Palazzo Servanzi (palazzo, signorile) - San Severino Marche (MC)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100049003 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
palazzo, signorile, Palazzo Servanzi
Palazzo Servanzi (palazzo, signorile) - San Severino Marche (MC)
Palazzo Servanzi (palazzo, signorile) - San Severino Marche (MC)
Palazzo Servanzi (palazzo signorile)palazzo ( signorile)
Il palazzo ubicato in prossimità della piazza principale, copre un rettangolo di 56x20m, di forma composita (ingloba, con un sottopasso stradale, un corpo di fabbrica impostato perpendicolarmente sulla facciata posteriore) in muratura discontinua (pilastri e colonne binate nei cortili interni) prevalentemente in laterizio. Solai in legno e laterizio, voltine in ferro e laterizio, volte (presumibilmente in incannucciato) al piano terra; solai in legno e laterizio nei due piani superiori; copertura a tetto con manto in coppi. Presenta un ampio cortile aperto verso est e uno più piccolo nella zona sud
2016-2017
1861/00/00-1861/00/00
1997/09/26-1997/09/26
1991/05/16-1991/05/16
1821/08/15-
1984/06/30-1984/06/30
1985/05/24-1985/05/24
1990/03/19-
1990/11/14-1990/11/14
1995/07/05-1995/07/05
1995/07/28-1995/07/28
1100049003
palazzo-signorile
00049003
11
1100049003
Il palazzo ubicato in prossimità della piazza principale, copre un rettangolo di 56x20m, di forma composita (ingloba, con un sottopasso stradale, un corpo di fabbrica impostato perpendicolarmente sulla facciata posteriore) in muratura discontinua (pilastri e colonne binate nei cortili interni) prevalentemente in laterizio. Solai in legno e laterizio, voltine in ferro e laterizio, volte (presumibilmente in incannucciato) al piano terra; solai in legno e laterizio nei due piani superiori; copertura a tetto con manto in coppi. Presenta un ampio cortile aperto verso est e uno più piccolo nella zona sud
San Severino Marche (MC)
+5
proprietà Ente pubblico territoriale
Palazzo Servanzi
bibliografia specifica: Compagnucci M - 2002
bibliografia specifica: Gentiloni Silveri A - 1926
bibliografia specifica: Provincia Macerata - 1989
bibliografia specifica: A. Gubinelli - 1975
bibliografia specifica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 2004
bibliografia specifica: Aleandri V. E - 1898
bibliografia specifica: Pancalletti A - 1993
bibliografia specifica: n.r - 1984
bibliografia specifica: n.r - 20/11/1979
+5