Chiesa di S. Bartolomeo (chiesa, parrocchiale) - Trino (VC) (XIII; XVII; XVII; XVII; XVII; XVIII; XIX; XIX)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0100022389 an entity of type: Construction
chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Bartolomeo
Chiesa di S. Bartolomeo (chiesa, parrocchiale) - Trino (VC) (XIII; XVII; XVII; XVII; XVII; XVIII; XIX; XIX)
Chiesa di S. Bartolomeo (chiesa, parrocchiale) - Trino (VC) (XIII; XVII; XVII; XVII; XVII; XVIII; XIX; XIX)
Chiesa di S. Bartolomeo (chiesa parrocchiale)chiesa ( parrocchiale)
...... L’interno ad unica navata è coperta da una volta lunettata e costolonata in corrispondenza delle lesene che dividono ogni fascia laterale in quattro piccole cappelle a fondo piatto. Altre due cappelle di più ampie dimensione si intestano all’altezza del presbiterio, determinando una sorta di transetto; un'abside curva, illuminata da due alti finestroni e coperta da un semicatino riccamente decorato chiude la navata. Annessa alla parrocchiale, e con questa comunicante, è la cappella del beato Ogliero, oggi Auditorium, (allegato n. 6), la cui facciata è compresa nell'ordine inferiore dell'edificio che ospita la confraternita del Santissimo sacramento; l'esterno assolutamente spoglio, pone bene in evidenza lo splendido portare in legno. L'interno a pianta rettangolare a una copertura di volte a crociera su quattro campate suddivise da anche a costolonata, Mentre il presbiterio, sollevata di tre gradini rispetto al vano centrale, e coperto da una volta a vela. Questa cappella è qua
1783/00/00-1783/00/00
1271/00/00-1616/00/00
1628/00/00-1628/00/00
1634/04/17-1634/04/17
1663/00/00-1733/00/00
1838/00/00-1838/00/00
1841/00/00-1861/00/00
1948/00/00-1648/00/00
0100022389
chiesa-parrocchiale
00022389
01
0100022389
...... L’interno ad unica navata è coperta da una volta lunettata e costolonata in corrispondenza delle lesene che dividono ogni fascia laterale in quattro piccole cappelle a fondo piatto. Altre due cappelle di più ampie dimensione si intestano all’altezza del presbiterio, determinando una sorta di transetto; un'abside curva, illuminata da due alti finestroni e coperta da un semicatino riccamente decorato chiude la navata. Annessa alla parrocchiale, e con questa comunicante, è la cappella del beato Ogliero, oggi Auditorium, (allegato n. 6), la cui facciata è compresa nell'ordine inferiore dell'edificio che ospita la confraternita del Santissimo sacramento; l'esterno assolutamente spoglio, pone bene in evidenza lo splendido portare in legno. L'interno a pianta rettangolare a una copertura di volte a crociera su quattro campate suddivise da anche a costolonata, Mentre il presbiterio, sollevata di tre gradini rispetto al vano centrale, e coperto da una volta a vela. Questa cappella è qua
Trino (VC)
proprietà Ente religioso cattolico
Chiesa di S. Bartolomeo
bibliografia specifica: AA. VV - 1980
bibliografia specifica: Raviola Giuseppe Martino - 1872/00/00
bibliografia specifica: Sciolla Gianni Carlo - 1977