Cimitero di Castelmurato (monumento, cimitero) - Ussita (MC)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100370203 an entity of type: Construction
monumento, cimitero, Cimitero di Castelmurato
Cimitero di Castelmurato (monumento, cimitero) - Ussita (MC)
Cimitero di Castelmurato (monumento, cimitero) - Ussita (MC)
Cimitero di Castelmurato (monumento cimitero)monumento ( cimitero)
Il cimitero sorge dove originariamente era situato il castello di Ussita risalente al 1382 costruito dai vissani sotto la direzione di Antonio di Martuccio da Fabriano, con il consenso e l’aiuto di Rodolfo II Da Varano che nel 1356 aveva avuto dal papa di allora il Vicariato su Visso. Il castello era considerata una fortezza avanzata del comune contro attacchi provenienti da Montefortino, Amandola, Montemonaco ed Acquacanina. Il cimitero è circoscritto da una recinzione muraria, con cinque cappelle poste in corrispondenza delle estremità e una in posizione centrale, con all’interno un monumento funerario, la Casa del Cardinale Gaspari (cappella) e la Torre, quest’ultime allineate l’una all’altra
1100370203
monumento-cimitero
00370203
11
1100370203
Il cimitero sorge dove originariamente era situato il castello di Ussita risalente al 1382 costruito dai vissani sotto la direzione di Antonio di Martuccio da Fabriano, con il consenso e l’aiuto di Rodolfo II Da Varano che nel 1356 aveva avuto dal papa di allora il Vicariato su Visso. Il castello era considerata una fortezza avanzata del comune contro attacchi provenienti da Montefortino, Amandola, Montemonaco ed Acquacanina. Il cimitero è circoscritto da una recinzione muraria, con cinque cappelle poste in corrispondenza delle estremità e una in posizione centrale, con all’interno un monumento funerario, la Casa del Cardinale Gaspari (cappella) e la Torre, quest’ultime allineate l’una all’altra
Ussita (MC)
proprietà Ente pubblico territoriale
Cimitero di Castelmurato
bibliografia di corredo: A. Venanzangeli - 1999
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690742_Foto%201_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690743_Foto%202_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690744_Foto%203_esterno.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690745_Foto%204_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690748_Foto%205_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690749_Foto%206_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690751_Foto%207_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690754_Foto%208_esterno.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690742_Foto%201_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690743_Foto%202_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690744_Foto%203_esterno.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690745_Foto%204_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690748_Foto%205_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690749_Foto%206_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690751_Foto%207_esterno.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1059284/ICCD13690754_Foto%208_esterno.JPG>