semipalmetta, che è intagliataanche sull'estremità destra del lato anteriore. Il motivo a girali delfregio presenta steli rivestiti da foglie d'acanto che si snodanosimmetricamente contrapposti con movimento sinuoso. L'architrave,coronato da una tenia e da un kyma lesbio continuo, ha due fasce separateda un astragalo a fusarole e perline. Il lacunare con lato cortosemicircolare, ha il campo decorato con un motivo. Il fianco destro dopol'intaglio del fregio e dell'architrave presenta anathyrosis a subbia grande con fascia lavorata a gradina ed è per creare l'aggancio con l'elemento adiacente. Il fregio-architrave è stato riutilizzato in parte per creare nel IV secolo il supporto per una iscrizione commemorativa
Ancona (AN)
Proprietà Stato
Fregio-architrave con lacunare
Marmo bianco a cristalli piccoli (Lunense)
bibliografia specifica: Bonvicini P - 1991
bibliografia specifica: Schörner G - 1995
bibliografia specifica: Bollettino d'arte - 1922-1923
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765727_SA%20AN%20243236.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765728_SA%20AN%20243237.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765729_SA%20AN%20243238.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765730_SA%20AN%20243239.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765727_SA%20AN%20243236.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765728_SA%20AN%20243237.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765729_SA%20AN%20243238.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1031788/ICCD11765730_SA%20AN%20243239.jpg>