Gran Carro di Bolsena, Settore 1 (insediamento, insediamento perilacustre) - Bolsena (VT) (inizio Età del ferro)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1201339483-1 an entity of type: ArchaeologicalProperty
insediamento, insediamento perilacustre, sito individuato sulla base di ricerche subacquee, Gran Carro di Bolsena, Settore 1
Gran Carro di Bolsena, Settore 1 (insediamento, insediamento perilacustre) - Bolsena (VT) (inizio Età del ferro)
Gran Carro di Bolsena, Settore 1 (insediamento, insediamento perilacustre) - Bolsena (VT) (inizio Età del ferro)
X a.C-IX a.C
L'area si caratterizzata per la presenza di più di 450 pali infissi disposti su più fasce parallele distanti tra loro 3 metri l'una dall'altra e orientati NE/SO. Quest'area è stata oggetto di numerosi interventi di scavo a partire dall'anno della scoperta nel 1959. Nel 2012, è stata impostata una quadrettatura per una ampiezza di 6x10 m del modulo di 2x2 m indicata in pianta con le lettere A,B,C, Alfa, Beta sul lato lungo e 1,2,3 sul lato corto, posizionata nella zona dove si sono concentrate le operazioni di scavo e di raccolta dei materiali. Su tutta la superficie non si è scesi mai più di 30,40 cm, tranne nel quadrato C1 dove nel 2018 si è arrivati al fondo del deposito che si è rivelato essere di circa 1,60 m di spessore. Oltre ai pali sono presenti numerosissimi frammenti ceramici e vasi integri; scarsi gli oggetti in bronzo rinvenuti; tutta la superficie si caratterizza oltre che per la presenza di oggetti ceramici vascolari anche per la presenza di oggetti ceramici non vascolari tra cui fornelli, alari, pesi da telaio, anche di grandi dimensioni, fusaiole, rocchetti; inoltre numerosi sono anche i manufatti in legno, i resti faunistici, spesso mescolati a cenere e quindi forse relativi a scarichi; resti strutturali relativi alle capanne in parte andate a fuoco tra cui anche tetti andati a fuoco di cui si conservano le cannucce palustri utilizzate e le travi a terminazione ornitomorfa molto probabilmente sul culmine dei tetti stessi. La stratificazione si caratterizza per la alternanza di strati di strutture andate a fuoco, su cui si impostano nuove strutture rappresentate da battuti in terra. Le strutture lignee andate a fuoco venivano molto probabilmente spianate assieme agli oggetti ceramici inutilizzabili e abbandonati, e rappresentavano la base per il livello strutturale successivo
Gran Carro di Bolsena, Settore 1 (insediamento insediamento perilacustre)
01339483
12
1201339483
Porzione dell'area insediativa- area della palafitta
L'area si caratterizzata per la presenza di più di 450 pali infissi disposti su più fasce parallele distanti tra loro 3 metri l'una dall'altra e orientati NE/SO. Quest'area è stata oggetto di numerosi interventi di scavo a partire dall'anno della scoperta nel 1959. Nel 2012, è stata impostata una quadrettatura per una ampiezza di 6x10 m del modulo di 2x2 m indicata in pianta con le lettere A,B,C, Alfa, Beta sul lato lungo e 1,2,3 sul lato corto, posizionata nella zona dove si sono concentrate le operazioni di scavo e di raccolta dei materiali. Su tutta la superficie non si è scesi mai più di 30,40 cm, tranne nel quadrato C1 dove nel 2018 si è arrivati al fondo del deposito che si è rivelato essere di circa 1,60 m di spessore. Oltre ai pali sono presenti numerosissimi frammenti ceramici e vasi integri; scarsi gli oggetti in bronzo rinvenuti; tutta la superficie si caratterizza oltre che per la presenza di oggetti ceramici vascolari anche per la presenza di oggetti ceramici non vascolari tra cui fornelli, alari, pesi da telaio, anche di grandi dimensioni, fusaiole, rocchetti; inoltre numerosi sono anche i manufatti in legno, i resti faunistici, spesso mescolati a cenere e quindi forse relativi a scarichi; resti strutturali relativi alle capanne in parte andate a fuoco tra cui anche tetti andati a fuoco di cui si conservano le cannucce palustri utilizzate e le travi a terminazione ornitomorfa molto probabilmente sul culmine dei tetti stessi. La stratificazione si caratterizza per la alternanza di strati di strutture andate a fuoco, su cui si impostano nuove strutture rappresentate da battuti in terra. Le strutture lignee andate a fuoco venivano molto probabilmente spianate assieme agli oggetti ceramici inutilizzabili e abbandonati, e rappresentavano la base per il livello strutturale successivo
Gran Carro di Bolsena, Settore 1
Bolsena (VT)
1201339483-1
insediamento insediamento perilacustre
proprietà Stato