ciotola (Inizi XV - Inizi XVI)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1201006957 an entity of type: ArchaeologicalProperty
ciotola
ciotola (Inizi XV - Inizi XVI)
ciotola (Inizi XV - Inizi XVI)
1400-1500
vasellame in ceramica, ceramica ispano-moresca, ciotola . Ciotola caratterizzata dalla decorazione a lustro metallico e blu di produzione ispano-moresca. Ha orlo affusolato e indistinto, cavetto emisferico, conserva parte di una presa orizzontale, apoda. Nel cavetto la decorazione a lustro presenta una serie di riquadri in cui compaiono spirali e denti di lupo e in corrispondenza delle due prese due baccelli in blu; nel fondo fascia blu che incornicia motivo forse identificabile come una nota musicale. Sulla presa freccia in blu e tratti in lustro. Il bordo esterno è decorato da palmette stilizzate tra semicerchi, mentre il fondo è quadripartito da righe in lustro. La presenza di tale materiale d'importazione forse si può collegare al periodo in cui fu presente nella chiesa il cardinale spagnolo Alfonso Carrillo (tra il 1423 e il 1431) che promosse una serie di restauri
ciotola
567179
01006957
12
1201006957
Torre d'ingreso, Restauro della torre
vasellame in ceramica, ceramica ispano-moresca, ciotola . Ciotola caratterizzata dalla decorazione a lustro metallico e blu di produzione ispano-moresca. Ha orlo affusolato e indistinto, cavetto emisferico, conserva parte di una presa orizzontale, apoda. Nel cavetto la decorazione a lustro presenta una serie di riquadri in cui compaiono spirali e denti di lupo e in corrispondenza delle due prese due baccelli in blu; nel fondo fascia blu che incornicia motivo forse identificabile come una nota musicale. Sulla presa freccia in blu e tratti in lustro. Il bordo esterno è decorato da palmette stilizzate tra semicerchi, mentre il fondo è quadripartito da righe in lustro. La presenza di tale materiale d'importazione forse si può collegare al periodo in cui fu presente nella chiesa il cardinale spagnolo Alfonso Carrillo (tra il 1423 e il 1431) che promosse una serie di restauri
ciotola
Roma (RM)
1201006957
ciotola
proprietà Stato
Argilla
Bibliografia di confronto: Gabucci A., Tesei L. (a cura di) in Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi. Il Giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa. Supplemento - 1989
Bibliografia di confronto: Casocavallo B. in Materiali ceramici dal pozzo 3 di via Lunga a Tarquinia, in La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, IV, Atti del IV Covegno di Studi (Viterbo, 22-23 maggio 1998), a cura di E. De Minicis e G. Maetzke Materiali ceramici dal pozzo 3 di via Lunga a Tarquinia, in La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, IV, Atti del IV Covegno di Studi (Viterbo, 22-23 maggio 1998), a cura di De Minicis E. e Maetzke G - 2002