Busto (scultura) (Eta' degli Antonini)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1201274004 entità di tipo: ArchaeologicalProperty
scultura Busto
enit
Busto (scultura) (Eta' degli Antonini)
Testa di fanciullo su busto moderno. Il giovane volge il capo leggermente verso destra, con gli occhi rivolti verso l'alto; le labbra carnose sono leggermente dischiuse e i capelli mossi che coprono in parte le orecchie si addensano sulla fronte in una sorta di treccia
Busto di fanciullo, Busto (scultura)
43
01274004
12
1201274004
La testa venne data in deposito dalla Galleria Nazionale d'Arte Antica all'Ambasciata di Londra nel 1936 come si evince dal verbale di consegna (Archivio San Michele, Busta STRP Estero, L, fasc. 4). La testa è antica e riapplicata su un busto moderno in marmo di Carrara, a sua volta posto su una base circolare realizzata con altro marmo differente. L'opera recupera i canoni propri dell'arte ellenistica, sia nell'espressione del fanciullo, sia nella particolare capigliatura che è quella convenzionale per bambini ed eroti: da qui la spiegazione che esso risulta registrato negli inventari antichi come "busto di Erostipo". La particolarità dei capelli che si raggruppano sulla fronte richiama alla mente anche un'altra divinità, il dio del silenzio Arpocrate. Il modo di lavorare il marmo, nonchè le pupille a pelta portano a collocare la testa al II secolo
Busto
Busto di fanciullo
Testa di fanciullo su busto moderno. Il giovane volge il capo leggermente verso destra, con gli occhi rivolti verso l'alto; le labbra carnose sono leggermente dischiuse e i capelli mossi che coprono in parte le orecchie si addensano sulla fronte in una sorta di treccia
Busto, Busto di fanciullo
()
1201274004
scultura
proprietà Stato
alabastro/ scalpellatura
marmo di Carrara/ scalpellatura