Cervo assalito da cani (gruppo statuario) (sec. I d.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1500001344 an entity of type: ArchaeologicalProperty
gruppo statuario Cervo assalito da cani
Cervo assalito da cani (gruppo statuario) (sec. I d.C)
Cervo assalito da cani (gruppo statuario) (sec. I d.C)
1 d.C-79 d.C
Gruppo statuario scolpito in un unico blocco di marmo lunense raffigurante un cervo assalito da quattro cani levrieri. Il corpo del cervo poggiava su una base sagomata ed è sostenuto da un puntello centrale in forma di tronco d'albero. L'animale è rappresentato con la zampa anteriore destra avanzata e piegata; le posteriori sono divaricate per mantenere l'equilibrio; la testa è sollevata, con il muso spalancato che lascia intravedere i denti e la lingua, in un'espressione di sofferenza
gruppo statuario
75796
E 519
00001344
15
1500001344
Il gruppo scultoreo, insieme ad un altro a cui faceva da pendant (n. inv. 75801) appartiene all'arredo del peristilio della Casa dei Cervi, una residenza di lusso che da essi prende il nome, posseduta dal decurione e duoviro Q. Granius Verus. Secondo la ricostruzione di Tram Thin (1988, pp. 98-99), i due gruppi dei cervi assaliti dai cani erano disposti su due file lungo un vialetto che attraversava il giardino, assieme ad una statuetta di satiro con otre sulla spalla (inv. n. 75797), ad una statuetta di Hercules mingens (inv. n. 75802), un piccolo labrum (inv. n. 75799) e due tavoli in marmo (inv. nn. 75800, 75803). Il tema della caccia, al quale il gruppo scultoreo fa evidentemente riferimento, è frequente nella prima età imperiale, strettamente connesso alla tradizione ellenistica che ne aveva fatto un motivo di genere, nell'ambito di quella corrente che prediligeva la rappresentazione della realtà dal punto di vista naturalistico, secondo un filtro di raffinatezza quasi leziosa per un' arte che assume un carattere eminentemente ornamentale. L'iconografia del cervo assalito dai cani fu soggetta a varianti, inerenti il numero di cani e il punto in cui si concentrava l'aggressione (vedi Tran Tram Tinh 1988, p. 100). Il gruppo ercolanese trova un confronto puntuale con due sculture conservate ai Musei Vaticani (Amelung 1908, pp. 328-329, 365-366, nn. 107, 173) e con il gruppo rinvenuto nel viridario della Casa del Camillo (VII 12, 22.23) a Pompei (Carrella/D'Acunto/Inserra/Serpe 2008, p. 137, n. C27)
Cervo assalito da cani
Gruppo statuario scolpito in un unico blocco di marmo lunense raffigurante un cervo assalito da quattro cani levrieri. Il corpo del cervo poggiava su una base sagomata ed è sostenuto da un puntello centrale in forma di tronco d'albero. L'animale è rappresentato con la zampa anteriore destra avanzata e piegata; le posteriori sono divaricate per mantenere l'equilibrio; la testa è sollevata, con il muso spalancato che lascia intravedere i denti e la lingua, in un'espressione di sofferenza
Cervo assalito da cani
Ercolano (NA)
1500001344
gruppo statuario
proprietà Stato
marmo/ scalpellatura/ a gradina/ levigatura
bibliografia specifica: Franchi dell'Orto, L./ Varone, A - 1993
bibliografia specifica: A. Maiuri - 1958
bibliografia specifica: Amelung W - 1908
bibliografia specifica: Ascione G.C./ Pagano M - 2000
bibliografia specifica: Di Pasquale G./ Paolucci F - 2007
bibliografia specifica: Pesando F./ Guidobaldi M - 2006
bibliografia di confronto: Carrella A., D’Acunto L.A., Inserra N., Serpe C - 2008
bibliografia specifica: Tran Tam Tinh Vincent - 1988
bibliografia specifica: Muhlenbrock, J./ Richter, D - 2005