anfora (prima metà VII sec. a.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1200790187 entità di tipo: ArchaeologicalProperty
anfora
enit
anfora (prima metà VII sec. a.C)
orlo a tesa, collo troncoconico, corpo ovoide, piede a tromba, anse a bastoncello schiacciato impostate sotto il labbro e sulla spalla. Decorazione: sul labbro nove gruppi di otto trattini ciascuno, sul collo, tra fasce, motivo a zigzag e denti di lupo campiti a reticolo; sulla spalla, sotto un motivo di gruppi di tratti verticali tra fasce, sette aironi gradienti a destra resi a silhouette e compresi tra fasce e filetti; sul ventre due ordini di triangoli campiti di colore e delimitati da fasce e filetti, ancora fasce rosse all''interno del collo, all''interno e all''esterno del piede, anse verniciate. Argilla depurata 10 YR 8/4 (very pale brown), sottile ingobbio crema, vernice rossa disomogenea
anfora
00790187
12
1200790187
orlo a tesa, collo troncoconico, corpo ovoide, piede a tromba, anse a bastoncello schiacciato impostate sotto il labbro e sulla spalla. Decorazione: sul labbro nove gruppi di otto trattini ciascuno, sul collo, tra fasce, motivo a zigzag e denti di lupo campiti a reticolo; sulla spalla, sotto un motivo di gruppi di tratti verticali tra fasce, sette aironi gradienti a destra resi a silhouette e compresi tra fasce e filetti; sul ventre due ordini di triangoli campiti di colore e delimitati da fasce e filetti, ancora fasce rosse all''interno del collo, all''interno e all''esterno del piede, anse verniciate. Argilla depurata 10 YR 8/4 (very pale brown), sottile ingobbio crema, vernice rossa disomogenea
anfora
Tuscania (VT)
1200790187
anfora
proprietà Stato
argilla, tornio