Porta Vittoria (porta, struttura di fortificazione) - Busso (CB) (fine IV a.C)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1400011521 an entity of type: ArchaeologicalProperty

porta, struttura di fortificazione, civile, militare, Porta Vittoria
Porta Vittoria (porta, struttura di fortificazione) - Busso (CB) (fine IV a.C) 
Porta Vittoria (porta, struttura di fortificazione) - Busso (CB) (fine IV a.C) 
Porta Vittoria (porta, struttura di fortificazione) 
La porta è posta sull’unico lato (orientale) del perimetro murario dove il terreno è quasi pianeggiante e con una leggera pendenza verso l’interno. Ciò è stato addotto come spiegazione della diversa conformazione delle mura su questo lato rispetto agli altri. Pur presentando la ormai classica conformazione a “corridoio obliquo” la struttura è qui più articolata che altrove; l’aggancio con le mura ha infatti determinato la necessità di cambiare sul lato nord l’orientamento delle mura, che a circa m. 5 dall’ingresso formano un angolo per potersi collegare con la struttura della porta. Delle guance resta solo quella Sud, di cui si sono conservati due filari di blocchetti in pietra e un cardine, con diametro di circa cm. 12; il cardine è stato distanziato dalla guancia per permettere alla porta di girare sul perno con maggiore facilità. Della guancia destra restano tracce per alcuni blocchi a fior di terra, in cui non è chiaro se sia possibile riconoscere le fondazioni 
1400011521 
porta 
00011521 
14 
1400011521 
Sul lato destro della porta è presente una fornace del II secolo a.C., costruita per produrre vasi a vernice nera. La presenza della fornace rende verosimile l’ipotesi che questo lato della porta sia stato radicalmente modificato per permettere l’accesso alla fornace stessa. Ciò farebbe presumere che nell’arco del tempo in cui fu operativa la fornace, la porta abbia perso parte delle sue funzioni 
La porta è posta sull’unico lato (orientale) del perimetro murario dove il terreno è quasi pianeggiante e con una leggera pendenza verso l’interno. Ciò è stato addotto come spiegazione della diversa conformazione delle mura su questo lato rispetto agli altri. Pur presentando la ormai classica conformazione a “corridoio obliquo” la struttura è qui più articolata che altrove; l’aggancio con le mura ha infatti determinato la necessità di cambiare sul lato nord l’orientamento delle mura, che a circa m. 5 dall’ingresso formano un angolo per potersi collegare con la struttura della porta. Delle guance resta solo quella Sud, di cui si sono conservati due filari di blocchetti in pietra e un cardine, con diametro di circa cm. 12; il cardine è stato distanziato dalla guancia per permettere alla porta di girare sul perno con maggiore facilità. Della guancia destra restano tracce per alcuni blocchi a fior di terra, in cui non è chiaro se sia possibile riconoscere le fondazioni 
Busso (CB) 
proprietà Stato 
Porta Vittoria 
bibliografia di corredo: De Benedittis G - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here