Sa Domu Beccia (sito pluristratificato, nuraghe/ villaggio/ pozzo/ cava/ tomba/ strada) - Uras (OR) (Neolitico-Età moderna)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/2000243401 an entity of type: ArchaeologicalProperty

sito pluristratificato, nuraghe/ villaggio/ pozzo/ cava/ tomba/ strada, sito localizzato e circoscritto, Sa Domu Beccia
Sa Domu Beccia (sito pluristratificato, nuraghe/ villaggio/ pozzo/ cava/ tomba/ strada) - Uras (OR) (Neolitico-Età moderna) 
Sa Domu Beccia (sito pluristratificato, nuraghe/ villaggio/ pozzo/ cava/ tomba/ strada) - Uras (OR) (Neolitico-Età moderna) 
Sa Domu Beccia (sito pluristratificato nuraghe/ villaggio/ pozzo/ cava/ tomba/ strada) 
2000243401 
sito pluristratificato nuraghe/ villaggio/ pozzo/ cava/ tomba/ strada 
00243401 
20 
2000243401 
Il sito è caratterizzato dalla presenza di svariati elementi ascrivibili a fasi cronologiche differenti. L’elemento più rilevante dal punto di vista monumentale è il complesso nuragico costituito da un bastione con sei torri e mastio centrale circondati da un antemurale con sette torri, all’interno del quale sono visibili anche due capanne; ad Ovest del complesso, oltre la moderna strada asfaltata, si sviluppa il villaggio, riferibile al nuraghe, di cui residuano alcuni allineamenti murari curvilinei pertinenti alle capanne e un pozzo; nella piana estesa ad Est, invece, sono visibili un'officina litica per la lavorazione dell' ossidiana, una serie di cave ad andamento circolare, scavate nel banco di basalto affiorante, una tomba di giganti con corridoio ed esedra ed una strada in acciottolato riferibile al periodo romano 
L’area è caratterizzata da una lunga fase di vita, documentata fin dal Neolitico, epoca in cui si data l’officina per la lavorazione dell’ossidiana. Alla cultura di San Michele di Ozieri sono riferibili due menhir rinvenuti durante le indagini archeologiche effettuate nell’area occupata dal nuraghe e attualmente rimossi dalla loro ubicazione originaria. A partire dall’Età del Bronzo il sito è oggetto di un importante intervento monumentale con la realizzazione del complesso nuragico e del villaggio ad esso pertinente. Le cave, individuate ad Ovest del complesso, dovevano essere al servizio della costruzione del nuraghe. La frequentazione dell’area in epoca successiva è testimoniata sia dal riutilizzo delle strutture del nuraghe in epoca punica, romana e bizantina, sia dalla presenza di un tracciato viario verosimilmente ascrivibile a un tratto del percorso della strada romana a Karalibus Turrem. In età moderna il nuraghe e, probabilmente, l’area dell’abitato ad esso pertinente furono utilizzati come cava di materiale per la realizzazione della strada di collegamento da Cagliari a Sassari, cosiddetta Carlo Felice, i cui lavori furono intrapresi a partire dagli Anni Venti del XIX secolo 
Uras (OR) 
proprietà mista pubblica/privata 
Sa Domu Beccia 
bibliografia di corredo: Lilliu G - 1975 
bibliografia specifica: Usai L - 1984 
bibliografia di corredo: Angius V - 2006 
bibliografia specifica: Lilliu G - 1948 
bibliografia specifica: Serra P. B - 2002 
bibliografia specifica: Usai E./ Floris S - 2013 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here