viale, commemorativo/ ai caduti di tutte le guerre, Viale della Rimembranza di Muris - periodo Fascista (XX)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/06iccd_modi_6954778989851 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Il Viale della Rimembranza fu realizzato nel 1925 come riporta la lapide presente sulla facciata dell’attiguo santuario della Madonna di Muris che fu restaurato grazie al contributo di 36 paesi. Si accede al viale attraverso la strada che collega Percoto con Trivignano Udinese, all'ingresso si rileva il cartello con la scritta Santuario Madonna di Muris Viale della Rimembranza; ricorda principalmente i caduti di Percoto. I cipressi che caratterizzano il viale sono disposti ai lati della strada rettilinea che ha come fondale il santuario. Nella parte iniziale troviamo i caduti della seconda guerra mondiale ed anche un caduto nella guerra di Spagna ed uno nella guerra d’Africa Orientale Italiana. Le targhe commemorative dei caduti, di recente fattura, sono costituite da una asta metallica con una piccola piastra superiore riportante il nome del caduto e la data 1935-1945, nella parte inferiore è stato stampato il tricolore. Le targhe sono state collocate davanti ai cipressi in maniera alternata ovvero tra una targa e l’altra è presente un albero privo della piastra commemorativa. Proseguendo in direzione della chiesa dopo i caduti della seconda guerra mondiale troviamo le targhe dei caduti della prima guerra mondiale che sono uguali a quelle della seconda guerra mondiale, ovvero riportano il nome del caduto, la data 1915-1918 ed il tricolore in basso. In questa parte del viale ogni cipresso ha la sua targa commemorativa
viale, commemorativo/ ai caduti di tutte le guerre, Viale della Rimembranza di Muris - periodo Fascista (XX)
viale, commemorativo/ ai caduti di tutte le guerre, Viale della Rimembranza di Muris - periodo Fascista (XX)
XX secondo quarto
1925/00/00-1925/00/00
viale commemorativo/ ai caduti di tutte le guerre
Il Viale della Rimembranza fu realizzato nel 1925 come riporta la lapide presente sulla facciata dell’attiguo santuario della Madonna di Muris che fu restaurato grazie al contributo di 36 paesi. Si accede al viale attraverso la strada che collega Percoto con Trivignano Udinese, all'ingresso si rileva il cartello con la scritta Santuario Madonna di Muris Viale della Rimembranza; ricorda principalmente i caduti di Percoto. I cipressi che caratterizzano il viale sono disposti ai lati della strada rettilinea che ha come fondale il santuario. Nella parte iniziale troviamo i caduti della seconda guerra mondiale ed anche un caduto nella guerra di Spagna ed uno nella guerra d’Africa Orientale Italiana. Le targhe commemorative dei caduti, di recente fattura, sono costituite da una asta metallica con una piccola piastra superiore riportante il nome del caduto e la data 1935-1945, nella parte inferiore è stato stampato il tricolore. Le targhe sono state collocate davanti ai cipressi in maniera alternata ovvero tra una targa e l’altra è presente un albero privo della piastra commemorativa. Proseguendo in direzione della chiesa dopo i caduti della seconda guerra mondiale troviamo le targhe dei caduti della prima guerra mondiale che sono uguali a quelle della seconda guerra mondiale, ovvero riportano il nome del caduto, la data 1915-1918 ed il tricolore in basso. In questa parte del viale ogni cipresso ha la sua targa commemorativa
restauro
i cipressi dovrebbero essere potati, i rami in alcuni casi coprono le targhe commemorative, quest'ultime dovrebbero essere restaurate e ricollocate in maniera più idonea
Viale della Rimembranza di Muris
ICCD_MODI_6954778989851
viale commemorativo/ ai caduti di tutte le guerre
proprietà Ente pubblico territoriale