Campanile della Cattedrale (campanile) - Cesena (FC)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0800161895 an entity of type: Construction

campanile, Campanile della Cattedrale
Campanile della Cattedrale (campanile) - Cesena (FC)  
Campanile della Cattedrale (campanile) - Cesena (FC)  
Campanile della Cattedrale (campanile)campanile ( ) 
L’edificio è posto su un terreno pianeggiante. Il campanile si presenta slanciato con l’esterno in mattoni a “faccia a vista” e piccole monofore sulle quattro facciate. Ogni facciata è a sua volta ripartita in due zone da una fascia verticale leggermente sporgente. In alto, al di sotto della cuspide, sono 4 bifore. All’interno il campanile presenta una piccola iscrizione recante il nome del maestro che la costruì e sopra vi è lo stemma malatestiano dello steccato ed uno scudo in cui è impresso una piccola M. La cella campanaria riceve luce da una piccola bifora su ogni lato di marmo istriano che reca anch’essa lo stemma del Malatesta. Dal piano terra al primo piano la scala è ancora quella originaria: in cotto. Poi la scala prosegue in ferro per 14 rampe. Il pavimento del primo piano è in brutta ceramica. Due cornicioni in cotto al di sotto e superiormente alla bifora della cella campanaria richiamano, nei lievi aggetti, quelli dell’adiacente Cattedrale 
1443/00/00 post-1748/00/00 ante 
0800161895 
campanile 
00161895 
08 
0800161895 
L’edificio è posto su un terreno pianeggiante. Il campanile si presenta slanciato con l’esterno in mattoni a “faccia a vista” e piccole monofore sulle quattro facciate. Ogni facciata è a sua volta ripartita in due zone da una fascia verticale leggermente sporgente. In alto, al di sotto della cuspide, sono 4 bifore. All’interno il campanile presenta una piccola iscrizione recante il nome del maestro che la costruì e sopra vi è lo stemma malatestiano dello steccato ed uno scudo in cui è impresso una piccola M. La cella campanaria riceve luce da una piccola bifora su ogni lato di marmo istriano che reca anch’essa lo stemma del Malatesta. Dal piano terra al primo piano la scala è ancora quella originaria: in cotto. Poi la scala prosegue in ferro per 14 rampe. Il pavimento del primo piano è in brutta ceramica. Due cornicioni in cotto al di sotto e superiormente alla bifora della cella campanaria richiamano, nei lievi aggetti, quelli dell’adiacente Cattedrale 
Cesena (FC) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Campanile della Cattedrale 
bibliografia di corredo: Ballardini, Romeo; Cantori T.; Pezzi O.; Righetti P.C.; Tossani C - 1977 
bibliografia di corredo: Conti, Giordano; Corbara, Delio - 1980 
bibliografia di corredo: Ferrini, Giuliano - 1959 
bibliografia di corredo: Sassi, Gioacchino - 1865 
bibliografia specifica: Burchi, Pietro - 1954 
bibliografia di corredo: Dradi Maraldi, Biagio; Emiliani, Andrea - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here