Cinta muraria medievale (mura, urbiche) - Trevi nel Lazio (FR)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1200088560 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

mura, urbiche, Cinta muraria medievale
Cinta muraria medievale (mura, urbiche) - Trevi nel Lazio (FR)  
Cinta muraria medievale (mura, urbiche) - Trevi nel Lazio (FR)  
1865/00/00- 
Delle due cerchie di mura di Trevi la più antica circonda la parte della Civita, il nucleo più vecchio e più alto del paese, sorto intorno al castello. L’accesso principale era ad est attraverso due porte tra loro ortogonali poste sotto un torrione oggi incorporato in un palazzetto. Gli altri ingressi sono a nord, un piccolo varco detto “ Jo bucio”, più oltre, nella parte in cui le mura coincidono con i muri perimetrali del castello, la porta secondaria di quest’ultimo, ad arco gotico; ad ovest l’ingresso detto “Portella”. Lungo le mura sorgono divere alte torri e bastioni, oggi in tutto o in parte incorporati nelle case che sono sorte in adiacenza alle mura. La muratura è tutta a faccia vista o in pietra calcarea grezzamente squadrata o in cardellina a letti orizzontali regolari. Infine vi sono le parti in pietrame calcareo con abbondanza di malta. Le mura poggiano a tratti direttamente sulla roccia, a tratti s resti di muratura a grandi blocchi 
Cinta muraria medievale (mura urbiche)mura ( urbiche) 
00088560 
12 
1200088560 
Delle due cerchie di mura di Trevi la più antica circonda la parte della Civita, il nucleo più vecchio e più alto del paese, sorto intorno al castello. L’accesso principale era ad est attraverso due porte tra loro ortogonali poste sotto un torrione oggi incorporato in un palazzetto. Gli altri ingressi sono a nord, un piccolo varco detto “ Jo bucio”, più oltre, nella parte in cui le mura coincidono con i muri perimetrali del castello, la porta secondaria di quest’ultimo, ad arco gotico; ad ovest l’ingresso detto “Portella”. Lungo le mura sorgono divere alte torri e bastioni, oggi in tutto o in parte incorporati nelle case che sono sorte in adiacenza alle mura. La muratura è tutta a faccia vista o in pietra calcarea grezzamente squadrata o in cardellina a letti orizzontali regolari. Infine vi sono le parti in pietrame calcareo con abbondanza di malta. Le mura poggiano a tratti direttamente sulla roccia, a tratti s resti di muratura a grandi blocchi 
Cinta muraria medievale 
Trevi nel Lazio (FR) 
1200088560 
mura-urbiche 
proprietà privata 
bibliografia specifica: D. Zinnani - 1972 
bibliografia specifica: F. Caraffa - 1972 
bibliografia specifica: G. Lugli - 1957 
bibliografia specifica: P. Timo, E. Vetromile - 1981 
bibliografia specifica: Facoltà di Architettura di Roma - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here