caldaia (sec. I d.C)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1500919292 an entity of type: ArchaeologicalProperty
caldaia
caldaia (sec. I d.C)
caldaia (sec. I d.C)
post 1 d.C-ante 79 d.C
Labbro verticale (con, all’interno, flangia ribassata per l’alloggiamento del coperchio) indistinto dal breve collo cilindrico alla base del quale il recipiente si allarga in un’ampia spalla arrotondata a ciambella per poi restringersi nuovamente in un corpo cilindrico lievemente rastremato verso il basso terminate in un fondo piano. Coperchio rotondo con tesa orizzontale che prosegue in un corpo, a profilo convesso, ribassato, centralmente, in un cerchio con forellino inciso al centro. Il coperchio era fissato al recipiente tramite una cerniera costituita da due alette rettangolari lievemente incurvate tra i cui anelli passa un perno in ferro. Un’aletta è fissata al coperchio tramite due ribattini l’altra era saldata immediatamente sotto l’orlo del recipiente
caldaia
76562
E 1284
00919292
15
1500919292
Si tratta di una caldaia di grandi dimensioni da inserirsi in un fornello cilindrico. A Pompei nella Casa di M. Lucrezio IX, 3, 5.24, se ne rinvenne una simile di dimensioni più contenute (circa 30 cm) inserita in un fornello di ferro, e provvista di manici sulla spalla per poter esser estratta. Anche la Rocco nel testo realizzato con Vincenzina Castiglione Morelli cita un esemplare sempre con due manici custodito nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, mentre la nostra non mostra sulla spalla tracce di attacchi di eventuali anse, d'altro canto le dimensioni fanno pensare ad un oggetto fisso o semifisso
Labbro verticale (con, all’interno, flangia ribassata per l’alloggiamento del coperchio) indistinto dal breve collo cilindrico alla base del quale il recipiente si allarga in un’ampia spalla arrotondata a ciambella per poi restringersi nuovamente in un corpo cilindrico lievemente rastremato verso il basso terminate in un fondo piano. Coperchio rotondo con tesa orizzontale che prosegue in un corpo, a profilo convesso, ribassato, centralmente, in un cerchio con forellino inciso al centro. Il coperchio era fissato al recipiente tramite una cerniera costituita da due alette rettangolari lievemente incurvate tra i cui anelli passa un perno in ferro. Un’aletta è fissata al coperchio tramite due ribattini l’altra era saldata immediatamente sotto l’orlo del recipiente
caldaia
Ercolano (NA)
1500919292
caldaia
proprietà Stato
ferro/ battitura
bronzo/ fusione/ saldatura/ chiodatura
bibliografia di confronto: Berg Ria - 2019
bibliografia di confronto: Rocco Anna - 2017
bibliografia di confronto: Pirzio Biroli Stefanelli, L - 1990