balsamario, Isings 26/ Scatozza 49/ De Tommaso 32 (inizio/ fine secc. I d.C./ III d.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1500064730 an entity of type: ArchaeologicalProperty
balsamario, Isings 26/ Scatozza 49/ De Tommaso 32
balsamario, Isings 26/ Scatozza 49/ De Tommaso 32 (inizio/ fine secc. I d.C./ III d.C)
balsamario, Isings 26/ Scatozza 49/ De Tommaso 32 (inizio/ fine secc. I d.C./ III d.C)
ca 0-79 d.C
Balsamario con labbro orizzontale e orlo arrotondato e ribattuto internamente. Lungo collo cilindrico e corpo globulare. Fondo piatto leggermente concavo.Vetro trasparente con sfumature celesti. Frequenti bolle di medie dimensioni (0.3-0.4 cm) allungate verticalmente
balsamario (Isings 26/ Scatozza 49/ De Tommaso 32)
75864
E 587
00064730
15
1500064730
Si tratta di una delle forme di balsamario più comuni soprattutto tra la fine del I e la metà del II secolo d.C. (De Tommaso 1990, p. 58). Il tipo è ampiamente noto in Italia (ad esempio: Maccabruni 1983, nn. 203-207 (Pavia), Biaggio Simona 1991, tav. 25, n. 134.2.022 (attuale Catone Ticino), Calvi 1968, nn. 92, 113, 274 (Aquileia), Pompei (Camardo-Esposito 2015, p. 133) e in altre parti dell'Impero (De Tommaso 1990, p. 58). Molti esemplari di questo tipo sono stati rinvenuti in una bottega di Ercolano, consentendo di attribuirne la produzione alla fabbrica di Ampliatus, attiva nel 79 d.C., confermando così con certezza uncentro di produzione in area vesuviana (Scatozza Höricht 1986, p. 64 e p. 80)
Balsamario con labbro orizzontale e orlo arrotondato e ribattuto internamente. Lungo collo cilindrico e corpo globulare. Fondo piatto leggermente concavo.Vetro trasparente con sfumature celesti. Frequenti bolle di medie dimensioni (0.3-0.4 cm) allungate verticalmente
balsamario
Ercolano (NA)
1500064730
balsamario isings 26/ scatozza 49/ de tommaso 32
proprietà Stato
vetro/ soffiatura libera
bibliografia di confronto: De Tommaso G - 1990
bibliografia di confronto: Isings C - 1957
bibliografia di confronto: Maccabruni C - 1983
bibliografia di confronto: Biaggio Simona, S - 1991
bibliografia di confronto: Calvi C - 1968
bibliografia specifica: Scatozza Höricht L - 1986
bibliografia di confronto: Camardo, D./ Esposito A - 2015