Porta di S. Sebastiano e resti della cinta muraria (portale) - Brusasco (TO) (XVI, terzo quarto)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0100116135 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
portale, Porta di S. Sebastiano e resti della cinta muraria
Porta di S. Sebastiano e resti della cinta muraria (portale) - Brusasco (TO) (XVI, terzo quarto)
Porta di S. Sebastiano e resti della cinta muraria (portale) - Brusasco (TO) (XVI, terzo quarto)
Nel Ricetto del Luogo, esistevano due porte d’ingresso, poste lungo un asse trasversale che, verso nord, conduceva al colle e, verso sud, verso Marcorengo. La principale, detta del Cerrone, sulla via ufficiale della Creusa, era molto larga, con un arco a sesto acuto e una porticina per il passo pedonale, alta con tre finestre e coronata da merlatura. L’altra, detta Porta di San Sebastiano, è ancora visibile alla fine della scoscesa stradina ricoperta dal vecchio acciottolato. Pur nello stato di ridere, sono riconoscibili l'antica struttura merlata, l'accesso pedonale, l'accesso carraio e i due vani destinati a ospitare le travi di sollevamento del ponte levatoio
Porta di S. Sebastiano e resti della cinta muraria (portale)portale ( )
00116135
01
0100116135
Nel Ricetto del Luogo, esistevano due porte d’ingresso, poste lungo un asse trasversale che, verso nord, conduceva al colle e, verso sud, verso Marcorengo. La principale, detta del Cerrone, sulla via ufficiale della Creusa, era molto larga, con un arco a sesto acuto e una porticina per il passo pedonale, alta con tre finestre e coronata da merlatura. L’altra, detta Porta di San Sebastiano, è ancora visibile alla fine della scoscesa stradina ricoperta dal vecchio acciottolato. Pur nello stato di ridere, sono riconoscibili l'antica struttura merlata, l'accesso pedonale, l'accesso carraio e i due vani destinati a ospitare le travi di sollevamento del ponte levatoio
Porta di S. Sebastiano e resti della cinta muraria
Brusasco (TO)
0100116135
portale
proprietà Ente pubblico territoriale