Cappella I detta "della natività di S. Francesco" (cappella, devozionale) - Orta San Giulio (NO) (XVII)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0100028340 an entity of type: Construction
cappella, devozionale, Cappella I detta "della natività di S. Francesco"
Cappella I detta "della natività di S. Francesco" (cappella, devozionale) - Orta San Giulio (NO) (XVII)
Cappella I detta "della natività di S. Francesco" (cappella, devozionale) - Orta San Giulio (NO) (XVII)
Cappella I detta "della natività di S. Francesco" (cappella devozionale)cappella ( devozionale)
La cappella è collocata su terreno piano, in vista del Lago. Un primo ambiente, destinato ai pellegrini, a pianta quadrata, è posto in comunicazione con un secondo ambiente, ancora a pianta quadrata, dove ha luogo la rappresentazione. Il volume parallelepipedo dell’atrio, con volta a padiglione rialzato e scompartito da lunette di forma lombarda, è separato dall’analogo volume contenente le statue da un muro nel quale si apre una serliana di elegante disegno. Verranno in seguito aggiunti la casa del custode o eremita, e il fabbricato a levante. Le murature sono in pietrame, le volte presumibilmente in laterizi. La facciata neoclassica è frutto di una successiva aggiunta, come il campaniletto, il lato meridionale visibile e privo di decorazione. Gli interni sono completamente affrescati. Le grate lignee sono riferibili all’epoca della prima edificazione
1607/00/00-1607/00/00
1960/00/00-1960/00/00
1848/00/00-1848/00/00
1592/00/00-1604/00/00
1608/00/00-1609/00/00
1615/00/00-1605/00/00
0100028340
cappella-devozionale
00028340
01
0100028340
La cappella è collocata su terreno piano, in vista del Lago. Un primo ambiente, destinato ai pellegrini, a pianta quadrata, è posto in comunicazione con un secondo ambiente, ancora a pianta quadrata, dove ha luogo la rappresentazione. Il volume parallelepipedo dell’atrio, con volta a padiglione rialzato e scompartito da lunette di forma lombarda, è separato dall’analogo volume contenente le statue da un muro nel quale si apre una serliana di elegante disegno. Verranno in seguito aggiunti la casa del custode o eremita, e il fabbricato a levante. Le murature sono in pietrame, le volte presumibilmente in laterizi. La facciata neoclassica è frutto di una successiva aggiunta, come il campaniletto, il lato meridionale visibile e privo di decorazione. Gli interni sono completamente affrescati. Le grate lignee sono riferibili all’epoca della prima edificazione
Orta San Giulio (NO)
proprietà Ente pubblico territoriale
Cappella I detta "della natività di S. Francesco"
bibliografia specifica: Pellegrino Enzo - 1982
bibliografia specifica: Poli F - 1982
bibliografia specifica: Dell'Acqua Gian Alberto - Di Giovanni Madruzza Marilisa - Melzi D'Eril Giulio - 1977