Monte Sirai (insediamento, insediamento fortificato) - Carbonia (CA) (Neolitico recente/ Età romana repubblicana)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/2000194888 an entity of type: ArchaeologicalProperty
insediamento, insediamento fortificato, sito localizzato e circoscritto, Monte Sirai
Monte Sirai (insediamento, insediamento fortificato) - Carbonia (CA) (Neolitico recente/ Età romana repubblicana)
Monte Sirai (insediamento, insediamento fortificato) - Carbonia (CA) (Neolitico recente/ Età romana repubblicana)
Il sito occupa la sommita tabulare di un rilievo ignimbritico a q. 194 m s.l.m. L'area comprende una piccola necropoli a tombe a camera ipogeica (domus de janas), un villaggio di capanne eneolitico, i ruderi di un nuraghe ed un esteso villaggio d'età fenicio-punica. La necropoli neolitica comprende quattro tombe scavate nel tufo composte da poche camere precedute da un breve corridoio. Sulla porzione settentrionale si individuano alcune capanne con zoccolo lapideo risalenti all'Età del rame. Sull'acropoli i resti di un nuraghe sono stati parzialmente obliterati dalla costruzione del c.d. tempio di Ashtart. Il villaggio fenicio-punico si articola in almeno tre spazi: l'abitato fortificato, la necropoli e il tofet. L'abitato si compone di quattro isolati di edifici di pianta quadrangolare, suddivisi in più vani. L'abitato comprende un edificio di culto, di pianta quadrangolare, preceduto da una gradinata, tripartito internamente, dedicato verosimilmente alla dea Ashtart. A valle dell'acropoli, nella porzione settentrionale, si individuano le necropoli: quella fenicia composta da tombe a fossa scavate nel tufo e quella punica costituita da tredici tombe a camera. Queste erano composte da due parti: il corridoio d'accesso e la camera sotterranea. Il tophet sorge su una terrazza ignimbritica a nord della valle della necropoli. Si tratta di un vasto piazzale su due livelli: quello inferiore accoglieva le urne, deposte sulla roccia e ricoperte di terreno; una stele segnalava le deposizioni. Il livello superiore è occupato dal tempio
Monte Sirai (insediamento insediamento fortificato)
00194888
20
2000194888
Sito pluristratificato
A partire dagli anni 60 si conducono, con alcuneinterruzioni, interventi e campagne di scavo: nel 1963-1966 sotto la direzione di F. Barreca e G. Garbini; nel 1979 seguiti da P. Bartoloni; nel 1980-1985 a cura di S.F. Bondì; dal 1981 ad oggi sono diretti da P. Bartoloni
Il sito occupa la sommita tabulare di un rilievo ignimbritico a q. 194 m s.l.m. L'area comprende una piccola necropoli a tombe a camera ipogeica (domus de janas), un villaggio di capanne eneolitico, i ruderi di un nuraghe ed un esteso villaggio d'età fenicio-punica. La necropoli neolitica comprende quattro tombe scavate nel tufo composte da poche camere precedute da un breve corridoio. Sulla porzione settentrionale si individuano alcune capanne con zoccolo lapideo risalenti all'Età del rame. Sull'acropoli i resti di un nuraghe sono stati parzialmente obliterati dalla costruzione del c.d. tempio di Ashtart. Il villaggio fenicio-punico si articola in almeno tre spazi: l'abitato fortificato, la necropoli e il tofet. L'abitato si compone di quattro isolati di edifici di pianta quadrangolare, suddivisi in più vani. L'abitato comprende un edificio di culto, di pianta quadrangolare, preceduto da una gradinata, tripartito internamente, dedicato verosimilmente alla dea Ashtart. A valle dell'acropoli, nella porzione settentrionale, si individuano le necropoli: quella fenicia composta da tombe a fossa scavate nel tufo e quella punica costituita da tredici tombe a camera. Queste erano composte da due parti: il corridoio d'accesso e la camera sotterranea. Il tophet sorge su una terrazza ignimbritica a nord della valle della necropoli. Si tratta di un vasto piazzale su due livelli: quello inferiore accoglieva le urne, deposte sulla roccia e ricoperte di terreno; una stele segnalava le deposizioni. Il livello superiore è occupato dal tempio
Monte Sirai
Carbonia (CA)
2000194888
insediamento insediamento fortificato
proprietà Ente pubblico territoriale
bibliografia specifica: Monte Sirai - 2001
bibliografia specifica: Guirguis M - 2010
bibliografia specifica: Monte Sirai - 1965
bibliografia specifica: Monte Sirai - 1966
bibliografia specifica: Monte Sirai - 1967
bibliografia specifica: Usai E - 1995
bibliografia specifica: Barreca F./ Garbini G - 1964
A partire dagli anni 60 si conducono, con alcuneinterruzioni, interventi e campagne di scavo: nel 1963-1966 sotto la direzione di F. Barreca e G. Garbini; nel 1979 seguiti da P. Bartoloni; nel 1980-1985 a cura di S.F. Bondì; dal 1981 ad oggi sono diretti da P. Bartoloni