fronte trincerato (Prima Guerra Mondiale)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/05iccd_modi_4306396827161 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

Il fronte trincerato che corre lungo la Sella del Quaternà e Col de la Crodata è una delle testimonianze della Prima Guerra Mondiale meglio conservate in Comelico. L’area, collegata con le prime linee di difesa poste sul Col Quaternà e sul Col Rosson, è lunga più di tre chilometri a difesa dagli attacchi provenienti da nord. Sul fronte sono ancora presenti numerosissimi resti eterogenei di opere campali: trincee, camminamenti, caverne, postazioni militari, muri a secco, piazzole, rotoli di filo spinato, tracce di baraccamenti e altri reperti di guerra. Recentemente è stato eseguito anche un lavoro di rilievo, studio, georeferenziazione e valorizzazione dell’intera zona, promosso dal museo Algudnei di Dosoledo
fronte trincerato (Prima Guerra Mondiale) 
fronte trincerato (Prima Guerra Mondiale) 
Prima Guerra Mondiale 
1915/05/24-1918/11/04 
fronte trincerato 
Il fronte trincerato che corre lungo la Sella del Quaternà e Col de la Crodata è una delle testimonianze della Prima Guerra Mondiale meglio conservate in Comelico. L’area, collegata con le prime linee di difesa poste sul Col Quaternà e sul Col Rosson, è lunga più di tre chilometri a difesa dagli attacchi provenienti da nord. Sul fronte sono ancora presenti numerosissimi resti eterogenei di opere campali: trincee, camminamenti, caverne, postazioni militari, muri a secco, piazzole, rotoli di filo spinato, tracce di baraccamenti e altri reperti di guerra. Recentemente è stato eseguito anche un lavoro di rilievo, studio, georeferenziazione e valorizzazione dell’intera zona, promosso dal museo Algudnei di Dosoledo 
fronte trincerato 
ICCD_MODI_4306396827161 
fronte trincerato 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here