Chiesa di S. Anna e Gioacchino (chiesa) - Arona (NO) (XVIII; XVIII; XVIII; XVIII; XIX; XIX; XX)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0100010149 entità di tipo: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

chiesa, Chiesa di S. Anna e Gioacchino
enit
Chiesa di S. Anna e Gioacchino (chiesa) - Arona (NO) (XVIII; XVIII; XVIII; XVIII; XIX; XIX; XX) 
1868/00/00-1868/00/00 
1841/00/00-1841/00/00 
1718/04/21-1718/04/21 
1720/00/00-1721/00/00 
1720/08/21-1720/08/21 
1766/00/00-1786/00/00 
1912/11/10-1912/11/10 
La Chiesa ha impianto longitudinale ad aula coperta da volta a botte lunettata e con sott’archi; due piccole cappelle si aprono su ciascun lato dell’aula e ospitano altari dedicati rispettivamente al SS. Crocefisso e alla Vergine del Carmine (parete sinistra), alla Vergine di Re e all’Angelo Custode (parete di destra). La zona presbiteriale è sopraelevata di due gradini dal corpo principale, dal quale è ulteriormente divisa da una balaustra; il retroaltare è in stucco di buona fattura, analogamente ai fregi, pure in stucco, di tutto il piccolo invaso interno. Esternamente il fronte su Via Cavour si presenta incassato tra gli edifici coerenti, dei quali mantiene la scala urbana: la facciata è risolta in termini neoclassici mediante l’adozione di un ordine gigante di lesene lisce, con capitello jonico, architrave e timpano; al centro si apre il portale rettangolare con battenti lignei e sovrastante grata in ferro battuto di accurata fattura; sopra il portale vi è una grande cartella recante l’intitolazione “D.O.M. SS. JOACHIM et ANNAE” 
Chiesa di S. Anna e Gioacchino (chiesa)chiesa ( ) 
00010149 
01 
0100010149 
La Chiesa ha impianto longitudinale ad aula coperta da volta a botte lunettata e con sott’archi; due piccole cappelle si aprono su ciascun lato dell’aula e ospitano altari dedicati rispettivamente al SS. Crocefisso e alla Vergine del Carmine (parete sinistra), alla Vergine di Re e all’Angelo Custode (parete di destra). La zona presbiteriale è sopraelevata di due gradini dal corpo principale, dal quale è ulteriormente divisa da una balaustra; il retroaltare è in stucco di buona fattura, analogamente ai fregi, pure in stucco, di tutto il piccolo invaso interno. Esternamente il fronte su Via Cavour si presenta incassato tra gli edifici coerenti, dei quali mantiene la scala urbana: la facciata è risolta in termini neoclassici mediante l’adozione di un ordine gigante di lesene lisce, con capitello jonico, architrave e timpano; al centro si apre il portale rettangolare con battenti lignei e sovrastante grata in ferro battuto di accurata fattura; sopra il portale vi è una grande cartella recante l’intitolazione “D.O.M. SS. JOACHIM et ANNAE” 
La Chiesa ha impianto longitudinale ad aula coperta da volta a botte lunettata e con sott’archi; due piccole cappelle si aprono su ciascun lato dell’aula e ospitano altari dedicati rispettivamente al SS. Crocefisso e alla Vergine del Carmine (parete sinistra), alla Vergine di Re e all’Angelo Custode (parete di destra). La zona presbiteriale è sopraelevata di due gradini dal corpo principale, dal quale è ulteriormente divisa da una balaustra; il retroaltare è in stucco di buona fattura, analogamente ai fregi, pure in stucco, di tutto il piccolo invaso interno. Esternamente il fronte su Via Cavour si presenta incassato tra gli edifici coerenti, dei quali mantiene la scala urbana: la facciata è risolta in termini neoclassici mediante l’adozione di un ordine gigante di lesene lisce, con capitello jonico, architrave e timpano; al centro si apre il portale rettangolare con battenti lignei e sovrastante grata in ferro battuto di accurata fattura; sopra il portale vi è una grande cartella recante l’intitolazione “D.O.M. SS. JOACHIM et ANNAE”  
Chiesa di S. Anna e Gioacchino 
Arona (NO) 
0100010149 
chiesa 
proprietà Ente religioso cattolico 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse