necropoli di Monte Abatone, tomba 102 (tomba, area ad uso funerario) - Cerveteri (RM) (Età del ferro)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1201339082 an entity of type: ArchaeologicalProperty

tomba, area ad uso funerario, funeraria, necropoli di Monte Abatone, tomba 102
necropoli di Monte Abatone, tomba 102 (tomba, area ad uso funerario) - Cerveteri (RM) (Età del ferro) 
necropoli di Monte Abatone, tomba 102 (tomba, area ad uso funerario) - Cerveteri (RM) (Età del ferro) 
ca 600 a.C-ca 550 a.C 
La tomba è situata nella zona centrale della necropoli, a nord della strada moderna ed è stata individuata il 27.2.1957 e scavata il giorno successivo con molte difficoltà dovute al fatto che l'interno della tomba era parzialmente franato e pieno di terra. Dalla documentazione si apprende che si tratta di una tomba ad una sola camera con due banchine. La camera ha pianta regolare con pareti lievemente oblique; all'interno di esse le banchine iniziano ad una breve distanza dalle semipareti ai lati della porta. Gli spazi tra le semipareti ed il lato corto delle banchine sono occupati probabilmente da ripiani più bassi. Lungo tutto il lato di fondo della camera sembrano esservi due lunghi ripiani a livelli diversi l'uno dall'altro, contro i quali terminano le banchine. Davanti ai ripiani, tra le due banchine, vi è un gradino; un altro gradino si trova all'ingresso. Le banchine hanno particolari elaborati: a giudicare dalla pianta esse dovrebbero essere del tipo detto maschile, con il piano ad incasso rettangolare, incorniciato da fasce a rilievo con pilastrini leggermente più alti agli angoli, cuscino rialzato con un incavo di forma semicircolare. Mancano completamente particolari sulla struttura del soffitto, delle pareti e di un eventuale tumulo. L'ingresso della tomba è ritenuto dalla Fondazione Lerici come probabilmente volto a sud-ovest poichè la struttura si trovava in una zona di tumuli con ingresso orientato in tale direzione 
necropoli di Monte Abatone, tomba 102 (tomba, area ad uso funerario) 
01339082 
12 
1201339082 
La tomba è situata nella zona centrale della necropoli, a nord della strada moderna ed è stata individuata il 27.2.1957 e scavata il giorno successivo con molte difficoltà dovute al fatto che l'interno della tomba era parzialmente franato e pieno di terra. Dalla documentazione si apprende che si tratta di una tomba ad una sola camera con due banchine. La camera ha pianta regolare con pareti lievemente oblique; all'interno di esse le banchine iniziano ad una breve distanza dalle semipareti ai lati della porta. Gli spazi tra le semipareti ed il lato corto delle banchine sono occupati probabilmente da ripiani più bassi. Lungo tutto il lato di fondo della camera sembrano esservi due lunghi ripiani a livelli diversi l'uno dall'altro, contro i quali terminano le banchine. Davanti ai ripiani, tra le due banchine, vi è un gradino; un altro gradino si trova all'ingresso. Le banchine hanno particolari elaborati: a giudicare dalla pianta esse dovrebbero essere del tipo detto maschile, con il piano ad incasso rettangolare, incorniciato da fasce a rilievo con pilastrini leggermente più alti agli angoli, cuscino rialzato con un incavo di forma semicircolare. Mancano completamente particolari sulla struttura del soffitto, delle pareti e di un eventuale tumulo. L'ingresso della tomba è ritenuto dalla Fondazione Lerici come probabilmente volto a sud-ovest poichè la struttura si trovava in una zona di tumuli con ingresso orientato in tale direzione 
necropoli di Monte Abatone, tomba 102 
Cerveteri (RM) 
1201339082 
tomba 
proprietà mista 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here