Cappella Manin (cappella, nobiliare) - Codroipo (UD)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0600008089 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

cappella, nobiliare, Cappella Manin
Cappella Manin (cappella, nobiliare) - Codroipo (UD)  
Cappella Manin (cappella, nobiliare) - Codroipo (UD)  
Cappella Manin (cappella nobiliare)cappella ( nobiliare) 
L'edificio a pianta centrale con vano ottagonale, l’interno è scandito da quattro grandi archi, delimitati da semicolonne tuscaniche, per focalizzare l’attenzione su ingresso, presbiterio e i due altari laterali. Il prospetto è caratterizzato, al centro della fronte principale, da colonne tuscaniche binate su piedestallo reggenti la trabeazione, conclusa dal timpano triangolare, con al suo interno lo stemma in pietra dei Manin. Sulla cornice di coronamento sono state disposte varie statue, realizzate in pietra tenera di Vicenza: sopra la linea di gronda trovano posto le immagini dei Quattro Evangelisti; alla sommità del timpano fu collocata, a figura intera, la Madonna col Bambino e due figure velate, distese, una per parte, sugli spioventi. Il portale d'entrata, caratterizzato da un arco a tutto sesto con una testa d’angelo nella chiave di volta, è sovrastato da un timpano spezzato; nella nicchia al centro è collocato un robusto Gesù bambino, mentre due donne velate, semidistese, occupano le semiarcate laterali. Ai lati del presbiterio due porte immettono nella sacrestia retrostante: il deambulatorio di sinistra è fiancheggiato da una serie di lapidi che ricordano i rappresentanti della famiglia Manin, il corridoio gemello ospita altre epigrafi relative ad altri defunti della casata. La sacrestia collega l'ambiente sacro e il retrostante nucleo dominicale. Il vano rettangolare è ornato da un pavimento a marmi bicolori secondo un motivo ripetuto a cuspidi, l'interno sono presenti opere dello scultore Giuseppe Torretti (1661-1743) e del pittore Francesco Fontebasso (1707-1769). In questi vani è conservata un antico lavabo (scuola del Pilacorte) probabilmente risalente alla chiesa preesistente 
-1686 
0600008089 
cappella-nobiliare 
00008089 
06 
0600008089 
L'edificio a pianta centrale con vano ottagonale, l’interno è scandito da quattro grandi archi, delimitati da semicolonne tuscaniche, per focalizzare l’attenzione su ingresso, presbiterio e i due altari laterali. Il prospetto è caratterizzato, al centro della fronte principale, da colonne tuscaniche binate su piedestallo reggenti la trabeazione, conclusa dal timpano triangolare, con al suo interno lo stemma in pietra dei Manin. Sulla cornice di coronamento sono state disposte varie statue, realizzate in pietra tenera di Vicenza: sopra la linea di gronda trovano posto le immagini dei Quattro Evangelisti; alla sommità del timpano fu collocata, a figura intera, la Madonna col Bambino e due figure velate, distese, una per parte, sugli spioventi. Il portale d'entrata, caratterizzato da un arco a tutto sesto con una testa d’angelo nella chiave di volta, è sovrastato da un timpano spezzato; nella nicchia al centro è collocato un robusto Gesù bambino, mentre due donne velate, semidistese, occupano le semiarcate laterali. Ai lati del presbiterio due porte immettono nella sacrestia retrostante: il deambulatorio di sinistra è fiancheggiato da una serie di lapidi che ricordano i rappresentanti della famiglia Manin, il corridoio gemello ospita altre epigrafi relative ad altri defunti della casata. La sacrestia collega l'ambiente sacro e il retrostante nucleo dominicale. Il vano rettangolare è ornato da un pavimento a marmi bicolori secondo un motivo ripetuto a cuspidi, l'interno sono presenti opere dello scultore Giuseppe Torretti (1661-1743) e del pittore Francesco Fontebasso (1707-1769). In questi vani è conservata un antico lavabo (scuola del Pilacorte) probabilmente risalente alla chiesa preesistente 
Codroipo (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Cappella Manin 
bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio - 2005 
bibliografia specifica: Bergamini Giuseppe - 2011 
bibliografia specifica: Venuto Francesca - 2010 
bibliografia specifica: Venuto Francesca - Ganzer Gilberto - 1995 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here