Pettinino, a doppia fila di denti - periodo tardo-romano (seconda metà sec. VII d.C)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1400071057 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

Pettinino, a doppia fila di denti
enit
Pettinino, a doppia fila di denti - periodo tardo-romano (seconda metà sec. VII d.C) 
Pettinino a doppia fila di denti. È costituito da una placca dentata rinforzata da due strette controplacche centrali, fermate da rivetti in ferro 
Pettinino (a doppia fila di denti) 
44588 
00071057 
14 
1400071057 
Tomba 116 
bronzo, monete | 44589 
ceramica d'uso personale | 44587 
ceramica non tornita | 44586 
Questo tipo di pettinino è molto diffuso in periodo altomedievale, con una lunga tradizione produttiva tardo-romana. Trova i suoi antecedenti nei pettinini lignei tardoantichi e si attesta largamente tra V e VII secolo nelle sepolture bizantine, longobarde o autoctone della penisola (si veda la discussione sul tipo in DE MARCHI, POSSENTI 1998, pp. 204-205). Un atelier specializzato produceva pettinini, in avorio e osso con doppia fila di denti e listelli non decorati, presso la Crypta Balbi, con botteghe attive tra fine VI e VII secolo (ARENA et alii 2001, pp. 402-404). Per una recente sintesi sulle produzioni di pettinini e la loro seriazione cfr. GIOSTRA 2006, pp. 68-71 
Pettinino a doppia fila di denti. È costituito da una placca dentata rinforzata da due strette controplacche centrali, fermate da rivetti in ferro 
Pettinino 
Campobasso (CB) 
1400071057 
pettinino a doppia fila di denti 
proprietà Stato 
ferro 
osso lavorato e decorato ad incisione 
bibliografia di confronto: De Marchi P.M./ Possenti E - 1998 
bibliografia di confronto: Arena L. et alii - 2001 
bibliografia di confronto: Giostra C - 2006 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse