Monastero di S. Teresa (monastero, teresiano) - San Severino Marche (MC)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100048983 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
monastero, teresiano, Monastero di S. Teresa
Monastero di S. Teresa (monastero, teresiano) - San Severino Marche (MC)
Monastero di S. Teresa (monastero, teresiano) - San Severino Marche (MC)
Monastero di S. Teresa (monastero teresiano)monastero ( teresiano)
Il monasteto, presenta una forma irregolare articolata, formata da di più corpi di fabbrica fra loro in aderenza che sono: convento; area coro; chiesa; cupola; torre S. Marco e sale multiuso.. Murature perimetrali in conci di pietra di diversa grandezza e composizione (arenaria, calcarea...) nella parte più antica ad ovest; in laterizio a facciavista nella parte nuova addossata al fianco sinistro della chiesa. Soffitti piani negli ambienti interni (solai in legno e laterizio nel corpo di fabbrica addossato alla parete posteriore della chiesa). Copertura a tetto sui diversi corpi di fabbrica, con manto in coppi di laterizio
1692/00/00-1692/00/00
1997/09/26-1997/09/26
1612/00/00-1612/00/00
1821/08/15-1825/04/15
2003/06/18-2011/07/07
1100048983
monastero-teresiano
00048983
11
1100048983
Il monasteto, presenta una forma irregolare articolata, formata da di più corpi di fabbrica fra loro in aderenza che sono: convento; area coro; chiesa; cupola; torre S. Marco e sale multiuso.. Murature perimetrali in conci di pietra di diversa grandezza e composizione (arenaria, calcarea...) nella parte più antica ad ovest; in laterizio a facciavista nella parte nuova addossata al fianco sinistro della chiesa. Soffitti piani negli ambienti interni (solai in legno e laterizio nel corpo di fabbrica addossato alla parete posteriore della chiesa). Copertura a tetto sui diversi corpi di fabbrica, con manto in coppi di laterizio
San Severino Marche (MC)
+3
proprietà Ente religioso cattolico
Monastero di S. Teresa
bibliografia specifica: Compagnucci M - 2002
bibliografia specifica: A. Gubinelli - 1975
bibliografia specifica: Aleandri V. E - 1898
bibliografia specifica: Piangatelli G - 1993
+3