Villa Sgariglia (villa, privata) - Grottammare (AP)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100066246 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
villa, privata, Villa Sgariglia
Villa Sgariglia (villa, privata) - Grottammare (AP)
Villa Sgariglia (villa, privata) - Grottammare (AP)
2016-2017
1793/00/00-1793/00/00
2005/09/29-2005/09/29
2011/09/18-2011/09/18
Notevole complesso architettonico che sorge sul sito dell’antico castello d’Ischia, situato a meridione dell’abitato di Grottammare, lungo la pendice collinare di fronte alla costa, è costituito dalla villa, da alcuni fabbricati di servizio e da un ampio parco, esempio di giardino settecentesco della regione. La villa che si sviluppa su tre livelli fuori terra, con piano seminterrato, si caratterizza per i due avancorpi poligonali, uno ad uso cappella e l’altro ad uso sala da pranzo, con struttura verticale in laterizio a vista e copertura a padiglione. Il giardino si trova alle spalle della villa e presenta un andamento irregolare a terrazzi, dovuto all’andamento orografico del terreno. Il giardino inferiore è ripartito da vialetti ortogonali in compartimenti piantati ad agrumi, limitati da siepi e arricchiti da sfere e anfore in pietra. Al centro della fronte terminale è posto un vasto bacino lobato con pesci e ninfee, ai cui lati due aperture danno l’accesso ad un sistema di grotte, mentre alle spalle si trova un fondale il cui scopo oltre che decorativo è anche strutturale: serve infatti a sostenere la pendice del colle. Nel giardino si trovano piante rare ed esotiche come l’agave, la palma, il fico rampicante e la ninfea
Villa Sgariglia (villa privata)villa ( privata)
00066246
11
1100066246
+4
Notevole complesso architettonico che sorge sul sito dell’antico castello d’Ischia, situato a meridione dell’abitato di Grottammare, lungo la pendice collinare di fronte alla costa, è costituito dalla villa, da alcuni fabbricati di servizio e da un ampio parco, esempio di giardino settecentesco della regione. La villa che si sviluppa su tre livelli fuori terra, con piano seminterrato, si caratterizza per i due avancorpi poligonali, uno ad uso cappella e l’altro ad uso sala da pranzo, con struttura verticale in laterizio a vista e copertura a padiglione. Il giardino si trova alle spalle della villa e presenta un andamento irregolare a terrazzi, dovuto all’andamento orografico del terreno. Il giardino inferiore è ripartito da vialetti ortogonali in compartimenti piantati ad agrumi, limitati da siepi e arricchiti da sfere e anfore in pietra. Al centro della fronte terminale è posto un vasto bacino lobato con pesci e ninfee, ai cui lati due aperture danno l’accesso ad un sistema di grotte, mentre alle spalle si trova un fondale il cui scopo oltre che decorativo è anche strutturale: serve infatti a sostenere la pendice del colle. Nel giardino si trovano piante rare ed esotiche come l’agave, la palma, il fico rampicante e la ninfea
+4
Villa Sgariglia
Grottammare (AP)
1100066246
villa-privata
proprietà privata
bibliografia specifica: AA.VV - 1992
bibliografia specifica: F. Mariano - 1995
bibliografia specifica: P. Persi, A. Pasquali - 1996
bibliografia specifica: F. Panzini - 1996
bibliografia specifica: P. Persi, L. Angeli - 1999
bibliografia specifica: V. Cazzato - 1992
bibliografia specifica: P. Persi, S. Angelini - 1998
bibliografia specifica: F. Mariano, S. Papetti - 1993