coppa carenata, Pucci XXIX 14 (sec. I d.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1500054469 entità di tipo: ArchaeologicalProperty
coppa carenata, Pucci XXIX 14
enit
coppa carenata, Pucci XXIX 14 (sec. I d.C)
ca 15 d.C-ante 79 d.C
Coppa carenata con orlo ingrossato arrotondato, con breve tesa obliqua verso l’esterno. Pareti leggermente inclinate e piccolo piede ad anello. Presenza di un bollo in planta pedis
coppa carenata (Pucci XXIX 14)
77122
E 1842
00054469
15
1500054469
La coppa rientra nella specie Pucci XXIX, 14= Conspectus 27= Goudineau 41 nell’ambito della Terra sigillata italica. Centri di produzione campani di tale classe sono attivi fino al I sec. d.C., uno fra tutti quello della città di Puteoli, dove si cominciò a produrre vasellame nel penultimo decennio del I sec. a.C.. Proprio la Goudineau 41 è dunque una delle forme più note della produzione campana, tanto da suggerire una fabbricazione di questa in officine in situ. Nei contesti vesuviani tale coppa è associata ai livelli del terzo quarto del secolo primo, confermando così il range cronologico generico che vuole la diffusione in tutto l’impero fra l’età tiberiana e quella neroniana e la sua lunga durata, con un’alta attestazione in strati flavio-traianei
Coppa carenata con orlo ingrossato arrotondato, con breve tesa obliqua verso l’esterno. Pareti leggermente inclinate e piccolo piede ad anello. Presenza di un bollo in planta pedis
coppa carenata
Ercolano (NA)
1500054469
coppa carenata pucci xxix 14
proprietà Stato
argilla/ a tornio/ verniciatura
bibliografia di confronto: Pucci G - 1985
bibliografia di confronto: Pucci G - 1977
bibliografia di confronto: Assenti, Gilda - 2017
bibliografia di confronto: Conspectus formarum - 1990
bibliografia di confronto: De Caro S - 1994
bibliografia di confronto: Rizzo G - 2003