parco, commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza della scuola di Cavarzano Mur di Cadola (XX, XX)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/05iccd_modi_3460325046061 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

Il Parco della Rimembranza è legato al fabbricato scolastico intitolato a Lucio Doglioni, edificato nel 1913 nella frazione di Cavarzano, che inglobata per la recente urbanizzazione nella città di Belluno, ne è diventata un quartiere. La scuola è in via Mur di Cadola all'interno di quello che è attualmente un grande polo scolastico, l'IC2 - Tina Merlin. Del parco della Rimembranza progettato nel 1923 che prevedeva l'impianto di 36 alberi tutti piantati nella fascia meridionale del cortile sembra siano rimasti solo tre esemplari originari di tiglio, posizionati sul limite sud dell'area di pertinenza della scuola, uno, isolato nell'angolo S, reso colonnare dalle severe potature, gli altri due, nell'angolo E, con portamento differente dal primo, dato da altro tipo di potatura, che la grandezza delle foglie denuncia comunque troppo drastico. Un grande ippocastano è presente a SW dell'edificio, ma la sua posizione non riportata sulla tavola di progetto e la poca longevità dell'essenza arborea fa pensare che sia di piantumazione più recente. Il resto dell'area aperta di pertinenza della scuola è attualmente asfaltata tranne una stretta fascia inerbata lungo il perimetro
parco, commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza della scuola di Cavarzano Mur di Cadola (XX, XX) 
parco, commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza della scuola di Cavarzano Mur di Cadola (XX, XX) 
parco commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale 
XX primo quarto 
1913/00/00-1913/00/00 
post 1923/10/15- 
ICCD_MODI_3460325046061 
parco commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale 
ll progetto tipo del Comune di Belluno redatto per i Parchi delle frazioni che attorniavano gli edifici scolastici rurali, fu redatto secondo i precisi dettami della circolare ministeriale citata, che prevedeva la posa a sito di varie varietà arboree: piante d’ippocastano o di tiglio o di platano o di abete situate alle dovute distanze (variabili secondo le specie di piante da allevarsi) a non meno di m. 3,50 compreso lo scavo della fossa ed il ritombamento 
Condizione d uso: giardino della scuola. uso frequente 
Il Parco della Rimembranza è legato al fabbricato scolastico intitolato a Lucio Doglioni, edificato nel 1913 nella frazione di Cavarzano, che inglobata per la recente urbanizzazione nella città di Belluno, ne è diventata un quartiere. La scuola è in via Mur di Cadola all'interno di quello che è attualmente un grande polo scolastico, l'IC2 - Tina Merlin. Del parco della Rimembranza progettato nel 1923 che prevedeva l'impianto di 36 alberi tutti piantati nella fascia meridionale del cortile sembra siano rimasti solo tre esemplari originari di tiglio, posizionati sul limite sud dell'area di pertinenza della scuola, uno, isolato nell'angolo S, reso colonnare dalle severe potature, gli altri due, nell'angolo E, con portamento differente dal primo, dato da altro tipo di potatura, che la grandezza delle foglie denuncia comunque troppo drastico. Un grande ippocastano è presente a SW dell'edificio, ma la sua posizione non riportata sulla tavola di progetto e la poca longevità dell'essenza arborea fa pensare che sia di piantumazione più recente. Il resto dell'area aperta di pertinenza della scuola è attualmente asfaltata tranne una stretta fascia inerbata lungo il perimetro 
Parco della Rimembranza della scuola di Cavarzano Mur di Cadola 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here