casa, con ambienti rurali (dato non disponibile)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/09iccd_modi_0110475054561 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

ARTICOLAZIONE PLANIMETRICA E ALTIMETRICA: l'edificio, a due piani fuori terra, è costituito da più corpi di fabbrica e presenta una pianta irregolare. PROSPETTO NORD-EST: il prospetto NE è collegato all'edificio prospiciente tramite un corpo di contrasto a volta che copre una porzione di vicolo e sopra cui insiste un terrazzo-aia (v. modulo ICCD_MODI_4751125054561). Questo lato, in parte coperto dalla struttura addossata, presenta al livello superiore una porta con architrave in pietra e stipiti in mattoni che introduce agli ambienti del primo piano e a cui si accede dal terrazzo-aia. PROSPETTO EST: questo lato si sviluppa in linea con via Dante Alighieri e termina con un vuoto che interrompe la continuità dell'edificato lungo la via (particella catastale 7810), determinato dal crollo dell'edificio preesistente a seguito del terremoto del 1920 (fonte orale, Umberto Bertolini). È presente una porta con arco a sesto ribassato, divisa in due parti che corrispondono ad una suddivisione dell'ambiente interno, in passato destinato a porcilaia. Al livello superiore si apre una finestra rettangolare con architrave in pietra e stipiti in laterizio. PROSPETTO OVEST: questo lato si presenta più articolato: è presente un corpo di fabbrica rialzato rispetto al piano stradale, a cui si accede attraverso gradini in pietra. È presente una porta con architrave in legno e stipiti in mattoni, alla sinistra della quale si apre una finestra con architrave in pietra. La scala addossata alla parete dà accesso anche al corpo di fabbrica contiguo a cui si accede da una porta con architrave in legno. Al livello inferiore, seminterrato rispetto al piano stradale, è presente un ulteriore ambiente un tempo adibito a stalla a cui si accede tramite una porta con architrave in pietra. Non avendo accesso all'interno non è chiara la suddivisione degli spazi
casa, con ambienti rurali (dato non disponibile) 
casa, con ambienti rurali (dato non disponibile) 
casa con ambienti rurali 
Le strutture intorno all'oratorio in passato erano adibite a stalle per pecore, vacche e maiali. Le stalle interne al paese erano di proprietà della famiglia Giorgi [testimonianze della signora Rina Baldini, originaria di Albiano e una dei pochi abitanti rimasti]. Sotto il passaggio voltato che collega l'edificio in oggetto con quello prospicente vi sono due piccole aperture da cui veniva dato il mangime per il maiale [testimonianze del prof. Umberto Bertolini, originario di Albiano] 
ARTICOLAZIONE PLANIMETRICA E ALTIMETRICA: l'edificio, a due piani fuori terra, è costituito da più corpi di fabbrica e presenta una pianta irregolare. PROSPETTO NORD-EST: il prospetto NE è collegato all'edificio prospiciente tramite un corpo di contrasto a volta che copre una porzione di vicolo e sopra cui insiste un terrazzo-aia (v. modulo ICCD_MODI_4751125054561). Questo lato, in parte coperto dalla struttura addossata, presenta al livello superiore una porta con architrave in pietra e stipiti in mattoni che introduce agli ambienti del primo piano e a cui si accede dal terrazzo-aia. PROSPETTO EST: questo lato si sviluppa in linea con via Dante Alighieri e termina con un vuoto che interrompe la continuità dell'edificato lungo la via (particella catastale 7810), determinato dal crollo dell'edificio preesistente a seguito del terremoto del 1920 (fonte orale, Umberto Bertolini). È presente una porta con arco a sesto ribassato, divisa in due parti che corrispondono ad una suddivisione dell'ambiente interno, in passato destinato a porcilaia. Al livello superiore si apre una finestra rettangolare con architrave in pietra e stipiti in laterizio. PROSPETTO OVEST: questo lato si presenta più articolato: è presente un corpo di fabbrica rialzato rispetto al piano stradale, a cui si accede attraverso gradini in pietra. È presente una porta con architrave in legno e stipiti in mattoni, alla sinistra della quale si apre una finestra con architrave in pietra. La scala addossata alla parete dà accesso anche al corpo di fabbrica contiguo a cui si accede da una porta con architrave in legno. Al livello inferiore, seminterrato rispetto al piano stradale, è presente un ulteriore ambiente un tempo adibito a stalla a cui si accede tramite una porta con architrave in pietra. Non avendo accesso all'interno non è chiara la suddivisione degli spazi 
restauro 
casa con ambienti rurali 
ICCD_MODI_0110475054561 
casa con ambienti rurali 
proprietà privata 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here