tumulo Campana (tomba a camera, area ad uso funerario) - Cerveteri (RM) (Età del ferro)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1201339004 an entity of type: ArchaeologicalProperty

tomba a camera, area ad uso funerario, funeraria, tumulo Campana
tumulo Campana (tomba a camera, area ad uso funerario) - Cerveteri (RM) (Età del ferro) 
tumulo Campana (tomba a camera, area ad uso funerario) - Cerveteri (RM) (Età del ferro) 
tumulo Campana (tomba a camera, area ad uso funerario) 
il tumulo entro cui è intagliata la tomba fu scoperta alla metà dell'800 nel corso degli scavi di Giampietro Campana, ed è la più antica. Essa consta di un corridoio scoperto in fondo al quale si aprono una camera centrale (m 10X15) e due laterali, simmetriche (m 7,5X4). Grande cura è posta nell' intaglio degli elementi architettonici, i letti e gli arredi. Le porte che immettono nelle camere sono arcuate, con una risega lungo tutto il profilo, che doveva servire come battente per i lastroni di chiusura. La camera laterale a destra presenta una bassa banchina nella quale era compreso nella parete di fondo un letto con le zampe rilevate: la camera laterale sinistra, sfondata in un angolo dal sepolcro più recente, presenta dietro al letto una banchina sulla quale sono disposti, realizzati a tutto tondo, tre "cesti" che simboleggiano forse i contenitori per le offerte; il soffitto piano è realizzato a travicelli equidistanti che si appoggiano a un architrave perpendicolare, sovrastante il letto di fondo. La camera centrale è fornita nelle pareti laterali di due coppie di paraste equidistanti scanalate, ambedue immaginate a sostenere altrettante capriate del tetto, diviso in tre parti. Nella prima il soffitto presenta travicelli radiali, disposti a semicerchio attorno a un disco, quasi da suggerire aspetto di un abside; nelle altre invece i soffitti sono a semplice spiovente rispetto a un trave centrale. Ai due angoli del primo ambiente si trovano a sinistra un cesto, a destra un altare parallelepipedo, che imita forse una struttura a tavole lignee: sul piano dell'alta mensa sono indicate tre piccole cavità equidistanti tipiche degli altari arcaici, cosiddette "a cuppelle"; dietro di essa, sul muro, a bassissimo rilievo, viene imitata una sorta di rastrelliera con gli angoli superiori terminanti a gancio. La parete di fondo era occupata da due letti laterali, distrutti, e da una banchina orizzontale di deposizione, con un doppio ripiano, che correva lungo tutta la parete destinata ad accogliere il cospicuo corredo funerario, interamente perduto 
ca 650 a.C-ca 600 a.C 
1201339004 
tomba a camera 
01339004 
12 
1201339004 
il tumulo entro cui è intagliata la tomba fu scoperta alla metà dell'800 nel corso degli scavi di Giampietro Campana, ed è la più antica. Essa consta di un corridoio scoperto in fondo al quale si aprono una camera centrale (m 10X15) e due laterali, simmetriche (m 7,5X4). Grande cura è posta nell' intaglio degli elementi architettonici, i letti e gli arredi. Le porte che immettono nelle camere sono arcuate, con una risega lungo tutto il profilo, che doveva servire come battente per i lastroni di chiusura. La camera laterale a destra presenta una bassa banchina nella quale era compreso nella parete di fondo un letto con le zampe rilevate: la camera laterale sinistra, sfondata in un angolo dal sepolcro più recente, presenta dietro al letto una banchina sulla quale sono disposti, realizzati a tutto tondo, tre "cesti" che simboleggiano forse i contenitori per le offerte; il soffitto piano è realizzato a travicelli equidistanti che si appoggiano a un architrave perpendicolare, sovrastante il letto di fondo. La camera centrale è fornita nelle pareti laterali di due coppie di paraste equidistanti scanalate, ambedue immaginate a sostenere altrettante capriate del tetto, diviso in tre parti. Nella prima il soffitto presenta travicelli radiali, disposti a semicerchio attorno a un disco, quasi da suggerire aspetto di un abside; nelle altre invece i soffitti sono a semplice spiovente rispetto a un trave centrale. Ai due angoli del primo ambiente si trovano a sinistra un cesto, a destra un altare parallelepipedo, che imita forse una struttura a tavole lignee: sul piano dell'alta mensa sono indicate tre piccole cavità equidistanti tipiche degli altari arcaici, cosiddette "a cuppelle"; dietro di essa, sul muro, a bassissimo rilievo, viene imitata una sorta di rastrelliera con gli angoli superiori terminanti a gancio. La parete di fondo era occupata da due letti laterali, distrutti, e da una banchina orizzontale di deposizione, con un doppio ripiano, che correva lungo tutta la parete destinata ad accogliere il cospicuo corredo funerario, interamente perduto 
Cerveteri (RM) 
proprietà Stato 
tumulo Campana 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here