Grotta Di Ciccio Felice (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica) - Avezzano (AQ) (Paleolitico superiore)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1300252151 an entity of type: ArchaeologicalProperty
giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, sito individuato sulla base di scavo archeologico, Grotta Di Ciccio Felice
Grotta Di Ciccio Felice (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica) - Avezzano (AQ) (Paleolitico superiore)
Grotta Di Ciccio Felice (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica) - Avezzano (AQ) (Paleolitico superiore)
Si presenta come un’ampia caverna di facile accesso e in posizione dominante, accanto alla quale si apre un piccolo riparo. L’ingresso attualmente misura circa 23 m di larghezza per una altezza che va dai 2 ai 4 metri a seconda dei punti. L’ampia camera dell’ingresso, di forma pressoché semicircolare, va restringendosi verso il fondo di circa una decina di metri. Lungo la parete nord occidentale si apre un ambiente interno collegato alla sala grande da un angusto passaggio. La superficie interna della sala grande si presenta divisa in due: l’area immediatamente in prossimità dell’ingresso e pianeggiante in quanto regolarizzata e modificata agli inizi dell’età storica, mentre il suolo verso il fondo della cavità si presenta inclinato verso l’alto e coperto da una spessa crosta stalagmitica. Nella zona settentrionale della cavità dove si apre l’altro ambiente, il deposito antropico, ugualmente rimaneggiato, conserva ancora lembi di stratigrafia in posto. L’ambiente interno sembra, invece, in quanto più riparato, non aver subito altrettanti sconvolgimenti. Alla fine degli anni 50 furono aperti saggi esplorativi (Radmilli 1956-1957) in prossimità dell’ingresso, nel passaggio al secondo ambiente e nel piccolo riparo adiacente
Grotta Di Ciccio Felice (giacimento in cavità naturale frequentazione antropica)
00252151
13
1300252151
Durante l’età del ferro la grotta fu adibita a santuario, pertanto venne adattata a tale scopo con una risistemazione dell’ingresso che implicò lo svuotamento del deposito e l’adattamento ad altari delle rocce emergenti. Di questo uso restano numerose testimonianze di offerte votive
Si presenta come un’ampia caverna di facile accesso e in posizione dominante, accanto alla quale si apre un piccolo riparo. L’ingresso attualmente misura circa 23 m di larghezza per una altezza che va dai 2 ai 4 metri a seconda dei punti. L’ampia camera dell’ingresso, di forma pressoché semicircolare, va restringendosi verso il fondo di circa una decina di metri. Lungo la parete nord occidentale si apre un ambiente interno collegato alla sala grande da un angusto passaggio. La superficie interna della sala grande si presenta divisa in due: l’area immediatamente in prossimità dell’ingresso e pianeggiante in quanto regolarizzata e modificata agli inizi dell’età storica, mentre il suolo verso il fondo della cavità si presenta inclinato verso l’alto e coperto da una spessa crosta stalagmitica. Nella zona settentrionale della cavità dove si apre l’altro ambiente, il deposito antropico, ugualmente rimaneggiato, conserva ancora lembi di stratigrafia in posto. L’ambiente interno sembra, invece, in quanto più riparato, non aver subito altrettanti sconvolgimenti. Alla fine degli anni 50 furono aperti saggi esplorativi (Radmilli 1956-1957) in prossimità dell’ingresso, nel passaggio al secondo ambiente e nel piccolo riparo adiacente
Grotta Di Ciccio Felice
Avezzano (AQ)
1300252151
giacimento in cavità naturale frequentazione antropica
proprietà Ente pubblico territoriale