bicchiere, Isings 32/ Scatozza 19 (metà sec. I d.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1500054587 entità di tipo: ArchaeologicalProperty
bicchiere, Isings 32/ Scatozza 19
enit
bicchiere, Isings 32/ Scatozza 19 (metà sec. I d.C)
ca 50 d.C-79 d.C
Labbro estroflesso e orlo tagliato a spigolo vivo. Corpo troncoconico e piede a listello
bicchiere (Isings 32/ Scatozza 19)
76527
E 1249
00054587
15
1500054587
La decorazione a depressioni sul corpo trae probabilmente origine dalle forme in vasellame argenteo con pareti ad incavi più o meno marcati (come ad esempio, negli esemplari rinvenuti nella casa del Menandro di Pompei. Cfr. Pirzio Birolo Stefanelli 1990, p. 121) o dai bicchieri in ceramica a pareti sottili (cibi e sapori 2005, p. 61, n. 59). Si tratta di un tipo molto standardizzato e che ebbe ampia fortuna in tutto l'Impero e per lungo tempo. In area vesuviana questi tipi di bicchieri sono largamente attestati sia a Pompei che ad Ercolano
Labbro estroflesso e orlo tagliato a spigolo vivo. Corpo troncoconico e piede a listello
bicchiere
Ercolano (NA)
1500054587
bicchiere isings 32/ scatozza 19
proprietà Stato
vetro/ soffiatura libera
bibliografia di confronto: Isings C - 1957
bibliografia di confronto: Calvi C - 1968
bibliografia di confronto: Ravagnan G.L - 1994
bibliografia specifica: Scatozza Höricht L - 1986
bibliografia di confronto: Scatozza Höricht L - 2012
bibliografia di confronto: Pirzio Biroli Stefanelli Lucia - 1990