parco, commemorativo ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza di Urbino - maestranze locali (XX)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/11iccd_modi_1348714692751 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
In un’area verde, sotto la collinetta dove sorge la settecentesca chiesa di S.Maria di Loreto, è stato attrezzato un declivio con balze in cui sono state posizionate delle piccole lapidi in pietra dedicate ai caduti della prima guerra mondiale. L’ingresso al monumento ha due battenti in ferro e riporta le date della guerra 1915-1918. Appena entrati a destra, un grande masso di pietra sostiene una lapide commemorativa deposta dall' Amministrazione Comunale.Il piccolo edificio di culto, fu costruito all'apice della collinetta nel 1720 per volere del patrizio urbinate Fulvio Corboli Aquilini come ex-voto alla Madonna di Loreto, così come ricorda un’iscrizione latina posta all’interno. Sulla facciata della chiesa, in una piccola nicchia, la statua della Madonna . La chiesa, con pronao aperto anche sui lati e il timpano rialzato, fu costruita nei modi del settecento urbinate. e ricostruito nel nel 1934 quando l'area fu donata alla Città di Urbino unitamente al colle, dal Cav. Angelo Moscati, acchè fosse dedicato alla memoria dei Caduti in guerra
parco, commemorativo ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza di Urbino - maestranze locali (XX)
parco, commemorativo ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza di Urbino - maestranze locali (XX)
XX secondo quarto
1934/12/10-1934/12/10
parco commemorativo ai caduti della prima guerra mondiale
In un’area verde, sotto la collinetta dove sorge la settecentesca chiesa di S.Maria di Loreto, è stato attrezzato un declivio con balze in cui sono state posizionate delle piccole lapidi in pietra dedicate ai caduti della prima guerra mondiale. L’ingresso al monumento ha due battenti in ferro e riporta le date della guerra 1915-1918. Appena entrati a destra, un grande masso di pietra sostiene una lapide commemorativa deposta dall' Amministrazione Comunale.Il piccolo edificio di culto, fu costruito all'apice della collinetta nel 1720 per volere del patrizio urbinate Fulvio Corboli Aquilini come ex-voto alla Madonna di Loreto, così come ricorda un’iscrizione latina posta all’interno. Sulla facciata della chiesa, in una piccola nicchia, la statua della Madonna . La chiesa, con pronao aperto anche sui lati e il timpano rialzato, fu costruita nei modi del settecento urbinate. e ricostruito nel nel 1934 quando l'area fu donata alla Città di Urbino unitamente al colle, dal Cav. Angelo Moscati, acchè fosse dedicato alla memoria dei Caduti in guerra
Condizione d uso: Una parte del Parco risulta chiuso in quanto è in corso un progetto di riqualificazione da parte dell'Università di Urbino. uso saltuario
restauro
Parco della Rimembranza di Urbino
ICCD_MODI_1348714692751
parco commemorativo ai caduti della prima guerra mondiale
proprietà Ente pubblico territoriale